L’argomento dell’effet utile nell’espansione del diritto del lavoro europeo

Titolo Rivista GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI
Autori/Curatori Luca Ratti
Anno di pubblicazione 2017 Fascicolo 2017/155 Lingua Italiano
Numero pagine 25 P. 497-521 Dimensione file 881 KB
DOI 10.3280/GDL2017-155004
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Nel saggio viene esaminato l’utilizzo dell’argomento dell’effet utile nella giurisprudenza della Corte di giustizia europea (CGUE). A distanza di anni dal suo primo apparire nelle decisioni della corte internazionale di giustizia, la CGUE impiega l’effet utile, in senso forte, per affermare la supremazia e l’effetto diretto del diritto comunitario e, in un senso più debole, per interpretare le direttive alla luce delle loro proprie finalità. La ricaduta si risolve in un’estensione del campo di applicazione delle direttive in materia sociale, lette sempre più quali strumenti di armonizzazione dei diritti del lavoro nazionali tendente all’uniformità e alla semplificazione.;

Keywords:Effetto utile; Direttive in materia sociale; Minima e massima armonizzazione; Effetto diretto; Primato del diritto UE; Lavoratore tramite agenzia interinale.

  1. Adam R., Tizzano A. (2010). Lineamenti di Diritto dell’Unione Europea. Torino: Giappichelli.
  2. Ales E. (2015). Diritti sociali e “discrezionalità” del legislatore nell’ordinamento multilivello. DLRI: 455 ss.
  3. Barassi L. (1934). Le obbligazioni con speciale riguardo ai contratti. Milano: Giuffrè.
  4. Bengoetxea J. (1993). The Legal Reasoning of the European Court of Justice. Towards a European jurisprudence. Oxford: Clarendon Press.
  5. Bercusson B. (2009). European Labour Law. Cambridge: Cambridge University Press.
  6. Bergel J.-L. (2014). The concept of effet utile. In: Tichy L., Potacs M., Dumbrovsky T., eds., Effet Utile. Prague: Charles University in Prague, 10 ss.
  7. Bigliazzi Geri L. (2013). L’interpretazione del contratto. Milano: Giuffrè (ristampa).
  8. Capotorti F. (1983). Il diritto comunitario non scritto. DCSI: 423 ss.
  9. Carnelutti F. (1936). Sistema del diritto processuale civile, I. Padova: Cedam.
  10. Cassese A. (2005). International Law. Oxford: Oxford University Press.
  11. Colzani E. (2011). L’interpretazione giudiziale dei trattati internazionali (tesi di dottorato). Milano: Università Statale di Milano. Testo reperibile al sito: https://air.unimi.it/retrieve/handle/2434/230541/298999/phd_unimi_R08563.pdf (consultato il 19.7.2017).
  12. Countouris N. (2017). The Concept of ‘worker’ in European Labour Law – Fragmentation, Autonomy, and Scope. ILJ, in corso di pubblicazione.
  13. Countouris N., Horton R. (2009). The Temporary Agency Work Directive: Another Broken Promise? ILJ: 329 ss.
  14. Countouris N., Koukiadaki A. (2016). The Purpose Of European Labour Law: Floor Of Rights – Or Ceiling? Social Europe. Testo disponibile al sito: https://www.socialeurope.eu/2016/06/purpose-european-labour-law-floor-rights-ceiling/ (consultato il 19.7.2017).
  15. Cruz Villaça J. (2013). Le principe de l’effet utile du droit de l’Union dans la jurisprudence de la Cour. In: The Court of Justice and the Construction of Europe: Analyses and Perspectives on Sixty Years of Case-law. Heidelberg: Springer, 279 ss.
  16. D’Antona M. (1995). Limiti costituzionali alla disponibilità del tipo contrattuale nel diritto del lavoro. ADL: 63 ss.
  17. Dallier P., Pellet A., Forteau M., Müller D. (1994). Droit International Public. Paris: L.G.D.J.
  18. De Luca M. (2014). Rapporto di lavoro subordinato: tra «indisponibilità del tipo contrattuale», problemi di qualificazione giuridica e nuove sfide della economia postindustriale. RIDL, I: 396 ss.
  19. De Luca Tamajo R. (2006). Il limite alla discrezionalità qualificatoria del legislatore. In: Scognamiglio R., a cura di, Diritto del lavoro e Corte Costituzionale. Napoli: ESI, 35 ss.
  20. De Simone G. (2014). L’effettività del diritto come obiettivo e come argomento. La giurisprudenza della Corte di Giustizia Europea, tra interventismo e self restraint. LD: 489 ss.
  21. De Witte B. (2011). Direct Effect, Primacy, and the Nature of the Legal Order. In: Craig P., De Búrca G., a cura di, The Evolution of EU Law. Oxford: Oxford University Press, 323 ss.
  22. Dörr O. (2012). Article 31 VCLT. In: Dörr O., Schmalenbach K., a cura di, Vienna Convention on the Law of Treaties. A Commentary. Heidelberg: Springer, 521 ss.
  23. Fennelly F. (1997). Legal interpretation at the European Court of Justice. FILJ, 20: 656 ss.
  24. Fitzmaurice G. (1951). The Law and Procedure of the International Court of Justice: Treaty Interpretation and Certain Other Points. BYIL, 28: 1 ss.
  25. Ghestin C., Jamin J., Billiau M. (2001). Le effets du contrat. Traité de droit civil. Paris: L.G.D.J.
  26. Giubboni S. (2015). voce Libera circolazione [dir. lav.]. Enc. giur. Treccani online
  27. Giubboni S. (2010). La nozione europea di subordinazione. In: Sciarra S., a cura di, Manuale di diritto sociale europeo. Torino: Giappichelli, 29 ss.
  28. Giubboni S., Orlandini G. (2007). La libera circolazione dei lavoratori nell’Unione europea. Bologna: il Mulino.
  29. Grassetti G. (1938). L’interpretazione del negozio giuridico con particolare riguardo ai contratti. Padova: Cedam, ripubblicato (1983) in riproduzione anastatica, Padova: Cedam.
  30. Greco P. (1938). Il contratto di lavoro. Torino: Utet.
  31. Grigoleit H.C., Canaris C.W. (2004). Interpretation of Contracts. In: Hartkamp A., ed., Towards a European Civil Code. The Hague: Kluwer Law International, 445 ss.
  32. Hartley T. C. (1996). Five Forms of Uncertainty in European Community Law. CLJ: 265 ss.
  33. Hepple B. (2009). Harmonisation of labour law: Level playing field or minimum? De Jure – University of Pretoria, 1 ss.
  34. Ingravallo I. (2015). Interpretazione del diritto europeo e sovranità degli Stati membri. In: Di Stefano A., a cura di, Un diritto senza terra? Funzioni e limiti del principio di territorialità nel diritto internazionale e dell’Unione europea. Torino: Giappichelli, 203 ss.
  35. Irti N. (1999). Principi e problemi di interpretazione contrattuale. RTDPC: 1140 ss.
  36. Itzcovich G. (2008). L’interpretazione del diritto comunitario. MSCG: 429 ss.
  37. Jennings R., Watts A. (1992). Oppenheim’s International Law. Oxford: Oxford University Press, Vol. 1, 1280 ss.
  38. Kelsen H. (1932). Théorie générale du droit international public. Problèmes chiosis, Collected Courses of the Hague Academy of International Law. The Hague Academy of International Law, vol. 42, 262 ss.
  39. Klamert M. (2014). The Principle of Loyalty in EU Law. Oxford: Oxford University Press.
  40. Krüger L. (2016). Temporary Agency Workers Work ‘Temporarily’. A European and German Interpretation of the Notion ‘Temporarily’. ELLJ: 576 ss.
  41. Lauterpacht H. (1949). Restrictive interpretation and the Principle of Effectiveness in the in-terpretation of the treaties. BYIL: 48 ss.
  42. Lecomte F. (2011). Embedding Employment Rights in Europe. CJEL: 1 ss.
  43. Levasseur A.A. (2015). Deciphering a Civil Code. Sources of Law and Methods of Interpretation. Durham: Carolina Academic Press.
  44. Mak V. (2012). Full Harmonization in European Private Law: A Two-Track Concept. ERPL, 20: 213 ss.
  45. Malaurie Ph., Aynes L. (1994). Cours de Droit Civil. Introduction à l’étude du droit. Paris: Cujas.
  46. Mancini G.F. (1985). Diritto del lavoro e diritto comunitario. DLRI: 477 ss.
  47. Marseglia C. (2010). La conservazione degli effetti negoziali tra principi e clausole generali. Trento: Università di Trento.
  48. Mayr S. (2011). Putting a Leash on the Court of Justice? Preconceptions in National Methodology v Effet Utile as a Meta-Rule. EJLS, 4: 3 ss.
  49. Mengoni L. (2002). Il contratto di lavoro nel secolo XX. In: Il diritto del lavoro alla svolta del secolo. Milano: Giuffrè, 4 ss.
  50. Mengoni L. (1994). L’interpretazione orientata alle conseguenze. RTDPC, I: 1 ss.
  51. Menichino C. (2005). Principio di conservazione e nullità del contratto. Contratti: 754 ss.
  52. Messineo F. (1972). Il contratto in genere. Trattato Cicu-Messineo, II. Milano: Giuffrè.
  53. Montuschi L. (1993). Il contratto di lavoro fra pregiudizio e orgoglio giuslavoristico. LD: 21 ss.
  54. Niedobitek M. (2014). Effet Utile and Citizenship of the Union. In: Tichy L., Potacs M., Dumbrovsky T., eds., Effet Utile. Prague: Charles University in Prague, 56 ss.
  55. Nogler L. (2010). Rethinking the Lawrie-Blum Doctrine of Subordination: A Critical Analysis Prompted by Recent Developments in Italian Employment Law. IJCLLIR, 26: 83 ss.
  56. Oppo G. (1943). Profili dell’interpretazione oggettiva del contratto. Padova: Cedam. Ora in: Scritti giuridici, III, Padova: Cedam.
  57. Papa V. (2015). The Dark Side of Fundamental Rights Adjudication? The Court, the Charter and the Asymmetric Interpretation of Fundamental Rights in the AMS Case and Beyond. ELLJ, 6: 190 ss.
  58. Pedrazzoli M. (2008). Sulla c.d. indisponibilità del tipo lavoro subordinato: ricognizioni e spunti critici. In Aa.Vv., Scritti in onore di Edoardo Ghera. Bari: Cacucci, 851 ss.
  59. Persiani M. (2011). Esistenza nei fatti di un rapporto di lavoro subordinato e necessaria applicazione della tutela dell’uomo che lavora. GI: 132 ss.
  60. Pescatore P. (1972). Les Objectifs de la Communauté européenne comme principes d’interprétation dans la jurisprudence de la Cour de justice. In: Miscellanea W.J. Ganshof van der Meersch. Bruxelles: Bruylant, vol. II, 325 ss.
  61. Piovani P. (1965). voce Effettività (principio di). Enc. dir., XIV, 4.
  62. Plender R. (1983). The Interpretation of Community Acts by Reference to the Intentions of the Authors. In: Yearbook of European Law. Oxford: Clarendon Press, II, 57 ss.
  63. Poiares Maduro M. (1998). We the Court. The European Court of Justice and the European Economic Constitution. Oxford and Portland: Hart Publishing.
  64. Potacs M., Meyer S. (2014). Effet Utile as a Method of Interpretation. In: Tichy L., Potacs M., Dumbrovsky T., eds., Effet Utile. Prague: Charles University in Prague, 17 ss.
  65. Potacs M. (2009) Effet utile als Auslegungsgrundsatz. EuR: 465 ss.
  66. Pothier R.G. (1841). Trattato delle obbligazioni. 2. ed. italiana, Livorno: Fratelli Vignozzi e Nipote.
  67. Pugliatti S. (1933). Istituzioni di diritto civile. Milano: Giuffrè.
  68. Rebhahn R. (2014). Effet Utile – Towards a General Principle of Law? In: Tichy L., Potacs M., Dumbrovsky T., eds., Effet Utile. Prague: Charles University in Prague, 147 ss.
  69. Reports of the Commission to General Assembly (1966). Yearbook of the International Law Commission, vol. II, 219 ss.
  70. Robin-Olivier S. (2016). Manuel de droit européen du travail. Bruxelles: Bruyland.
  71. Roccella M., Treu T. (2016). Diritto del lavoro dell’Unione Europea. Padova: Cedam.
  72. Sacco R. (2003). Il concetto di interpretazione del diritto. Torino: Giappichelli.
  73. Sacco R., De Nova G. (2004). Il contratto. Torino: Utet, II, 781 ss.
  74. Sadl U. (2015). The Role of Effet Utile in Preserving the Continuity and Authority of European Union Law: Evidence from the Citation Web of the Pre-accession Case Law of the Court of Justice of the EU. EJLS, 8: 18 ss.
  75. Schlachter M. (2012). Transnational Temporary Agency Work: How Much Equality Does the Equal Treatment Principle Provide?. IJCLLIR, 28: 177 ss.
  76. Sciarra S. (2014). Association de médiation sociale. The Disputed Role of EU Fundamental Principles and the Point of View of Labour Law. In: Aa.Vv., Scritti in onore di Giuseppe Tesauro. Napoli: ESI, vol. III, 2431 ss.
  77. Scognamiglio R. (2001). La disponibilità del rapporto di lavoro subordinato. RIDL, I: 95 ss.
  78. Seyr S. (2008). Der Effet utile in der Rechtsprechung des EuGH. Berlin: Duncker & Hum-blot.
  79. Shaw M. (2014). International Law. Cambridge: Cambridge University Press.
  80. Spadaro A. (2015). La crisi, i diritti sociali e le risposte dell’Europa. In: Caruso B., Fontana G., a cura di, Lavoro e diritti sociali nella crisi europea. Bologna: il Mulino, 19 ss.
  81. Syrpis P. (2007). EU Intervention in Domestic Labour Law. Oxford: Oxford University Press.
  82. Teyssié B. (1992). Droit du travail. 1. Relations individuelles de travail. Paris: Litec.
  83. Tichy L. (2014). Effet Utile as an Arbitrary Instrument of the CJEU? Differences Between its Application in Public and Private Law. In: Tichy L., Potacs M., Dumbrovsky T., eds., Effet Utile. Prague: Charles University in Prague, 39 ss.
  84. Tullini P. (2016). Effettività dei diritti fondamentali del lavoratore: attuazione, applicazione, tutela. DLRI: 291 ss.
  85. von Oettingen A. (2010). Effet utile und individuelle Rechte im Recht der Europäischen Union. Baden-Baden: Nomos.
  86. Waldock H. (1964). International Law Commission. Third report on the law of Treaties, Special Rapporteur (A/CN.4/167 and Add.1-3, 3 March, 9 June, 12 June and 7 July 1964). Testo disponibile al sito: http://untreaty.un.org/ilc/documentation/english/a_cn4_ 167.pdf (consultato il 19.7.2017).
  87. Weatherhill S. (2012a). Maximum versus Minimum Harmonization: Choosing between Unity and Diversity in the Search of the Internal Market. In: Shuibhne N. N., Gormley L.W., eds., From Single Market to Economic Union. Essays in Memory of Johan A Usher. Oxford: Oxford University Press, 175 ss.
  88. Weatherill S. (2012b). The Consumer Rights Directive: How and Why a Quest for “Coherence” has (largely) Failed. CMLR: 1279 ss.

Luca Ratti, L’argomento dell’effet utile nell’espansione del diritto del lavoro europeo in "GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI " 155/2017, pp 497-521, DOI: 10.3280/GDL2017-155004