Politiche escludenti e associazionismo immigrato in una banglatown del Nordest: il caso di Alte Ceccato

Titolo Rivista MONDI MIGRANTI
Autori/Curatori Francesco Della Puppa
Anno di pubblicazione 2017 Fascicolo 2017/1 Lingua Italiano
Numero pagine 20 P. 57-76 Dimensione file 280 KB
DOI 10.3280/MM2017-001004
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L'articolo analizza le politiche escludenti attuati a Montecchio Maggiore, un Comune vicentino di circa 24.000 residenti, di cui il 20% di origine immigrata. Nella Frazione di Alte Ceccato i residenti immigrati rappresentano un terzo dei suoi 6.804 abitanti e di questi oltre il 50% è originaria del Bangladesh. I provvedimenti si sono concentrati soprattutto sulla dimensione, spingendo gli immigrati a mettere in campo una serie di mobilitazioni attraverso il loro associazionismo, di concerto con quello autoctono e le principali sigle sindacali. Le delibere comunali, però, hanno anche innescato una serie di conflittualità a vari livelli: tra l’amministrazione comunale e le forze di opposizione e tra le diverse associazioni bangladesi.;

Keywords:Diritto locale; Politiche discriminatorie; Associazionismo immigrato; Diaspora bangladese, Nordest, Sindacato.

  1. Ambrosini M. (2014). Networking, protesta, advocacy, aiuto. La società civile italiana e gli immigrati. Mondi Migranti, 3: 201-222; DOI: 10.3280/MM2014-003011
  2. Ambrosini M. (2013a). We are against a multi-ethnic society: policies of exclusion at the urban level in Italy. Ethnic and Racial Studies; DOI: 10.1080/01419870.2011.644312
  3. Ambrosini M. (2013b). Dal multiculturalismo alla diversity. Una ricerca europea sulle politiche locali per gli immigrati. Mondi Migranti, 3: 7-28; DOI: 10.3280/MM2013-003001
  4. Ambrosini M. (2013c). Fighting discrimination and exclusion: Civil society and immigration policies in Italy . Migration Letters, 10, 3: 313:323.
  5. Ambrosini M., a cura di (2012). Governare città plurali. Politiche locali di integrazione per gli immigrati in Europa. Milano: FrancoAngeli.
  6. Attanasio P. e Facchini A. (2004). Rappresentanza politica e diritto di voto. In: Caritas-Migrantes, Immigrazione Dossier statistico. Roma: Idos.
  7. Balbo M., a cura di (2015). Migrazioni e piccoli comuni. Milano: FrancoAngeli.
  8. Barberis E. and Pavolini E. (2015). Settling Outside Gateways. State of the Art, and the Issues At Stake. Sociologica, 2; DOI: 10.2383/81426
  9. Basso P. (2010). Razzismo di Stato. Stati Uniti, Europa, Italia. Milano: FrancoAngeli.
  10. Basso P. (2004). Sul rapporto tra immigrati e sindacati. In: Mauri L. e Visconti L., cit.
  11. Basso P. e Perocco F. (2003). Gli immigrati in Europa. Diseguaglianze, razzismo, lotte. Milano: FrancoAngeli.
  12. Bassoli M. (2012). Problemi di governance. Network associativi e debolezze strutturali delle associazioni di migranti . Partecipazione e conflitto, 5, 3: 71-102.
  13. Boccagni P. (2012). La partecipazione politica degli immigrati: dal dibattito internazionale al caso itaaliano. In: Ambrosini M., a cura di, cit.
  14. Bombardieri M. (2010). Why Italian mosques are inflaming the social and political debate. In: S. Allievi, Mosques in Europe. Why a solution has become a problem. London: London Alliance Publishing Trust.
  15. Bonizzoni P. and Marzorati R. (2015). Local Immigrant Incorporation Pathways in Small-Scale Cities Pakistani Immigrants in a Province of Northern Italy. Sociologica, 2; DOI: 10.2383/81430
  16. Bressan M. e Krause E.L. (2014). “Ho un luogo dove lavoro e un luogo dove abito”. Diversità e separazione in un distretto industriale in transizione. Mondi Migranti, 1: 59-81; DOI: 10.3280/MM2014-001005
  17. Cancellieri A. Marconi G. e Tonin S. (2014). Migrazioni, politiche e territorio in Veneto. Rapporto di Ricerca. Venezia.
  18. Camozzi I. (2008). Lo spazio del riconoscimento. Forme di associazionismo migratorio a Milano. Bologna: il Mulino.
  19. Caselli M. (2006). Le associazioni di migranti in provincia di Milano. Milano: FrancoAngeli.
  20. Centro Studi e Ricerche Idos (2015). Dossier Statistico sull'immigrazione 2014. Roma: Idos.
  21. Decimo F. e Sciortino G. (2006). Stranieri in Italia. Reti migranti. Bologna: il Mulino.
  22. Della Puppa, F. (2015). Il ricongiungimento familiare in Europa e in Italia. Politiche, ambivalenze, rappresentazioni. Autonomie locali e servizi sociali, 2: 187-203.
  23. Festival F. (1999). Alte Ceccato. Montecchio Maggiore: Edigraf.
  24. Foresti G. e Tenti S. (2006). Il distretto della concia di Arzignano. Vicenza: BancaIntesa.
  25. Garzón L. (2015). Migration Rescaling in Catalonia. Cause or Consequence?. Sociologica, 2; DOI: 10.2383/81429
  26. Kosic A., Triandafyllidou A. (2005). Active civic participation of immigrants in Italy, Politis Research Report.
  27. Legros O. (2012). Conflitti urbani ed empowerment dei migranti e dei poveri urbani. Partecipazione e conflitto, 5, 3: 47-70.
  28. Lorenzetti A. (2010). Il divieto di indossare 'burqa' e 'burqini'. Che genere di ordinanze?. In: Regione Veneto, cit.
  29. Lotto M. (2015). “La partecipazione politica dei migranti. Dall’esclusione alle diverse forme di mobilitazione”. Società, Mutamento, Politica, 6, 1: 255-272; DOI: 10.13128/SMP-16410
  30. Magrassi M. (2010). Le c.d. “ordinanze anti‐kebab”. In: Regione Veneto, cit.
  31. Manconi L. e Resta F. (2010). “La xenofobia municipale”. Mondi Migranti, 2; DOI: 10.3280/MM2010-002014
  32. Mantovan C. (2007). Immigrazione e cittadinanza. Auto-organizzazione e partecipazione dei migranti in Italia. Milano: FrancoAngeli.
  33. Mantovan C. e Ostanel E. (2015). Quartieri contesi. Convivenza, conflitti e governance nelle zone Stazione di Padova e Mestre. Milano: FrancoAngeli.
  34. Mauri e L. Visconti (2004). Diversity management e società multiculturale. Milano: FrancoAngeli.
  35. Meli A. and Enwereuzor U. (2003). Participation of foreigners in public life at local level. Florence: Cospe.
  36. Mometti F. e Ricciardi M. (2011). La normale eccezione. Lotte migranti in Italia. Roma: Alegre.
  37. Montagna N. (2012). Labor, Citizenship, and Subjectivity: Migrants’ Struggles within the Italian Crisis. Social Justice, 39, 1: 37-51.
  38. Montuori A. (1997). La comunità del Bangladesh in Italia. Affari sociali internazionali, 3.
  39. Morris L. (2003). Managing Contradiction. Civic Stratification and migrants’ right. International Migration Review, 37, 1: 74-100.
  40. Mottura G., Cozzi S. e Rinaldini M. (2010). Uscire da Babele. Percorsi e problemi del rapporto tra sindacato e lavoratori immigrati. Roma: Ediesse.
  41. Oliveri F. (2012). Migrants as activist citizens in Italy: understanding the new cycle of struggles. Citizenship Studies, 16, 5-6: 793-806; DOI: 10.1080/13621025.2012.698509
  42. Palidda R. e Consoli T. (2006). L’associazionismo degli immigrati tra solidarietà e integrazione. In: Decimo F. e Sciortino G., cit.
  43. Perocco F. (2010). L’Italia, avanguardia del razzismo europeo. In: Basso P., cit.
  44. Pompeo F. (2007). La società di tutti. Multiculturalismo e politiche dell’identità. Roma: Meltemi.
  45. Priori A. (2010). Via segreta delle etnie. Zapruder, 21, 2: 38-54.
  46. Regione Veneto (2010). Le ordinanze sindacali in materia di sicurezza urbana. Venezia: Regione Veneto.
  47. Semprebon M. (2011). Phone centres and the struggle for public space in Italy: between revanchist policies and practices of resistance. Journal of Urbanism, 4, 3: 223-237; DOI: 10.1080/17549175.2011.633409
  48. Semprebon M. (2012). L’articolazione tra dinamiche conflittuali, coinvolgimento politico e riconoscimento dei migranti. Uno studio di caso nella Terza Italia. Partecipazione e conflitto, 2012, 5, 3: 101-124; DOI: 10.3280/PACO2012-003005
  49. Semprebon M., Marzorati R. and Bonizzoni P. (2015). Governance dell’immigrazione in Lombardia fra inclusione ed esclusione. In: Balbo M., a cura di, cit.
  50. Usai A. (2011). Ordinanze comunali e fenomeni discriminatori. Brescia: liberedizioni.
  51. Vicentini A. e Fava T. (2001). Le associazioni di stranieri in Italia. Venezia: Fondazione Corrazin.
  52. Vitale T. (2012). Conflitti urbani nei percorsi di cittadinanza degli immigrati: una introduzione. Partecipazione e conflitto, 2012, 5, 3: 5-20; DOI: 10.3280/PACO2012-003001

  • A Historical Analysis of Left-Wing Trade Union Positions Regarding Bangladeshi Workers in Monfalcone (Italy) and Bosnian Workers in Slovenia Loredana Panariti, in Two Homelands /2024
    DOI: 10.3986/2024.1.08
  • Quale pianificazione per quale cittadinanza? Governo del territorio e pianificazione spaziale di fronte alla sfida della diversità religiosa Daniela Morpurgo, in ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI 134/2022 pp.126
    DOI: 10.3280/ASUR2022-134006
  • Sindacato, lavoratori immigrati e discriminazioni razziali nell'Italia della crisi Francesco Della Puppa, in MONDI MIGRANTI 2/2018 pp.117
    DOI: 10.3280/MM2018-002007

Francesco Della Puppa, Politiche escludenti e associazionismo immigrato in una banglatown del Nordest: il caso di Alte Ceccato in "MONDI MIGRANTI" 1/2017, pp 57-76, DOI: 10.3280/MM2017-001004