Per restare o per tornare? Studiare in Italia in tempo di crisi

Titolo Rivista MONDI MIGRANTI
Autori/Curatori Elisabetta Perone
Anno di pubblicazione 2017 Fascicolo 2017/1 Lingua Italiano
Numero pagine 27 P. 155-181 Dimensione file 258 KB
DOI 10.3280/MM2017-001009
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Questo contributo, sulla base di un insieme di biografie di giovani di origine straniera residenti in Campania, riflette sul valore dell’istruzione in tempo di crisi, nel caso appunto dei "figli della migrazione". Analizzando in particolare le parti delle narrative che si sono incentrate sulle prospettive future, con particolare riferimento alle aspettative di inserimento nel mercato del lavoro, si è cercato di indagare la relazione tra il titolo di studio conseguito in Italia e il progetto migratorio. In questa chiave di lettura, ci si è chiesto se l’aver studiato nel nostro paese costituisca un buon predittore della stabilizzazione di questi giovani o se, invece, l’idea del "ritorno" continui ad avere una sua centralità nella strutturazione dei percorsi di vita, così come per le passate generazioni di migranti. Rispetto a tali temi, l’analisi condotta in questo studio mette in evidenza una sostanziale insignificanza del posto in cui si vive. In una prospettiva che pare richiamare il paradigma delle migrazioni transnazionali, che fa a meno dell’idea di destinazione unica nelle vite nelle persone, i giovani di questo studio sembrano subordinare la scelta del luogo in cui vivere alle reali possibilità di realizzare una vita dignitosa. Ed è sulle opportunità concrete che questi giovani hanno di portare avanti i loro propositi che è chiamato ad interrogarsi il nostro paese.;

Keywords:Giovani di origine straniera, migrazione di ritorno, istruzione, biografie, lavoro, crisi.

  1. Alba R. e Nee V. (1997). Rethinking Assimilation Theory for a New Era of Immigration. International Migration Review, 4: 826-874.
  2. Alba R. e Nee V. (2003). Remaking the American mainstream: Assimilation and contemporary immigration. Cambridge: Harvard University Press.
  3. Ambrosini M. (2004). Il futuro in mezzo a noi. Le seconde generazioni scaturite dall’immigrazione nella società italiana dei prossimi anni. In: Ambrosini M., Molina S., a cura di, cit.
  4. Ambrosini M. (2008). Un’altra globalizzazione. La sfida delle migrazioni transnazionali. Bologna: il Mulino.
  5. Ambrosini M. (2005). Sociologia delle migrazioni. Bologna: il Mulino.
  6. Ambrosini M., Molina S., a cura di (2004). Seconde Generazioni. Un’introduzione al futuro dell’immigrazione. Torino: Fondazione Giovanni Agnelli.
  7. Anwar M. (1979). The Myth of Return: Pakistanis in Britain. London: Heinemann.
  8. Appadurai A. (2004). The Capacity to Aspire: Culture and the Terms of Recognition. In: Rao V., Walton M., a cura di., cit.: 59-84.
  9. Bauman Z. (1999). Dentro la globalizzazione. Le conseguenze sulle persone. Bari-Roma: Laterza.
  10. Beck U. (2005). Lo sguardo cosmopolita. Roma: Carocci.
  11. Beck U. (2003). La società cosmopolita. Bologna: il Mulino.
  12. Beck U. (1999). Che cos’è la globalizzazione: rischi e prospettive della società planetaria. Roma: Carocci.
  13. Bimal G., ed. (2000). Return Migration: Journey of Hope or Despair? Geneva: International Organization for Migration.
  14. Boccagni P. (2009). Tracce transnazionali. Vite in Italia e proiezioni verso casa tra i migranti ecuadoriani. Milano: FrancoAngeli.
  15. Boccagni P., Pollini G. (2012). L’integrazione nello studio delle migrazioni. Teorie, indicatori, ricerche. Milano: FrancoAngeli.
  16. Bosisio R., Colombo E., Leonini L., Rebughini P. (2005). Stranieri & Italiani. Una ricerca tra gli adolescenti figli di immigrati nelle scuole superiori. Roma: Donzelli.
  17. Brubaker R. (2001). The return of assimilation? Changing perspectives on immigration and its sequels in France, Germany and the United States. Ethnic and Racial Studies, 24: 531-48.
  18. Brubaker R. (2006). Ethnicity without groups. Cambridge, London: Harvard University Press.
  19. Carbone V., Catarci M., Fiorucci M., a cura di (2012). Immigrazione, crisi, lavoro. Condizione occupazionale, mercati del lavoro e inclusione sociale nella provincia di Roma. Roma: Armando Editore.
  20. Carbone V., Sica C. (2012). Il mercato del lavoro degli immigrati in provincia di Roma. In: Carbone V., Catarci M., Fiorucci M., a cura di. cit.: 78-144.
  21. Cassarino J.P. (2004). Theorizing Return Migration: The Conceptual Approach to Return Migrants Revisited. Firenze: European University Institute.
  22. Cerase F.P. (1971). L'emigrazione di ritorno: innovazione o reazione? Roma: Istituto Gini.
  23. Ceschi S. (2007). Esistenze multisituate. Lavoro, condizioni transnazionali e traiettorie di vita migrante. Mondi Migranti, 2: 129-149; DOI: 10.1400/81152
  24. Cnel-Mlps (2012). Il ruolo degli immigrati nel mercato del lavoro italiano. Roma: Cnel.
  25. Colombo E. (2005). Una generazione in movimento. In: Bosisio R., Colombo E., Leonini L., Rebughini P., a cura di., cit.: 33-75.
  26. Colombo E. (2007). Multiculturalismo quotidiano: la differenza come vincolo e come risorsa. In: Colombo E. e Semi G., a cura di., cit.: 15-36.
  27. Colombo E. (2012). Immaginario e differenza. Le questioni multiculturali dopo la crisi del multiculturalismo. In: De Leonardis O., Deriu M., a cura di., cit.: 51-64.
  28. Colombo E., a cura di (2010). Figli di migranti in Italia. Identificazioni, relazioni, pratiche. Torino: Utet.
  29. Colombo E., Semi G., a cura di (2007). Multiculturalismo quotidiano. Le pratiche della differenza. Milano: FrancoAngeli.
  30. De Leonardis O., Deriu M., a cura di (2012). Il futuro nel quotidiano. Studi sociologici sulla capacità di aspirare. Milano: Egea.
  31. Eve M. e Perino M. (2011). Seconde generazioni: quali categorie di analisi? Mondi Migranti, 1: 175-193; DOI: 10.3280//MM2011-002008
  32. Ferro A. (2010). Migrazione, ritorni e politiche di supporto. Analisi del fenomeno della migrazione di ritorno e Rassegna di programmi di sostegno al rientro. Roma: Cespi.
  33. Fullin G. e Reyneri E. (2013). Gli immigrati in un mercato del lavoro in crisi: il caso italiano in prospettiva comparata. Mondi Migranti, 1: 21-34; DOI: 10.3280//MM2013-001002
  34. Glick Schiller N., Basch L. & Szanton Blanc C. (1992). Towards a Transnationalization of Migration: Race, Class, Ethnicity and Nationalism Reconsidered. The Annals of the New York Academy of Sciences, 645: 1-24.
  35. Gordon M. (1964). Assimilation in American Life. New York: Oxford University Press.
  36. Gorz A. (2003). L’immateriale. Conoscenza, valore e capitale, trad. it. di Salsano A., Torino: Bollati Boringhieri (Temi).
  37. Guarnizo L.E. (2003). The Economics of Transational Living. International Migration Review, 37: 666-699.
  38. Ismu (2014). Alunni con cittadinanza non italiana. L’eterogeneità dei percorsi. Rapporto nazionale A.s. 2012-2012. Milano: FrancoAngeli.
  39. Istat (2014). Rapporto annuale 2014. La situazione del Paese. Il mercato del lavoro negli anni della crisi. Roma: Istat.
  40. Istat (2013). Rapporto annuale 2013. La situazione del Paese. Roma: Istat.
  41. Jedlowski P. (2012). I quadri sociali della capacità di aspirare. In: De Leonardis O., Deriu M., a cura di., cit.: 1-17.
  42. King R. (2000). Generalizations from the History of Return Migration. In: Bimal G., ed. cit.: 7-55.
  43. King R., Christou A. and Ahrens J. (2011). ‘Diverse Mobilities’: Second-Generation Greek-Germans Engage with the Homeland as Children and as Adults. Mobilities, 6: 483-501.
  44. Lagomarsino F., Ravecca A. (2012). Percorsi interrotti: le migrazioni come evento critico nella capitalizzazione e spendibilità del capitale umano. Mondi Migranti, 2: 105-121; DOI: 10.3280//MM2012-002005
  45. Lagomarsino F. e Ravecca A. (2014). Il Passo seguente. I giovani di origine straniera all’università. Milano: FrancoAngeli.
  46. Lahire B. (1995). Tableaux de familles. Paris: Gallimard-Le Seuil.
  47. Leccardi C. (2006). Facing Uncertainity. Temporality and Biographies in the New Century. In: Leccardi C., Ruspini E. eds., cit.: 15-40.
  48. Leccardi C., Ruspini E., eds. (2006). A New Youth? Young people, generations and family life. Aldershot, UK & Burlington, Usa: Ashgate.
  49. Levitt P. (2001). The Transnational Villagers. Berkeley: University of California Press.
  50. Levitt P. e Glick Schiller N. (2004). Conceptualizing Simultaneity: a Transnational Social Field Perspective on Society”. International Migration Review, 3: 1002-1039.
  51. Levitt P., De Wind J., Vertovec S. (2003). International Perspectives on Transnational Migration: an Introduction. International Migration Review, 3: 565-76.
  52. Maitilasso A. (2012). Una volta tornato, tutti ti guardano. Percorsi di ritorno dei migranti in Mali: percezioni, pratiche, strategie. Mondi Migranti, 1: 121-133; DOI: 10.3280//MM2012-001008
  53. Mandich G. (2012). Il futuro quotidiano. Habitus, riflessività e capacità di aspirare. In: De Leonardis O., Deriu M., a cura di. cit.: 19-30.
  54. Miranda A. (2011). Legami intergenerazionali e appartenenze transnazionali dei giovani migranti. In: Spanò A., a cura di. cit.: 135-154.
  55. Park R.E., Burgess W. (1924). Introduction to the Science of Sociology. Chicago: University of Chicago Press.
  56. Perino M. (2014). Discorsi sulle seconde generazioni in Italia e prospettiva identitaria nazional-culturale. Rapporto Secondgen.
  57. Portes A., Fernandez-Kelly P. e Haller W. (2005). Segmented assimilation on the ground: The new second generation in early adulthood. Ethnic and Racial Studies, 28, 6: 1000-40.
  58. Portes A., Zhou M. (1993). The New Second Generation: Segmented Assimilation and Its Variant. Annals of the American Academy of Political and Social Science, 530, cit.: 74-96.
  59. Rampazi M. (2012). Una questione di rispetto. La costruzione del futuro nell’esperienza dei giovani. In: De Leonardis O., Deriu M., a cura di., cit.: 83-99.
  60. Rao V., Walton M., a cura di (2004). Culture and Public Action, Stanford University Press, Palo Alto, California.
  61. Reyneri E. (2009). Migration and the Economic Crisis in Western Europe. Paper presented at the 6th Congress on Migration in Spain, Coruña, 17-19 September, --http://www.age-of-migration.com/uk/financialcrisis/updates/1j.ppt.
  62. Rosenthal G. (1993). Reconstruction of life stories: Principles of selection in generating stories for narrative biographical interview. Narrative Study of Lives, Thousand Oaks, CA, US: Sage Publications, cit.: 55-91.
  63. Sacchetto D. e Vianello F.A. (2013). Navigando a vista. Migranti nella crisi. Milano: FrancoAngeli.
  64. Sayad A. (2002). La doppia assenza. Dalle illusioni dell'emigrato alle sofferenze dell'immigrato. Milano: Raffaele Cortina.
  65. Sayad A. (2008). L’immigrazione o i paradossi dell’alterità. L’illusione del provvisorio. Verona: Ombre Corte.
  66. Schütze F. (1992). Pressure and guilt: War experiences of a young German soldier and their biographical implications (part 1). International Sociology, 7, 2: 187-208.
  67. Sciortino G. (2015). È possibile misurare l’integrazione degli immigrati? Lo stato dell’arte. I Quaderni del Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale. Università degli Studi di Trento, 63.
  68. Semenzin M. (2013). In crisi di mobilità. Migranti marocchini e romeni tra ritorni e stabilizzazione. In: Sacchetto D. e Vianello F.A., a cura di. cit.: 189-220.
  69. Spanò A. (2015). Il lavoro, il futuro e la crisi nelle narrazioni dei giovani di origine straniera. Mondi Migranti, 2: 111-145; DOI: 10.3280//MM2015-002005
  70. Spanò A., a cura di (2011). Esistere, coesistere, resistere. Progetti di vita e processi di identificazione dei giovani di origine straniera a Napoli. Milano: FrancoAngeli.
  71. Vertovec S. (1999). Conceiving and researching transnationalism. Ethnic and Racial Studies, 22, 2: 447-462.
  72. Wengraf T. (2001). Qualitative Research Interviewing Biographic Narrative and Semi-Structured Methods. London: Sage Publications.
  73. Zhou M. (1997). Segmented assimilation: issues, controversies, and recent research on the new second generation. International Migration Review, 31, 4: 975-1008.

Elisabetta Perone, Per restare o per tornare? Studiare in Italia in tempo di crisi in "MONDI MIGRANTI" 1/2017, pp 155-181, DOI: 10.3280/MM2017-001009