Il Jobs act del lavoro autonomo: commento al capo I della legge n. 81/2017
Titolo Rivista: GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI
Autori/Curatori: Stefano Giubboni
Anno di pubblicazione: 2017
Fascicolo: 155
Lingua: Italiano
Numero pagine: 25
P. 471-495
Dimensione file: 843 KB
DOI: 10.3280/GDL2017-155003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più:
clicca qui
qui
L’articolo esamina la nuova legge n. 81/2017 sul lavoro autonomo non imprenditoriale, mettendo in evidenza - accanto agli aspetti critici - i significativi elementi di innovazione della riforma in una più ampia prospettiva di politica del diritto.
Keywords: Contratti di lavoro autonomo; Norme protettive; Norme promozionali.
- Andreoni A. (2015). La nuova disciplina per i collaboratori etero-organizzati: prime osservazioni. RDSS: 731 ss.
- Calderone M. (2017). Il lavoro autonomo ritrova la sua dignità. In: Longoni M., a cura di, Il Jobs Act del lavoro autonomo. Guida giuridica Italia Oggi - Serie speciale n. 7 del 17.5.2017.
- Cinelli M. (2014). Positività e incongruenze della “quarta gestione” INPS. RDSS: 309 ss.
- Ciucciovino S. (2016). Le “collaborazioni organizzate dal committente” nel confine tra autonomia e subordinazione. RIDL, I: 321 ss.
- Del Punta R. (2015). Diritto del lavoro. Milano: Giuffrè.
- Ferraro G. (2016). Collaborazioni organizzate dal committente. RIDL, I: 53 ss.
- Longoni M., a cura di (2017). Il Jobs Act del lavoro autonomo. Guida giuridica Italia Oggi - Serie speciale n. 7 del 17.5.2017.
- Magnani M. (2016). Autonomia, subordinazione, coordinazione nel d.lgs. n. 81/2015. WP C.S.D.L.E. “Massimo D’Antona”.IT - 294/2016. Testo disponibile al sito: http://csdle.lex.unict.it/docs/workingpapers/Autonomia-subordinazione-coordinazione-nel-dlgs-n-812015/5496.aspx (consultato il 2.7.2017).
- Marazza M. (2015). Lavoro autonomo e collaborazioni organizzate nel Jobs Act. In: Aa.Vv., Contratti e mansioni. Il riordino dopo il d.lgs. 15 giugno 2015, n. 81. Il Sole 24 Ore (luglio), 7 ss.
- Marazza M. (2017). Il bancario “ibrido” nell’economia liquida (nuove proposte dall’autonomia collettiva). WP C.S.D.L.E. “Massimo D’Antona”.IT - 328/2017. Testo disponibile al sito: http://csdle.lex.unict.it/docs/workingpapers/Il-bancario-ibrido-nelleconomia-liquida-nuove-proposte-dallautonomia-collettiva/5631.aspx (consultato il 2.7.2017).
- Mengoni L. (2004). Il contratto di lavoro, a cura di M. Napoli. Milano: Vita e Pensiero.
- Mezzacapo D. (2015). La nuova figura delle “collaborazioni organizzate dal committente”. Prime osservazioni. QG, 3: 58 ss.
- Mezzacapo D. (2017). L’incerta figura delle collaborazioni organizzate dal committente. RGL, I: 49 ss.
- Nogler L. (2015). La subordinazione nel d.lgs. n. 81 del 2015: alla ricerca dell’“autorità dal punto di vista giuridico”. WP C.S.D.L.E. “Massimo D’Antona”.IT - 267/2015. Testo disponibile al sito: http://csdle.lex.unict.it/docs/workingpapers/La-subordinazione-nel-dlgs-n-81-del-2015-alla-ricerca-dellautorit-del-punto-di-vista-giuridico/5433.aspx (consultato il 2.7.2017).
- Nuzzo V. (2015). Il lavoro personale coordinato e continuativo tra riforme e prospettive di tutela. WP C.S.D.L.E. “Massimo D’Antona”.IT - 280/2015. Testo disponibile al sito: http://csdle.lex.unict.it/docs/workingpapers/Il-lavoro-personale-coordinato-e-continuativo-tra-riforme-e-prospettive-di-tutela/5461.aspx (consultato il 2.7.2017).
- Occhino A. (2016). Autonomia e subordinazione nel d.lgs. n. 81/2015. VTDL: 203 ss.
- Pallini M. (2013). Il lavoro economicamente dipendente. Padova: Cedam.
- Perulli A. (2015a). Costanti e varianti in tema di subordinazione e autonomia. LD: 259 ss.
- Perulli A. (2015b). Le collaborazioni organizzate dal committente. In: Fiorillo L., Perulli A., a cura di, Tipologie contrattuali e disciplina delle mansioni. Decreto legislativo 15 giugno 2015, n. 81. Torino: Giappichelli, 27 ss.
- Pessi R. (2015). Il tipo contrattuale: autonomia e subordinazione dopo il Jobs Act. WP C.S.D.L.E. “Massimo D’Antona”.IT - 5/2015. Testo disponibile al sito: http://csdle.lex. unict.it/docs/workingpapers/Il-tipo-contrattuale-autonomia-e-subordinazione-dopo-il-Jobs-Act/5463.aspx (consultato il 2.7.2017).
- Razzolini O. (2016). La nuova disciplina delle collaborazioni organizzate dal committente. Prime considerazioni. In: Zilio Grandi G., Biasi M., a cura di, Commentario breve alla riforma “Jobs Act”. Padova: Cedam, 557 ss.
- Santoni F. (2016). Autonomia e subordinazione nel riordino delle tipologie contrattuali. DLM: 505 ss.
- Santoro Passarelli G. (2015). I rapporti di collaborazione organizzati dal committente e le collaborazioni coordinate e continuative ex art. 409, n. 3, cod. proc. civ.. ADL: 1133 ss.
- Santoro-Passarelli G. (2017). Lavoro eterorganizzato, coordinato, agile e il telelavoro: un puzzle non facile da comporre in un’impresa in via di trasformazione. WP C.S.D.L.E. “Massimo D’Antona”.IT - 327/2017. Testo disponibile al sito: http://csdle.lex.unict.it/ docs/workingpapers/Lavoro-eterorganizzato-coordinato-agile-e-il-telelavoro-un-puzzle-non-facile-da-comporre-in-unimpres/5629.aspx (consultato il 2.7.2017).
- Tosi P. (2015). L’art. 2, comma 1, d.lgs. n. 81/2015: una norma apparente?. ADL: 1117 ss.
- Treu T. (2015). In tema di Jobs Act. Il riordino dei tipi contrattuali. DLRI: 155 ss.
- Vallebona A., a cura di (2015). Il lavoro parasubordinato organizzato dal committente – Colloqui giuridici sul lavoro. Milano: Il Sole 24 Ore.
- Vidiri G. (2015). Art. 2 del d.lgs. n. 81/2015 e lavoro autonomo: verso un diritto del lavoro a formazione giurisprudenziale?. ADL: 1216 ss.
- Voza R. (2016). La modifica dell’art. 409, n. 3, c.p.c., nel disegno di legge sul lavoro auto-nomo. WP C.S.D.L.E. “Massimo D’Antona”.IT - 318/2016. Testo disponibile al sito: http://csdle.lex.unict.it/docs/workingpapers/La-modifica-dellart-409-n-3-cpc-nel-disegno-di-legge-sul-lavoro-autonomo/5581.aspx (consultato il 2.7.2017).
- Zoppoli L. (2016). La collaborazione eterorganizzata: fattispecie e disciplina. WP C.S.D.L.E. “Massimo D’Antona”.IT - 296/2016. Testo disponibile al sito: http://csdle.lex.unict.it/docs/workingpapers/La-collaborazione-eterorganizzata-fattispecie-e-disciplina/5503.aspx (consultato il 2.7.2017).
- Massimo De Minicis, Emiliano Mandrone, Manuel Marocco, Tempi Moderni: Dalla Parasubordinazione Alle Piattaforme Di Lavoro (Modern Times: From Parasubordinazione (Quasisubordinate) to Labour Platform) in SSRN Electronic Journal /2018 pp. , DOI: 10.2139/ssrn.3126701
- Gionata Cavallini, Working in Digital and Smart Organizations pp. 113 (ISBN:978-3-319-77328-5)
Stefano Giubboni, in "GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI " 155/2017, pp. 471-495, DOI:10.3280/GDL2017-155003