La "solidarietà" in costanza di rapporto di lavoro dopo il Jobs Act
Titolo Rivista: GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI
Autori/Curatori: Valentina Aniballi
Anno di pubblicazione: 2017
Fascicolo: 154
Lingua: Italiano
Numero pagine: 23
P. 313-335
Dimensione file: 252 KB
DOI: 10.3280/GDL2017-154007
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più:
clicca qui
qui
Il saggio affronta le principali novità introdotte a seguito dell’emanazione della l. n. 183/2014 in materia di "contratti di solidarietà difensiva" e "contratti di solidarietà espansiva". L’Autrice inoltre si sofferma sulle possibili varianti della "solidarietà espansiva", in particolare sul cosiddetto "part-time agevolato", in connessione con altri strumenti di accompagnamento alla pensione.
Keywords: Cigs; Contratto di solidarietà; Contratto di solidarietà difensiva; Assegno di solidarietà; Contratto di solidarietà espansiva; Part-time agevolato.
- Sandulli P. (2013). L’esodo incentivato. In: Cinelli M., Ferraro G., Mazzotta O., a cura di, Il nuovo mercato del lavoro: dalla riforma Fornero alla legge di stabilità 2013. Torino: Giappichelli, 559 ss.
- Santoni F. (2016). La disciplina dei contratti di solidarietà nel d.lgs. n. 148/2015. MGL: 182 ss.
- Santoro Passarelli G. (1994). I contratti di solidarietà: due esperienze a confronto. RIDL, I: 263 ss.
- Santoro Passarelli G. (2015). Il contratto aziendale in deroga. WP C.S.D.L.E. “Massimo D’Antona”.IT - 254/2015. --Testo disponibile al sito: http://csdle.lex.unict.it/docs/workingpapers/Il-contratto-aziendale-in-deroga/5403.aspx (consultato il 2.8.2016).
- Sigillò Massara G. (2014). I “prepensionamenti fai da te” nella riforma del mercato del lavoro. In: Fiorillo L., Perulli A., a cura di, La riforma del mercato del lavoro. Torino: Giappichelli, 389 ss.
- Spattini S. (2015). I nuovi ammortizzatori sociali. In: Carinci F., Tiraboschi M., a cura di, I decreti attuativi del Jobs Act: prima lettura e interpretazioni. ADAPT Labour Studies (e-Book series), n. 37, 130 ss.
- Andreoni A. (1985). Contratti di solidarietà e integrazione salariale: i ruoli pubblici, collettivi e individuali tra vecchie nuove suggestioni. RGL: 56 ss.
- Balletti E. (2016). Le politiche attive e passive per l’occupazione alla luce del Jobs Act. MGL: 543 ss.
- Balletti E., Garofalo D. (2016). La riforma della Cassa Integrazione Guadagni nel Jobs Act 2. Bari: Cacucci.
- Barbera M. (2008). Regole del mercato del lavoro e tutela antidiscriminatoria. Introduzione. L’effetto trasversale del principio di non discriminazione. RGL: 469 ss.
- Squeglia M. (2013). I segnali di un rinnovato interesse sul contratto di solidarietà espansivo: le esperienze Ifoa ed Isola Verde Erboristerie. DRI: 521 ss.
- Treu T. (1985). La disciplina legale dei contratti di solidarietà. DL: 14 ss.
- Tursi A. (1988). Contratti di solidarietà e rapporto individuale di lavoro. DLRI: 85 ss.
- Ventura A. (2016). Il “Jobs Act” e la bilateralità “perduta”: dal Fondo di solidarietà bilaterale residuale al Fondo di integrazione salariale. In: Balletti E., Garofalo D., a cura di, La riforma della Cassa Integrazione Guadagni nel Jobs Act 2. Bari: Cacucci, 309 ss.
- Battisti A.M. (2016). Sviluppo sostenibile e generazioni future. MGL: 125 ss.
- Bellomo S. (2016). La riscrittura della disciplina in materia di contratto di lavoro a tempo parziale: semplificazione, unificazione e ricalibratura dell’equilibrio tra autonomia collettiva ed individuale. In: Zilio Grandi G., Biasi M., a cura di. Commentario breve alla riforma “Jobs Act”. Padova: Cedam, 503 ss.
- Bonardi O. (2006). Le clausole di non regresso e il divieto di discriminazione per motivi di età secondo la Corte di Giustizia. RIDL, I: 266 ss.
- Borelli S. (2009). Commento alla sentenza Bartsch. Efficacia e ambito di applicazione dei principi di non discriminazione. --Testo disponibile al sito: www.europeanrights.eu/ public/commenti/borelli_testo.doc (consultato il 2.8.2016).
- Carinci F. (2015a). Jobs Act, atto II: la legge delega sul mercato del lavoro. In: Carinci F., Tiraboschi M., a cura di, I decreti attuativi del Jobs Act: prima lettura e interpretazioni. ADAPT Labour Studies (e-Book series), n. 37, 1 ss.
- Carinci F. (2015b). Jobs Act, Atto II: la legge delega sul mercato del lavoro. ADL: 1 ss.
- Cassatella A. (2009). Tertium datur? Il divieto di discriminazione in base all’età torna al vaglio della Corte Ce. GDA: 731 ss.
- Cinelli M. (2014). La problematica riforma del sistema nazionale di sicurezza nazionale. Il nodo delle pensioni e degli ammortizzatori sociali. In: Ferraro G., a cura di, Redditi e occupazione nelle crisi d’impresa. Torino: Giappichelli, 3 ss.
- Cinelli M., Nicolini C.A. (2015). L’attuazione del Jobs Act nei decreti di settembre – Il nuovo assetto delle discipline degli ammortizzatori sociali in costanza si rapporto. RIDL, III: 245 ss.
- Di Stasi A. (2013). Ammortizzatori sociali e solidarietà post industriale. Torino: Giappichelli
- Faioli M. (2016). Il sostegno al reddito attuato mediante Fondi bilaterali di solidarietà. In: Zilio Grandi G., Biasi M., a cura di, Commentario breve alla riforma “Jobs Act”. Padova: Cedam, 407 ss.
- Ferrante V. (2016). A proposito del disegno di legge governativo sul contrasto alla povertà. RDSS: 447 ss., DOI: 10.3241/8410
- Ferraro G. (1994). I contratti di solidarietà nella l. 19 luglio 1993 n. 236. RDI: 71 ss.
- Ferraro G. (2013). Crisi occupazionali e tecniche di tutela. WP C.S.D.L.E. “Massimo D’Antona”.IT - 189/2013. --Testo disponibile al sito: http://csdle.lex.unict.it/docs/workingpapers/Crisi-occupazionali-e-tecniche-di-tutela/4492.aspx (consultato il 2.8.2016).
- Garofalo D. (2010). Strumenti di flessibilità alternativi alle riduzioni del personale (il contratto di solidarietà difensivo). ADL: 353 ss.
- Garofalo D. (2012). La cassa integrazione guadagni. In: Marazza M., a cura di, Contratto di lavoro e organizzazione. In: Persiani M., Carinci F., diretto da, Trattato di diritto del la-voro. Padova: Cedam, vol. IV, tomo II, 2044 ss.
- Garofalo D. (2016a). Il contratto di solidarietà espansiva. In: Balletti E., Garofalo D., a cura di, La riforma della Cassa Integrazione Guadagni nel Jobs Act 2. Bari: Cacucci, 343 ss.
- Garofalo D. (2016b). La nuova disciplina della cassa integrazione guadagni (d.lgs. 14 settembre 2015, n. 148). In: Santoni F., Ricci M., Santucci R., a cura di, Il diritto del lavoro all’epoca del Jobs Act. Napoli: Esi, 233 ss.
- Ilo (2011). Equality at work: The continuing challenge. --Testo disponibile al sito: http://www.ilo.org, sezione Topics (consultato il 2.8.2016).
- Liso F. (2014a). Appunti per una lettura degli articoli 2 e 3 della riforma Fornero. In: Fiorillo L., Perulli A., a cura di, La riforma del mercato del lavoro. Torino: Giappichelli, 287 ss.
- Liso F. (2014b). L’assetto degli ammortizzatori sociali. Le linee generali. In: Ferraro G. (a cura di). Redditi e occupazione nelle crisi d’impresa. Torino: Giappichelli, 30 ss.
- Magnani M. (1985). Commento sub artt. 1 e 2 della l. 863/1984. In: Napoli M., a cura di, Misure urgenti a sostegno ed incremento dei livelli occupazionali. NLCC: 819 ss.
- Maio V. (2014). Le modifiche ai contratti di solidarietà apportate dal D.L. n. 34 del 2014 (c.d. Decreto Poletti) e dalla legge di conversione n. 78 del 2014. ADL: 956 ss.
- Marchetti A. (2009). Il principio generale di non discriminazione per ragioni di età in un caso di presunta discriminazione non riconducibile nell’ambito di applicazione del diritto comunitario. DPCE: 193 ss.
- Menghini L. (1984). I contratti di solidarietà nei decreti legge del 1984. Società: 1172 ss.
- Miscione M. (1995). I contratti di solidarietà nell’incertezza. QDLRI: 133 ss.
- Miscione M. (2007). I contratti di solidarietà. In: Miscione M., a cura di, Il rapporto di lavoro subordinato: garanzie del reddito, estinzione e tutela dei diritti. In: Carinci F., diretto da, Diritto del lavoro. Commentario. Torino: Utet, vol. III, 157 ss.
- Nicolini C.A. (2014). Contratti di solidarietà: evoluzione di una disciplina non scritta. RDSS: 473 ss., DOI: 10.3241/7880
- Nicolini C.A. (2015). La nuova disciplina della cassa integrazione guadagni. WP C.S.D.L.E. “Massimo D’Antona”.IT - 269/2015. --Testo disponibile al sito: http://csdle.lex.unict.it/docs/workingpapers/La-nuova-disciplina-della-cassa-integrazione-guadagni/5438.aspx (consultato il 2.8.2016).
- Nicolini C.A. (2016). La cassa integrazione guadagni. In: Zilio Grandi G., Biasi M., a cura di, Commentario breve alla riforma “Jobs Act”. Padova: Cedam, 381 ss.
- Pandolfo A. (2016). Ammortizzatori sociali nel mercato del lavoro. In: Aa.Vv., Treccani. Libro dell’anno del diritto 2016. Roma: Istituto della Enciclopedia italiana, 390 ss.
- Pera G. (1984). I contratti di solidarietà. DLRI: 335 ss.
- Pessi R. (1983). I contratti di solidarietà. DL, I: 419 ss.
- Pessi R. (1984). Ancora sui contratti di solidarietà (d.l. 21 febbraio 1984, n. 12). DL, I: 28 ss.
- Pessi R. (1985). Funzione e disciplina dei contratti di solidarietà. DLRI: 334 ss.
- Ranieri M. (2012). Direttive antidiscriminatorie di seconda generazione e Corte di Giustizia dell’UE: alcune questioni problematiche. RGL: 165 ss.
- Riccio G., Riccone P. (2008). Lavoratori adulti a rischio di esclusione: materiali per un piano nazionale per l’invecchiamento attivo. Monografie sul Mercato del lavoro e le politiche per l’impiego. Roma: Isfol.
Valentina Aniballi, in "GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI " 154/2017, pp. 313-335, DOI:10.3280/GDL2017-154007