La nuova disciplina sulle dimissioni e sulla risoluzione consensuale del contratto di lavoro

Titolo Rivista GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI
Autori/Curatori Ombretta Dessì
Anno di pubblicazione 2017 Fascicolo 2016/152 Lingua Italiano
Numero pagine 29 P. 641-669 Dimensione file 280 KB
DOI 10.3280/GDL2016-152005
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’art. 26 del d.lgs. 15 settembre 2015, n. 151 sottopone le dimissioni e la risoluzione consensuale del contratto di lavoro alla forma scritta ad substantiam. I punti salienti della trattazione sono costituiti dal vincolo formale, dall’importanza residuale del principio della libertà di forma, dal diritto di ripensamento del lavoratore, dalla differenza tra le dimissioni e la risoluzione del contratto per mutuo consenso, dalla questione dell’applica¬zione della disciplina alle sole dimissioni volontarie o anche a quelle per giusta causa, dall’ambito di applicazione della medesima e, infine, dalla procedura telematica. L’ultima parte è diretta a stabilire se la disciplina corrente sia conforme al principio fondamentale della tutela del lavoratore e all’esigenza di certezza del diritto.;

Keywords:Dimissioni; Risoluzione consensuale del contratto di lavoro; Forma scritta; Libertà di forma; Procedura telematica; Tutela del lavoratore.

  1. Albanese A. (2003). Violazione di norme imperative e nullità del contratto. Napoli: Jovene.
  2. Alcaro F. (2011). Effetti del contratto. In: Alcaro F., Bandinelli L., Palazzo M., a cura di, Trattato di diritto civile del Consiglio nazionale notarile. Napoli: ESI, p. 3 ss.
  3. Altavilla R. (1987). Le dimissioni del lavoratore. Milano: Giuffrè.
  4. Altavilla R. (2004). Sui requisiti necessari per l’annullamento delle dimissioni rese in stato di incapacità di intendere e di volere. RIDL, I, p. 136 ss.
  5. Alvaro F. (2008). La disciplina delle dimissioni, una legge nata male, applicata peggio e subito abrogata. MGL, p. 632 ss.
  6. Assanti C. (1957). Il contratto di lavoro a prova. Milano: Giuffrè.
  7. Ballestrero M.V. (2008). Recesso on line: ovvero la nuova disciplina delle dimissioni volontarie. LD, p. 511 ss.
  8. Balletti B. (1980). Rilevanza e tipicità del contratto di arruolamento. Napoli: ESI.
  9. Barraco E. (2008). Dimissioni: la caotica attuazione della l. 188/2007 giustifica l’abrogazione?. MGL, p. 626 ss.
  10. Basenghi F. (2000). Il lavoro domestico, Artt. 2240-2246 c.c. Milano: Giuffrè.
  11. Battini S. (2015). Jobs Act e lavoro pubblico: i “controlimiti” alla privatizzazione. GDA, p. 146 ss.
  12. Biagi M., Tiraboschi M. (2012). Istituzioni di diritto del lavoro. Milano: Giuffrè.
  13. Bianca C.M. (1987). Diritto civile, vol. I. Milano: Giuffrè.
  14. Bianca C.M. (1995). Ex facto oritur ius. RDC, I, p. 787 ss.
  15. Bianca C.M. (2014). Istituzioni di diritto privato. Milano: Giuffrè.
  16. Bollani A. (1996). Forma scritta e licenziamento (nota a Cass. 17.6.1995 n. 6900). RIDL, II, p. 623 ss.
  17. Bonaretti L. (1987). Il patto di prova nel rapporto di lavoro privato. Milano: Giuffrè.
  18. Branca G. (1967). Contratto di arruolamento e lavoro subordinato. Milano: Giuffrè.
  19. Brida E. (1996). Dimissioni del lavoratore e violenza morale. DL, p. 222 ss.
  20. Buzzati G.C. (1894). L’autorità delle leggi straniere relative alla forma degli atti civili, Locus regit actum. Torino.
  21. Cagetti D. (1998). Sulle dimissioni sotto minaccia di licenziamento. RIDL, II, p. 563 ss.
  22. Calabrò E. (1983). Periodo di prova (dir. priv.). Enc. dir., XXXIII, p. 70 ss.
  23. Carabelli U. (2004). Organizzazione del lavoro e professionalità: una riflessione su contratto di lavoro e post-taylorismo. DLRI, p. 1 ss.
  24. Caragnano R., Caruso G. (2012). La nuova disciplina delle dimissioni in bianco. In: Magnani M., Tiraboschi M., a cura di, La nuova riforma del lavoro. Milano: Giuffrè, p. 337 ss.
  25. Carinci F. (2012). Dipendenti delle amministrazioni pubbliche soggette al d.lgs. n. 165/2001. In: Carinci F., Miscione M., a cura di, Supplemento, DPL, n. 33, p. 3 ss.
  26. Carinci F. (2015). Il licenziamento disciplinare. In: Carinci F., Cester C., a cura di, Il licenziamento all’indomani del d.lgs. n. 23/2015. Bergamo: Adapt, Labour Studies, e-Book series, n. 46, p. 77 ss.
  27. Cassì V. (1950). Il rapporto di lavoro in prova. Milano: Giuffrè.
  28. Cherubini M.C. (2005). Tutela del «contraente debole» nella formazione del consenso. Torino: Giappichelli.
  29. Cimminiello D. (2014). Le dimissioni della lavoratrice madre e l’irrilevanza dei ‘motivi’: inderogabilità delle tutele?. RIDL, II, p. 770 ss.
  30. Corrado R. (1956). Recesso, revoca, disdetta (chiarimenti sistematici). DE, p. 476 ss.
  31. Coviello N. (1924). Manuale di diritto civile italiano. III ed., Milano: Giuffrè.
  32. D’Amico G. (2008). Formazione del contratto. Enc. dir., Annali, II, n. 2, p. 567 ss.
  33. D’Onghia M. (2005). La forma vincolata nel diritto del lavoro. Milano: Giuffrè.
  34. D’Onghia M. (2008). Dal formalismo convenzionale al formalismo legale per le dimissioni del lavoratore. In: Aa.Vv., Scritti in onore di Edoardo Ghera. Bari: Cacucci, p. 337 ss.
  35. Deceglie M.G., Ariola L. (2015). L’applicabilità della legge delega e del decreto attuativo al pubblico impiego. In. Ghera E., Garofalo D., a cura di, Le tutele per i licenziamenti e per la disoccupazione involontaria nel Jobs Act. Bari: Cacucci, p. 82 ss.
  36. Del Conte M. (2009). L’estinzione del rapporto di lavoro per mutuo consenso. ADL, p. 735 ss.
  37. Del Conte M. (2012a). L’intricata procedura per le dimissioni dalla legge n. 188/2007 alla legge n. 92/2012. LG, p. 924 ss.
  38. Del Conte M. (2012b). Le dimissioni e la risoluzione consensuale nel contratto di lavoro. Milano: Giuffrè.
  39. Del Punta R. (1990). Lavoro in prova. Enc. giur. Treccani, XVIII.
  40. Del Punta R. (1992). La sospensione del rapporto di lavoro. Milano: Giuffrè.
  41. Dell’Olio M. (2007). Sullo storno dei dipendenti. Inediti, p. 78 ss.
  42. Dessì O. (2011). L’indisponibilità dei diritti del lavoratore secondo l’art. 2113 c.c. Torino: Giappichelli.
  43. Dessì O. (2014), Riflessioni sulle recenti “vicende” normative delle dimissioni. WP CSDLE “Massimo D’Antona”.IT, 222/2014. Testo disponibile al sito: http://csdle.lex.unict.it/docs/ workingpapers/Riflessioni-sulle-recenti-vicende-normative-delle-dimissioni-/5079.aspx (consultato il 14.10.2016).
  44. Dessì O. (2016). Le dimissioni e la risoluzione consensuale del contratto di lavoro. In: Zilio Grandi G., Biasi M., a cura di, Commentario breve alla riforma “Jobs Act”. Padova: Cedam, p. 723 ss.
  45. Favale R. (2011). La conclusione del contratto: proposta e accettazione. Rass.DC, p. 937 ss.
  46. Fedele I. (2013). Le dimissioni e la risoluzione consensuale. In: Aa.Vv., La riforma del lavoro. Primi orientamenti giurisprudenziali dopo la Legge Fornero. Milano: Giuffrè, p. 571 ss.
  47. Fergola P. (1985), La teoria del recesso e il rapporto di lavoro. Milano: Giuffrè.
  48. Ferraro G. (1992). Autonomia e poteri del datore di lavoro. Padova: Cedam.
  49. Fiata E. (2015). Dimissioni della lavoratrice madre e presunzione di non spontaneità. GI, p. 687 ss.
  50. Fumagalli M.T. (1998). Riflessioni in materia di giusta causa di dimissioni. RIDL, II, p. 554 ss.
  51. Gaeta D. (1964). Diritto della navigazione. Enc. dir., XII, p. 1088 ss.
  52. Gargiulo U. (2013). La prestazione lavorativa fra prescrizioni etiche ed obblighi contrattuali. Fonti e contraddizioni nella delimitazione dell’area del debito del dipendente pubblico. LPA, p. 17 ss.
  53. Garofalo M.G. (1979). Art. 18. In: Giugni G., diretto da, Lo Statuto dei lavoratori. Commentario. Milano: Giuffrè, p. 281 ss.
  54. Garri F. (1972). Le circolari amministrative. AI, p. 481 ss.
  55. Gentile G. (2015). L’ambito di applicazione della nuova disciplina. In: Fiorillo L., Perulli A., a cura di, Contratto a tutele crescenti e Naspi. Torino: Giappichelli, p. 66 ss.
  56. Ghera E. (2002). Diritto del lavoro. Bari: Cacucci.
  57. Girolami M. (2009). Risoluzione, mutuo dissenso e tutela dei terzi. RDC, I, p. 181 ss.
  58. Gorla G. (1954). Il contratto. Milano: Giuffrè.
  59. Gorla M. (1984). Annullabilità delle dimissioni per incapacità naturale e vizi del consenso. DL, II, 443 ss.
  60. Gottardi D. (1986). Sul rapporto tra legge e regolamento di esecuzione nella disciplina delle dimissioni della lavoratrice madre. RIDL, II, p. 826 ss.
  61. Granata B. (2001). Art. 17 e 18. In: Napoli M., Magnani M., a cura di, Congedi parentali, formativi e tempi delle città. NLCC, p. 361 ss.
  62. Guastini R. (2011). Interpretare e argomentare. In: Cicu A., Messineo F., diretto da, Mengoni L., continuato da, Schlesinger P., continuato da, Trattato di diritto civile e commerciale. Milano: Giuffrè, p. 165 ss.
  63. Hernandez S. (1991). Il lavoro nella navigazione tra esigenze di specialità e prospettive di uniformazione alla disciplina comune. DL, I, p. 365 ss.
  64. Ichino P. (2003). Il contratto di lavoro. Milano: Giuffrè.
  65. Ichino P. (2015). Ancora sulle tutele crescenti nel settore pubblico. --Testo disponibile al sito: http://www.pietroichino.it/?p=38275 (consultato il 14.10.2016).
  66. Irti N. (1968). Idola libertatis, tre esercizi sul formalismo giuridico. Milano: Giuffrè.
  67. Irti N. (1997). Studi sul formalismo negoziale. Padova: Cedam.
  68. Levi A. (2009). Il diritto del lavoro dell’alternanza: la vicenda delle norme sulla forma delle dimissioni. MGL, p. 220 ss.
  69. Levi A. (2012a). Contratto di lavoro e recesso del dipendente. Torino: Giappichelli.
  70. Levi A. (2012b). Le dimissioni. In: Magnani M., Tiraboschi M., a cura di, La nuova riforma del lavoro. Milano: Giuffrè, p. 331 ss.
  71. Levi A. (2013). Dimissioni e risoluzione per mutuo consenso: nuova regolamentazione. DPL, p. 428 ss.
  72. Lucifredi E. (1983). Problemi retributivi nel lavoro nautico. DM, p. 3 ss.
  73. Luminoso A. (1980). Il mutuo dissenso. Milano: Giuffrè.
  74. Luminoso A. (2007). La compravendita. Torino: Giappichelli.
  75. Lunardon F. (2010). La nullità nel diritto del lavoro. ADL, p. 653 ss.
  76. Macioce F. (1988). Appunti sulla forma degli atti unilaterali sul principio di libertà delle forme. In: Aa.Vv. La forma degli atti nel diritto privato. Studi in onore di Michele Giorgianni. Napoli: ESI, p. 475 ss.
  77. Macrì C. (1998). Contratti negoziati fuori dai locali commerciali. Torino: Giappichelli.
  78. Magnani M. (2004). Organizzazione del lavoro e professionalità tra rapporti e mercato del lavoro. DLRI, p. 165 ss.
  79. Mainardi S. (2007). Dimissioni e risoluzione consensuale. In: Miscione M., a cura di, Il rapporto di lavoro subordinato: garanzie del reddito, estinzione e tutela dei diritti. In: Carinci F., diretto da, Diritto del lavoro. Commentario. Torino: Utet, p. 491 ss.
  80. Mainardi S. (2015). Il campo di applicazione del d.lgs. n. 23/2015. Licenziamenti illegittimi, tutele crescenti. LPA, p. 25 ss.
  81. Maio V. (2013). Le norme per il contrasto del fenomeno delle dimissioni in bianco e delle finte risoluzioni consensuali “in bianco”. In Persiani M., Liebman S., a cura di, Il nuovo diritto del mercato del lavoro. Torino: Giappichelli, p. 617 ss.
  82. Mammone G. (1989). Dimissioni volontarie del lavoratore e vizi del consenso. RIDL, II, p. 384 ss.
  83. Mancini G.F. (1962). Il recesso unilaterale e i rapporti di lavoro. Milano: Giuffrè.
  84. Marazza M. (2015). Il regime sanzionatorio dei licenziamenti nel Jobs Act (un commento provvisorio, dallo schema di decreto). WP CSDLE “Massimo D’Antona”.IT, 236/2015. --Testo disponibile al sito: http://csdle.lex.unict.it/docs/workingpapers/Il-regime-sanzionatorio -dei-licenziamenti-nel-Jobs-Act-un-commento-provvisorio-dallo-schema-al-decre/5320.aspx (consultato il 14.10.2016).
  85. Massi E. (2007). Dimissioni volontarie: la nuova disciplina. DPL, p. 2701 ss.
  86. Massi E. (2012). La nuova procedura per la conferma delle dimissioni e della risoluzione consensuale del rapporto di lavoro. Testo disponibile al sito: http://wwwdplmodena.it (consultato il 14.10.2016).
  87. Massi E. (2012). Risoluzione consensuale e conferma delle dimissioni. DPL, p. 2133 ss.
  88. Massi E. (2016). Il modello per la convalida delle dimissioni: semplificazioni o complicazioni in vista?. --Testo disponibile al sito: http://www.dottrinalavoro.it (consultato il 14.10.2016).
  89. Mattarolo G. (2001). Obbligo di fedeltà del prestatore di lavoro. Milano: Giuffrè.
  90. Mazzotta O. (2008). Diritto del lavoro. Milano: Giuffrè.
  91. McBritton M. (1992). Lavoro domestico. Digesto, VIII, p. 225 ss.
  92. Menegatti E. (2012). Limiti alla concorrenza del lavoratore subordinato. Padova: Cedam.
  93. Minale Costa E. (1992). Lavoro nella navigazione. Digesto, VIII, p. 402 ss.
  94. Minervini G. (1961). Il lavoro nautico. Bari: Cacucci.
  95. Miscione M. (1991). Artt. 2240-2246. In: Cendon P., diretto da, Commentario al Codice Civile. Torino: Utet, p. 758 ss.
  96. Nannipieri L. (1996). Dimissioni “in bianco” e dimissioni rese sotto minaccia di licenziamento. RIDL, II, p. 857 ss.
  97. Nicolini M. (1997). Le dimissioni per giusta causa. AC, p. 3 ss.
  98. Nogler L. (1994). Forza contrattuale delle parti e qualificazione del rapporto di lavoro del direttore generale di una s.p.a. con società collegate (nota a Cass. 14.7.1993 n. 7796). RIDL, II, p. 317 ss.
  99. Offeddu M. (1986). Il lavoro domestico. In: Rescigno P., diretto da, Trattato di diritto privato, vol. XV, tomo 1. Torino: Utet, p. 655 ss.
  100. Pagliero G. (1990). Dimissioni volontarie del lavoratore e vizi del consenso. DPL, p. 81 ss.
  101. Pellacani G. (2008). La nuova legge sulle dimissioni volontarie: considerazioni critiche. GL, p. 155 ss.
  102. Pellettieri G. (1980). Lavoratori addetti ai servizi domestici (rapporto di lavoro e sicurezza sociale). NDI, App., p. 572 ss.
  103. Pera G. (1968). Sull’evoluzione della giusta causa nel rapporto di lavoro subordinato (nota a Cass. 24.7.1968 n. 2688). FI, I, c. 2733 ss.
  104. Pera G. (1980). La cessazione del rapporto di lavoro. Padova: Cedam.
  105. Pera G. (1989). Sulle dimissioni del lavoratore. RIDL, II, p. 336 ss.
  106. Peretti Griva D.R. (1950). In tema di vizio del consenso nelle dimissioni del lavoratore. MGL, p. 95 ss.
  107. Perrino A.M. (2014). In tema di risoluzione consensuale del rapporto di lavoro. FI, c. 1867 ss.
  108. Persiani M. (1964). Domestici (lavoro domestico). Enc. dir., XIII, p. 826 ss.
  109. Persiani M. (1971). La tutela dell’interesse del lavoratore alla conservazione del posto. Padova: Cedam.
  110. Pescatore G. (1993). La specialità della disciplina del rapporto di lavoro nautico e i suoi limiti costituzionali. VN, p. 671 ss.
  111. Pilia C. (2008). Accordo debole e diritto di recesso. Milano: Giuffrè.
  112. Piovesana A. (2004). I vizi del consenso nelle dimissioni del lavoratore. LG, p. 728 ss.
  113. Pugliatti S. (1996). I fatti giuridici. Ried. Milano: Giuffrè.
  114. Rescigno P. (1991). Manuale del diritto privato italiano. Napoli: Jovene.
  115. Ricci M. (2014). Lavoro privato e lavoro pubblico: rapporti tra le due ipotesi di riforma, estensione delle regole e modelli. LPA, p. 476 ss.
  116. Roccella M. (2015). Manuale di diritto del lavoro (a cura di Gottardi G. e di Guarriello F.). Torino: Giappichelli.
  117. Romano S. (1935). La revoca degli atti giuridici privati. Padova: Cedam.
  118. Romano S. (1968). Revoca (diritto privato). NDI, XV, p. 808 ss.
  119. Romeo C. (2015). Il dilemma delle tutele nel nuovo diritto del lavoro: i campi esclusi dalla riforma del Jobs act. ADL, p. 298 ss.
  120. Romeo C. (2016). Un definito requiem alla “privatizzazione” dell’impiego pubblico. MGL, p. 581 ss.
  121. Roppo V. (2001). Il contratto. Milano: Giuffrè.
  122. Roppo V. (2002). Il contratto nel duemila. Torino: Giappichelli.
  123. Rubino D. (1939). La fattispecie e gli effetti giuridici preliminari. Milano: Giuffrè.
  124. Sacco R., Cisiano P. (2005). Il fatto, l’atto, il negozio. Torino: Giappichelli.
  125. Santoni F. (1993). Il rapporto di lavoro del personale navigante. In: Tullio L., Deiana M., a cura di, Il cinquantenario del codice della navigazione. Roma: I.S.DI.T., p. 305 ss.
  126. Scalisi V. (1998). Il negozio giuridico tra scienza e diritto positivo. Milano: Giuffrè.
  127. Scognamiglio C. (2006). Mobbing: profili civilistici e giuslavoristici. MGL, p. 7 ss.
  128. Sega C. (1948). Appunti in tema di lavoro domestico. DL, I, p. 484 ss.
  129. Smuraglia C. (1963). Il comportamento concludente nel rapporto di lavoro. Milano: Giuffrè.
  130. Suppiej G. (1963). La struttura del rapporto di lavoro. Padova: Cedam.
  131. Talamanca M. (1964). Osservazioni sulla struttura del negozio di revoca. RDC, I, p. 150 ss.
  132. Tampieri A. (2012). La legge n. 92/2012 e il lavoro nelle pubbliche amministrazioni. In: Pellacani M., a cura di, Riforma del lavoro. Tutte le novità introdotte dalla legge 28 giugno 2012, n. 92. Milano: Giuffrè, p. 3 ss.
  133. Tampieri A. (2015). Il licenziamento del dipendente pubblico prima e dopo il Jobs Act. Torino: Giappichelli.
  134. Tampieri A. (2016). Il declino della privatizzazione nel pubblico impiego. MGL, p. 268 ss.
  135. Tarello G. (1980). L’interpretazione della legge. Milano: Giuffrè.
  136. Tremolada M. (2015). Il campo di applicazione del d.lgs. 4 marzo 2015, n. 23. In: Carinci F., Cester C., a cura di, Il licenziamento all’indomani del d.lgs. n. 23/2015. Bergamo: Adapt, Labour Studies, e-Book series, n. 46, p. 3 ss.
  137. Trioni G. (2008). I nuovi vincoli in materia di dimissioni. RIDL, p. 229 ss.
  138. Tullini P. (1994). Contributo alla teoria del licenziamento per giusta causa. Milano: Giuffrè.
  139. Tullini P. (1997). Sulle conseguenze dell’annullamento giudiziale delle dimissioni per incapacità naturale del lavoratore (nota a Cass. 15.7.1996 n. 6166). GC, I, p. 764 ss.
  140. Tullini P. (2000). Mobbing e rapporto di lavoro. RIDL, I, p. 257 ss.
  141. Vallebona A. (2001). Preavviso di dimissioni e accordi individuali. LG, p. 1120 ss.
  142. Vallebona A. (2006). Mobbing: qualificazione, oneri probatori e rimedi. MGL, p. 9 ss.
  143. Vallebona A. (2007). Le dimissioni e il nuovo vincolo di forma. MGL, p. 862 ss.
  144. Vallebona A. (2010). Una buona svolta del diritto del lavoro. Bollettino speciale ADAPT, n. 9. --Testo disponibile al sito: http://www.adapt.it (consultato il 14.10.2016).
  145. Vallebona A. (2012). La riforma del diritto del lavoro. Torino: Giappichelli.
  146. Vallebona A. (2016). Tutela reale per il licenziamento dei pubblici dipendenti: la Cassazione cambia giustamente idea. MGL, p. 575.
  147. Vitucci P. (1968). I profili della conclusione del contratto. Milano: Giuffrè.
  148. Vidiri G. (2016). L’art. 18 st. lav. ed il pubblico impiego ovvero la disperata ricerca della nomofilachia. MGL, p. 576 ss.
  149. Voza R. (2007). L’autonomia individuale assistita nel diritto del lavoro. Bari: Cacucci.
  150. Zangari G. (1965). Il contratto di lavoro con clausola di prova. Milano: Giuffrè.
  151. Zangari G. (1970). Il recesso dal rapporto di lavoro in prova. Milano: Giuffrè.
  152. Zoppoli L. (2013). Bentornata realtà: il pubblico impiego dopo la fase onirica. WP CSDLE “Massimo D’Antona”.IT, 168/2013.-- Testo disponibile al sito: http://csdle.lex.unict.it/docs/ workingpapers/Bentornata-realt-il-pubblico-impiego-dopo-la-fase-onirica/3941.aspx (consultato il 14.10.2016).

Ombretta Dessì, La nuova disciplina sulle dimissioni e sulla risoluzione consensuale del contratto di lavoro in "GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI " 152/2016, pp 641-669, DOI: 10.3280/GDL2016-152005