Titolo Rivista: SOCIOLOGIA URBANA E RURALE
Autori/Curatori: Fabio Carnelli, Ivan Frigerio
Anno di pubblicazione: 2016 Fascicolo: 111 Lingua: Italiano
Numero pagine: 23 P. 22-44 Dimensione file: 1124 KB
DOI: 10.3280/SUR2016-111002
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf)
seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit.
Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
This article aims to provide a framework to build a spatial assessment about the interaction between social vulnerability indicators and the 2012 Emilia earthquake. Using Mirandola as case study, five social vulnerability indicators were selected, mapped and spatially correlated to a building damage index calculated using geo-referenced information of damaged buildings available at a local level. The evaluation of this spatial relationship may be a useful tool for post-disaster recovery and reconstruction policies.
Fabio Carnelli, Ivan Frigerio, A socio-spatial vulnerability assessment for disaster management: insights from the 2012 emilia earthquake (italy) in "SOCIOLOGIA URBANA E RURALE" 111/2016, pp 22-44, DOI: 10.3280/SUR2016-111002