Gli Autori hanno confrontato le loro osservazioni sui padri incontrati negli anni ’90 con quelle sui padri incontrati nell’ultimo anno e mezzo: spariscono i padri tradizionali, si continuano a non incontrare nuovi padri: sono un fattore di protezione? Sempre di più i padri, anche separati, diventano richiedenti e risorsa nella terapia familiare. La testimonianza di Matteo Selvini, quella sulla relazione di sua mamma Mara Selvini Palazzoli con il proprio padre e di Stefano Cirillo e di Annamaria Sorrentino sul rapporto di ciascuno con suo padre, mostrano come sia necessario un lavoro su se stessi per superare i limiti associati all’aver avuto un padre tradizionale. Anche le interviste alle specializzande mostrano come aver avuto un nuovo padre, o ripensare un padre tradizionale consenta di meglio aiutare i padri in terapia. La tesi di fondo è che le competenze genitoriali non hanno sesso: le distinzioni tra paterno e materno sono state storicamente determinate dalla cultura patriarcale e vanno minimizzate nella moderna cultura della genitorialità condivisa.
Keywords: Declino dei padri tradizionali, esperienze del terapeuta col proprio padre, risorse, padri, terapia, risonanze.