Scacco matto al re. Come reinventare il padre

Titolo Rivista TERAPIA FAMILIARE. Rivista interdisciplinare di ricerca ed intervento relazionale
Autori/Curatori Maurizio Andolfi
Anno di pubblicazione 2017 Fascicolo 2017/113 Lingua Italiano
Numero pagine 26 P. 13-38 Dimensione file 157 KB
DOI 10.3280/TF2017-113002
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Questo articolo si propone di affrontare il tema della paternità all’interno della psicoterapia familiare. Viene offerta una revisione critica delle teorie sistemiche e soprattutto del postmodernismo al cui interno lo "svelamento della verità" sembra non avere ricevuto una adeguata attenzione. Al contrario, in questo lavoro se ne intende dimostrare l’importanza, soprattutto nell’ingaggiare i padri in terapia allo scopo di passare da un aspetto protettivo nei confronti dei figli, che non sono mai abbastanza grandi per conoscere la verità, al loro pieno rispetto. Si affronta poi il problema della parentificazione dei figli e dell’immaturità di alcuni padri e si descrive come intervenire in psicoterapia, così da ristabilire un equilibrio affettivo e un’assunzione di responsabilità da parte del padre. Verso il raggiungimento di questo obiettivo è utile includere in terapia la storia di sviluppo della famiglia e la terza generazione come ponte tra genitori e figli.;

Keywords:Paternità, svelamento della verità, parentificazione, processi di immaturità, terapia, multigenerazionale.

  1. Anderson H., Goolishian H.A. (1992). The client as the expert: a not-knowing approach to therapy. In: Mc Namee S., Gergen K.J. (eds.), Therapy as social construct. London: Sage.
  2. Andolfi M. (1977). La terapia con la famiglia. Roma: Astrolabio.
  3. Andolfi M. (a cura di) (2001). Il padre ritrovato. Milano: FrancoAngeli.
  4. Andolfi M. (2015). La terapia familiare multigenerazionale. Strumenti e risorse del terapeuta. Milano: Raffaello Cortina.
  5. Andolfi M., Angelo C. (1987). Tempo e mito nella psicoterapia familiare. Torino: Bollati Boringhieri.
  6. Andolfi M., Falcucci M., Mascellani A., Santona A., Sciamplicotti F. (2007). Il bambino come risorsa terapeutica. I seminari di Maurizio Andolfi. Roma: A.P.F.
  7. Andolfi M., Mascellani A. (2010). Storie di adolescenza. Milano: Raffaello Cortina.
  8. Bhaskar R. (1998). General Introduction. In: Archer M., Bhaskar R., Collier A., Lawson T., Norrie A. (eds.), Critical realism. London: Routledge.
  9. Bowen M. (1978). Family Therapy in Clinical Practice. New York: Aronson.
  10. Doherty W.J. (2001). Continuities and Diversities. A Professional Autobiography. Marriage & Family Review, 3-4: 49-68.
  11. Eagleton T. (2004). After Theory. London: Penguin.
  12. Eco U. (1990). The Limits of Interpretation. Bloomington: Indiana University Press.
  13. Garfield R. (2015). Breaking the male code: unlocking the power of friendship. New York: Penguin Random House.
  14. Gergen K.J. (2001). Social Construction in Context. London: Sage.
  15. Grifoni G. (2013). Non esiste una giustificazione. Firenze: Romana Editore.
  16. Haley J. (1976). Problem solving therapy new strategies for effective family therapy (trad. it.: Roma: La Nuova Italia Scientifica, 1985).
  17. Held B.S. (1995). Back to Reality: A Critique of Post-Modern Theory in Psychotherapy. New York: Norton.
  18. Legg C., Stagaki P. (2002). How to be a postmodernist: A user’s guide to postmodern rhetorical practices. Journal of Family Therapy, 24: 385-401. DOI: 10.1111/1467-6427.0022
  19. Linares J.L. (2001). Does history ends with postmodernism? Toward an ultramodern family therapy. Family Process, 40, 4: 401-412.
  20. Luepnitz D.A. (1992). Nothing in Common but their first names: The Case of Foucault and White. Journal of Family Therapy, 14: 281-284.
  21. Minuchin S. (1974). Families and family therapy (trad. it.: Roma: Astrolabio, 1976).
  22. Minuchin S. (1991). The seduction of costructivism. Family Therapy Networker, 15: 47-51.
  23. Pilgrim D. (2000). The Real Problem for Postmodernism. Journal of Family Therapy, 22: 6-23. DOI: 10.1111/1467-6427.0013
  24. Rivett M., Street E. (2003). Family Therapy in Focus. London: Sage.
  25. Roustang F. (2004). Che fare delle proprie sofferenze? Terapia Familiare, 76: 5-18.
  26. Selvini Palazzoli M., Boscolo L., Cecchin G., Prata G. (1980). Ipotizzazione, circolarità, neutralità: tre direttive per la conduzione della seduta. Terapia Familiare, 7: 7-19.
  27. Selvini Palazzoli M., Cirillo S., Selvini M., Sorrentino A.M. (1988). I Giochi Psicotici della Famiglia. Milano: Raffaello Cortina.
  28. Stern D. (2004). The present moment in psychotherapy and everyday life. New York: Norton & Company (trad. it.: Il momento presente in psicoterapia e nella vita quotidiana. Milano: Raffaello Cortina, 2005).
  29. Walsh F. (1986). Stili di Funzionamento Familiare. Milano: FrancoAngeli.
  30. Watzlawick P., Beavin J.H., Jackson D.D. (1967). Pragmatics of human communication. New York: Norton & Company (trad. it.: Pragmatica della Comuni-cazione Umana. Roma: Astrolabio, 1971).
  31. Whitaker C., Simons J. (1994). La vita interiore del consulente. In: Andolfi M., Haber R. (a cura di), La Consulenza in Terapia Familiare. Una prospettiva Sistemica. Milano: Raffaello Cortina.
  32. Williamson D.S. (1982). La conquista dell’autorità personale nel superamento del confine gerarchico intergenerazionale. Terapia Familiare, 11: 77-93.

Maurizio Andolfi, Scacco matto al re. Come reinventare il padre in "TERAPIA FAMILIARE. Rivista interdisciplinare di ricerca ed intervento relazionale" 113/2017, pp 13-38, DOI: 10.3280/TF2017-113002