Pensare la relazione complessa dell’uomo con la natura

Titolo Rivista AGRICOLTURA ISTITUZIONI MERCATI
Autori/Curatori Luciano Boi
Anno di pubblicazione 2017 Fascicolo 2015/2-3 Lingua Italiano
Numero pagine 44 P. 13-56 Dimensione file 330 KB
DOI 10.3280/AIM2015-002002
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Nella sua recente enciclica Laudato si’ (2015), Papa Francesco conferisce alla comunità degli esseri umani un nuovo compito, quello di salvare la terra da una sua distruzione per mano stessa dell’uomo. Il modello di sviluppo economico e sociale dominante appare sbagliato nei suoi stessi fondamenti. In particolare è sbagliato pensare che il nostro pianeta, l’unico abitabile, possa essere sfruttato in modo illimitato e che le sue risorse siano inesauribili. La finitezza materiale del pianeta è legata alle nozioni/proprietà fondamentali di entropia e irreversibilità, che suggeriscono la necessità e l’obiettivo di una nuova visione della cultura e della società. Sulla finitezza fisica si innesta tuttavia il carattere infinito della creatività della natura e dell’inventività dell’uomo. In questo saggio mostriamo l’importanza scientifico-filosofica decisiva del pensiero complesso come chiave di lettura dei fenomeni naturali e sociali come chiave di lettura per capire e cambiare il mondo, e il nesso essenziale che esiste tra il pensiero complesso e la necessità di proporre un nuovo umanesimo fondato su una ricomposizione profonda della cultura umanistica e della cultura scientifica, della natura e dell’uomo.;

Keywords:Complessità, terra, vita, natura, condizione umana, umanesimo, paesaggio, biodiversità, città/campagna, (critica dello) sviluppo.

  1. Anders G. (2003), L’uomo è antiquato, Bollati Boringhieri, Torino, 2 voll.
  2. Ayala F.J. (2007), «Human Evolution. The Three Grand Challenges of Human Biology», in D.L. Hull, M. Ruse (eds.), The Cambridge Companion to the Philosophy of Biology, CUP, New York.
  3. Berque A. (1996), Être humains sur la Terre, principes d’éthique de l’écoumène, Gallimard, Paris.
  4. Bevilacqua P. (2006), La terra è finita. Breve storia dell’ambiente, Laterza, Roma-Bari.
  5. Bevilacqua P. (2008), Miseria dello sviluppo, Laterza, Roma-Bari.
  6. Blandin P. (2010), Biodiversité, l’avenir du vivant, Albin Michel, Paris.
  7. Bocchi G., Cerutti M. (2007), La sfida della complessità, Bruno Mondadori, Milano.
  8. Bodei R. (2016), Limite, il Mulino, Bologna.
  9. Boi L. (2000), Science et Philosophie de la Nature. Un nouveau dialogue, Peter Lang, Berna.
  10. Boi L. (2005a), «Limites du réductionnisme et nouvelles approches dans l’étude des phénomènes naturels et des systèmes vivants», in S. Mancini (ed.), La fa-brication du psychisme, Editions de la Découverte, Paris.
  11. Boi L. (2005b), «Symétries et formes en mathématiques et dans la nature», in R. Barbanti, L. Boi (a cura di), Dinamiche della bellezza. Pensieri e percorsi estetici, scientifici e filosofici, Raffaelli editore, Rimini.
  12. Boi L. (2009a), «Creating the Physical World ex nihilo? On the Quantum vacuum and Its Fluctuations», in E. Carafoli, G.A. Danieli, G.O. Longo (eds.), The Two Cultures: Shared Problems, Springer-Italia, Milano.
  13. Boi L. (2009b), «Epigenetic Phenomena, Chromatin Dynamics, and Gene Expression. New Theoretical Approaches», in the Study of Living Systems. Rivista di Biologia/Biology Forum, 103 (4).
  14. Boi L. (2011), «Complessità, biodiversità ed eco-dinamica: come tessere nuove relazioni tra natura e cultura», in R. Barbanti, L. Boi, M. Neve (a cura di), Paesaggi della complessità. Le trame delle cose e gli intrecci tra natura e cultura, Mimesis, Milano.
  15. Boi L. (2012), Pensare l’impossibile. Un dialogo infinito tra arte e scienza, coll. “I blu”, Springer-Verlag Italia, Milano.
  16. Boi L. (2014a), «Au bord de l’indicible: le réel multiple, la diversité des langages et notre relation au monde», Plastir, 36.
  17. Boi L. (2014b), «Della singolarità in pittura e in matematica», Prometeo, 32 (126).
  18. Boi L. (2014c), «Les formes végétales: quelques réflexions scientifiques et philosophiques», Scripta Philosophiæ Naturalis, 6.
  19. Boi L. (2015), «Critica della modernità e cultura del limite», Ecologia politica, 25 (9).
  20. Boi L. (2016), «The interlacing of upward and downward causation in complex living systems. On interactions, self-organization, emergence and wholeness», in F. Orilia, M.P. Paoletti (eds.), Downward Causation – Philosophical and Scientific Perspectives, Routledge, London.
  21. Boi L., Bois E. (2009), «Mathématiques créatives, physiques significatives et le livre ouvert de la nature: quelques remarques sur la théorie des systèmes dynamiques et chaotiques, le déterminisme et la nature du temps», Eikasia, 27.
  22. Bonaviri G. (1971), Notti sull’altura, Rizzoli, Milano.
  23. Bonaviri G. (1975), La Beffaria, Rizzoli, Milano.
  24. Bruno G. (1985), De l’infinito, universo e mundi (Londra 1584), a cura di G. Aquilecchia, Sansoni, Firenze.
  25. Buiatti M. (2008), «Oltre la “Sintesi moderna”: la soluzione delle antinomie della biologia del ventesimo secolo», in L. Calabi (a cura di), Il futuro di Darwin, Utet, Torino.
  26. Cacciari M. (1968), «Filosofia della natura, oggi», Micromega. Almanacco della Filosofia, 5, 2002.
  27. Calvino I. (1968), La speculazione edilizia, Einaudi, Torino.
  28. Calvino I. (1993), Lezioni americane. Sei proposte per il prossimo millennio, Mondadori, Milano.
  29. Del Re G. (1996), «Organization, Information, Autopiesis: From Molecules to Life», in B. Pullman (ed.), The Emergence of Complexity in Mathematics, Physics, Chemistry, and Biology, Princeton, Pontificia Academia Scientiarum & Princeton University Press.
  30. Eldredge N. (2000), La vita in bilico, Einaudi, Torino.
  31. Fusco G., Minelli A. (2008), «Evolving Pathways. Key Themes», in Evolutionary Developmental Biology, Cup, Cambridge.
  32. Garriga J., Vilenkin A. (2001), «Many Worlds in one», Physics Review D., 64.
  33. Graziani C.A. (2014), «Terra bene comune», in G. Cordini, A. Venturi (a cura di), Agricoltura e ambiente, Aracne, Ariccia.
  34. Heidegger M. (1976), Saggi e discorsi, a cura di G. Vattimo, Mursia, Milano, 1976 (tradotto dall’edizione tedesca, Vorträge und Aufsätze, 1936-1953).
  35. Heisenberg W. (2002), Indeterminazione e realtà, a cura di G. Gembillo e G. Gregorio, Alfredo Guida, Napoli.
  36. Husserl E. (2008), I problemi della fenomenologia. Lezioni sul concetto naturale di mondo (1910-1911), a cura di V. Costa, Quodlibet, Macerata.
  37. Ingold T. (2004), Ecologia della cultura, a cura di C. Grasseni e F. Ronzon, Mel-temi, Roma.
  38. Kauffman S. (2001), A casa nell’universo. Le leggi del caos e della complessità, Editori Riuniti, Roma.
  39. Linde A. (1986), «Eternally Existing Self-Reproducing Chaotic Inflationary Universe», Phys. Lett. B, 175 (4).
  40. Lucrezio (I secolo a.C.), De rerum natura; La natura delle cose (a cura di G.B. Conte, L. Canali, I. Dionigi), Rizzoli, Milano, 2000.
  41. Maffei L. (2011), La liberta di essere diversi. Natura e cultura alla prova delle neuroscienze, il Mulino, Bologna.
  42. Maffei L. (2014), Elogio della lentezza, il Mulino, Bologna.
  43. Miccoli G. (1991), Francesco d’Assisi. Realtà e memoria di un’esperienza cristiana, Einaudi, Torino.
  44. Morin E. (2012), Pensare la complessità. Per un umanesimo planetario. Saggi critici e dialoghi di E. Morin con G. Zagrebelsky e G. Vattimo (a cura di C. Simo-nigh), Mimesis, Milano.
  45. Noble D. (2009), La musica della vita, Bollati Boringhieri, Torino.
  46. Papa Francesco (2015), Lettera enciclica Laudato si’, Topografia Vaticana, San Pietro, Roma.
  47. Pasolini P. (1998), Romanzi e racconti (a cura di W. Siti e S. De Laude), Mondadori, Milano, 2 voll.
  48. Prigogine I., Stengers I. (1978), La nouvelle alliance. La métamorphose de la science, Gallimard, Paris.
  49. Ricoeur P. (1990), Soi-même comme un autre, Le Seuil, Paris.
  50. Ricoeur P. (1999), L’autre comme soi-même, Le Seuil, Paris.
  51. Rilke R.M. (1984), «Elegie Duinesi», in Liriche e prose (a cura di V. Errante), Sansoni, Firenze.
  52. Rodotà S. (2007), Dal soggetto alla persona, Editoriale Scientifica, Napoli.
  53. Rodotà S. (2012), Il diritto di avere diritti, Laterza, Roma-Bari.
  54. Sabato E. (2000), La Resistencia, Seix Barral, Buenos Aires.
  55. Sarà M. (2002), «L’integrazione di genotipo e fenotipo alle soglie del 2000», Systema Naturae, 4.
  56. Saramago J. (1995), Cecità, Einaudi, Torino 1996 (tradotto dall’edizione portoghese, Ensaio sobre a Cegueira).
  57. Saramago J. (1980), Una terra chiamata Alentejo, Feltrinelli, Milano, 2010 (1° edizione originale, Levantado do Chao).
  58. Sen A., Drèze, J. (2002), Development and Participation, Oxford University Press, New Delhi.
  59. Settis S. (2010), Paesaggio, Costituzione e cemento. La battaglia per l’ambiente contro il degrado civile, Einaudi, Torino.
  60. Settis S. (2012), Azione popolare. Cittadini per il bene comune, Einaudi, Torino.
  61. Thom R. (1983), Prédire n’est pas expliquer, Flammarion, Paris.
  62. Tiezzi E. (1986), Tempi storici, tempi biologici, Garzanti, Milano.
  63. Tiezzi E. (1996), Fermare il tempo. Un’interpretazione estetico-scientifica della natura, Raffaello Cortina, Milano.
  64. Tiezzi E., Marchettini N. (1999), Che cos’è lo sviluppo sostenibile?, Donzelli, Roma.
  65. Tommaso D’Aquino (1996), L’alchimia ovvero trattato della pietra filosofale, trad. di P. Cortesi, Newton & Compton, Roma.
  66. Valéry P. (2014), Opere scelte (a cura di M.T. Giavieri), Mondadori, Milano.
  67. Vattimo G. (2002), Tecnica ed esistenza. Una mappa filosofica del Novecento, Bruno Mondadori, Milano.
  68. Vilenkin A. (1982), «Creation of Universes from Nothing», Phys. Lett. B, 117 (1-2).
  69. Zanzotto A. (1951), Dietro il paesaggio, Mondadori, Milano.
  70. Zanzotto A. (2007), Dialoghi, Fandango Libri, Roma.
  71. Zanzotto A. (2009), In questo progresso scorsoio, Garzanti, Milano.

Luciano Boi, Pensare la relazione complessa dell’uomo con la natura in "AGRICOLTURA ISTITUZIONI MERCATI " 2-3/2015, pp 13-56, DOI: 10.3280/AIM2015-002002