Il Tao dell’Anima Mundi. L’I Ching e l’analisi junghiana, la Via e il Senso

Titolo Rivista STUDI JUNGHIANI
Autori/Curatori Heyong Shen
Anno di pubblicazione 2017 Fascicolo 2016/44 Lingua Italiano
Numero pagine 20 P. 125-144 Dimensione file 427 KB
DOI 10.3280/JUN2016-044010
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’autore analizza i fondamenti della filosofia cinese, in particolare l’antica nozione del "Tao", collegandoli ai concetti junghiani di Sé, archetipo, individuazione e Anima mundi, quest’ultimo tema centrale del congresso. L’auto¬re rinvia al significato del Tao, nell’accezione di Confucio, che introduce il termine Zhong (equilibrio) come cammino psicologico verso lo stato di armonia, implicito nel termine Tao. Si sofferma sul rapporto di Jung con il Libro dei Mutamenti e su come alcuni aspetti dell’I Ching siano ricollegabili ai principi della psicologia analitica; per esempio, i termini Shi, tempo e Shi-Zhong, equilibrio attraverso il tempo, assumono un significato molto simile al concetto junghiano di sincronicità, nonché all’idea del Tao interpretato come Sé e senso.;

Keywords:Tao, Jung, I Ching, Anima mundi, individuazione, tempo.

  1. Confucius. The Confucian Analects. Changsha: Hunan Publication, 1992.
  2. Jaffé A., a cura di (1961). Erinnerungen, Träume, Gedanken von C.G. Jung. Zürich: Rascher (trad. it. Ricordi, sogni, riflessioni di C.G. Jung. Milano: Il saggiatore, 1965).
  3. Jung C.G. (1912). Symbole der Wandlung (trad. it. Simboli della trasformazione. In: Opere, vol. 5. Torino: Bollati Boringhieri, 1970).
  4. Jung C.G. (1930-1950). Über Mandallasymbolik (trad. it. Simbolismo dei Mandala. In: Opere, vol. 9/1. Torino: Boringhieri, 1980).
  5. Jung C.G. (1934-1950). Zur Empirie des Individuationsprozesses (trad. it. Empiria del processo di individuazione. In: Opere, vol. 9/1. Torino: Boringhieri, 1980).
  6. Jung C.G. (1935). Fundamental Psychological Conceptions: A Report of Five Lectures (trad. it. Fondamenti di psicologia analitica. In: Opere, vol. 15. Torino: Bollati Boringhieri, 1991).
  7. Jung C.G. (1944). Psychologie und Alchemie (trad. it. Psicologia e alchimia. In: Opere, vol. 12. Torino: Boringhieri, 1981).
  8. Jung C.G. (1952). Synchronizität alse in Prinzip akausaler zusammenhänge (trad. it. La sincronicità come principio di nessi acausali. In: Opere, vol. 8. Torino: Boringhieri, 1976).
  9. Lao Zi (1994). Tao Te Ching. Waley A. Changsha: Hunan Publication.
  10. Shan Shu, The Book of History. Changsha: Hunan Publication, 1997.
  11. Wilhelm R. (1950). I Ching or Book of Changes. Princeton: Princeton University Press (trad. it. I Ching. Il libro dei mutamenti. Roma: Astrolabio, 1950).
  12. Zhuang Zi (1997). Chuang Tzu (Wang Yongpei Trans.). Changsha: Hunan Publication.

Heyong Shen, Il Tao dell’Anima Mundi. L’I Ching e l’analisi junghiana, la Via e il Senso in "STUDI JUNGHIANI" 44/2016, pp 125-144, DOI: 10.3280/JUN2016-044010