Questo articolo analizza alcune caratteristiche distintive del modello dell’impresa processiva, sviluppato da Luciano Gallino sulla base dei lavori di ricerca empirica realizzati all’Olivetti negli anni Sessanta. Esamina gli elementi di discontinuità tra questo modello e il modello tayloristico e di differenziazione con il modello della produzione snella. Sottolinea il carattere anticipatore della proposta di Gallino nel dibattito sul superamento dei limiti del modello taylorista-fordista Infine, si concentra sui motivi che hanno portato all’oblio della proposta della fabbrica processiva.
Keywords: Impresa processiva, responsabilità sociale dell’impresa, lean production, post-fordismo, Olivetti.