Metamorfosi del conflitto e contemperamento dei diritti nella l. n. 146/1990
Titolo Rivista: GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI
Autori/Curatori: Paolo Pascucci
Anno di pubblicazione: 2017
Fascicolo: 155
Lingua: Italiano
Numero pagine: 23
P. 567-589
Dimensione file: 825 KB
DOI: 10.3280/GDL2017-155006
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più:
clicca qui
qui
Prendendo le mosse dalle metamorfosi che caratterizzano gli scioperi nel settore di trasporti pubblici e considerando l’importanza della libertà di circolazione anche per il godimento di altri fondamentali diritti dei cittadini, l’articolo analizza innanzitutto il modo in cui la l. n. 146/1990 garantisce il contemperamento tra il diritto di sciopero e i diritti degli utenti dei servizi pubblici. Rilevando che il contemperamento si realizza essenzialmente mediante la garanzia delle prestazioni indispensabili, l’Autore osserva che esso non è in grado di tutelare adeguatamente l’affidamento degli utenti sul proprio diritto di circolazione e si interroga sulla possibilità di una modifica legislativa finalizzata a rafforzare il contemperamento mediante una selezione dei soggetti legittimati a proclamare lo sciopero incentrata su di una verifica della loro rappresentatività e/o dell’ampiezza del consenso sul conflitto da parte dei lavoratori sulla base della loro preventiva dichiarazione di adesione allo sciopero.
Keywords: Conflitto collettivo; Trasporti pubblici; Contemperamento dei diritti; Riforma legislativa.
- Aa.Vv. (1994). Il principio di ragionevolezza nella giurisprudenza della Corte costituzionale. Atti del seminario svoltosi in Roma, Palazzo della Consulta, 13-14 ottobre 1992. Milano: Giuffré.
- Ales E. (2001). Le procedure. In: F. Santoni, a cura di, Le regole dello sciopero. Commento sistematico alla legge 83/2000. Napoli: Jovene, 1 ss.
- Accornero A. (1985). Conflitto, «terziario» e terzi. DLRI: 17 ss.
- Accornero A., Carrieri M. (1997). I comportamenti conflittuali nei servizi pubblici essenziali 1990-96. LD: 651 ss.
- Amato G. (1977). Art. 16. In: Branca G., a cura di, Commentario della Costituzione. Art. 13-20. Rapporti civili. Bologna-Roma: Zanichelli Il Foro italiano, 114 ss.
- Ballestrero M.V. (1994). Art. 2, 3, 16, 19. Il sistema delle fonti. Le prestazioni indispensabili. In: Romagnoli U., Ballestrero M.V., Art. 40. Supplemento. Legge 12 giugno 1990 n. 146. Norme sull’esercizio del diritto di sciopero nei servizi pubblici essenziali. Commentario della Costituzione fondato da Branca G. e continuato da A. Pizzorusso A. Bologna-Roma: Zanichelli-Il Foro italiano.
- Bavaro V. (2001). Le procedure di raffreddamento e conciliazione nei servizi pubblici essenziali. In: Ricci M., a cura di, Sciopero e servizi pubblici essenziali. Commento alla legge n. 146/1990 modificata e integrata dalla legge n. 83/2000. Torino: Giappichelli, 109 ss.
- Borgogelli F. (1998). Sciopero e modelli giuridici. Torino: Giappichelli.
- Calamandrei P. (1952). Significato costituzionale del diritto di sciopero. RGL: 221 ss.
- Carabelli U. (2014). Rappresentanza e rappresentatività sindacale dopo la sentenza della Corte costituzionale n. 231/2013. In: Carinci F., a cura di, Legge o contrattazione? Una risposta sulla rappresentanza sindacale a Corte costituzionale n. 231/2013. IX edizione del seminario di Bertinoro-Bologna. Adapt Labour Studies E-Book Series n. 20, ADAPT University Press, 93 ss. Testo disponibile al sito: https://moodle.adaptland.it/pluginfile.php/16882/mod_resource/content/5/ebook_vol_20.pdf (consultato il 10.4.2017).
- Carrieri M. (2015). Conflitti in movimento. Verso un rebus quadrangolare? In: Pino G., a cura di, Diritti fondamentali e regole del conflitto collettivo. Esperienze e prospettive. Milano: Giuffrè, 43 ss.
- Carrieri M. (2017). Lo sciopero ‘polverone’: si può contenere? DLM: in corso di pubblicazione (dattiloscritto).
- Carinci F. (2013). Il buio oltre la siepe: Corte cost. 23 luglio 2013, n. 231. DRI: 899 ss.
- Caruso B. (2013). La Corte costituzionale tra Don Abbondio e Il passero solitario: il sistema di rappresentanza sindacale dopo la sentenza n. 231/13. RIDL, I: 901 ss.
- Cassese S. (1991). La Commissione di garanzia per l’attuazione della legge sullo sciopero nei servizi pubblici essenziali: una prima valutazione. RGL, I: 404 ss.
- Cella G.P. (2013). Una sentenza sulla rappresentanza sindacale (o del lavoro?). LD: 514 ss.
- Cartabia M. (2013). I principi di ragionevolezza e proporzionalità nella giurisprudenza costituzionale italiana. Relazione presentata alla Conferenza trilaterale delle Corte costituzionali italiana, portoghese e spagnola (Roma, Palazzo della Consulta 24-26 ottobre 2013). Testo disponibile al sito: http://www.cortecostituzionale.it/documenti/convegni_seminari/RI_Cartabia_Roma2013.pdf (consultato il 30.4.2017).
- Commissione di garanzia (2017). Relazione del Presidente per l’anno 2016. Testo disponibile al sito: http://www.cgsse.it/web/guest/visualizza-pdf?set=relazione-alle-camere&url=scioperi/relazioni/Relazione_2017_del_Presidente_definitiva.pdf (consultato il 25.6.2017).
- Corazza L. (2012). Il nuovo conflitto collettivo. Clausole di tregua, conciliazione e arbitrato nel declino dello sciopero. Milano: Franco Angeli.
- D’Andrea L. (2003). Ragionevolezza e legittimazione del sistema. Milano: Giuffrè.
- Demuro G. (2006). Art. 16. In: Bifulco R., Celotto A., Olivetti M., a cura di, Commentario alla Costituzione. Torino: Utet, I, 372 ss.
- D’Onghia M. (2001). I poteri della Commissione di garanzia. In: Ricci M., a cura di, Sciopero e servizi pubblici essenziali. Commento alla legge n. 146/1990 modificata e integrata dalla legge n. 83/2000. Torino: Giappichelli, 255 ss.
- Ghera E. (1970). Considerazioni sulla giurisprudenza in tema di sciopero. In: Isle, a cura di, Indagine sul sindacato. Milano: Giuffrè, 282 ss.
- Ghera E. (2015). Lo sciopero nei servizi essenziali: diritto individuale o potere collettivo. In: Pino G., a cura di, Diritti fondamentali e regole del conflitto collettivo. Esperienze e prospettive. Milano: Giuffrè, 273 ss.
- Ghezzi G. (1968). Diritto di sciopero e attività creatrice dei suoi interpreti. RTDPC: 24 ss.
- Gragnoli E. (2000), Articoli 2, 3, 5. Le regole per l’esercizio del diritto di sciopero. In: Pascucci P., a cura di, La nuova disciplina dello sciopero nei servizi essenziali. Legge n. 146/1990 (modificata dalla legge n. 83/2000). Milano: Ipsoa, 32 ss.
- Grandi M. (1999). Sciopero, prevenzione del conflitto e servizi pubblici essenziali. RIDL, I: 257 ss.
- Kahn Freund O. (1980). Le relazioni sindacali: tradizione e rinnovamento. DLRI: 413 ss.
- Lambertucci P. (2015). La titolarità del diritto di sciopero nelle ricostruzioni dottrinali e negli orientamenti giurisprudenziali: riesame critico. In: Pino G., a cura di, Diritti fondamentali e regole del conflitto collettivo. Esperienze e prospettive. Milano: Giuffrè, 65 ss.
- Liso F., Corazza L. (2015). La clausola di pace: variazioni sul tema. In: Pino G., a cura di, Diritti fondamentali e regole del conflitto collettivo. Esperienze e prospettive. Milano: Giuffrè, 125 ss.
- Maresca A. (2013). Prime osservazioni sul nuovo articolo 19 Stat. lav.: connessioni e sconnessioni sistemiche. In: Aa.Vv., La RSA dopo la sentenza della Corte costituzionale 23 luglio 2013, n. 231. Adapt Labour Studies E-Book Series n. 13, ADAPT University Press, 1 ss. Testo disponibile al sito: https://moodle.adaptland.it/pluginfile.php/12488/mod_resource/content/5/ebook_vol_13.pdf (consultato il 30.4.2017).
- Mazziotti di Celso M. (1960). Circolazione e soggiorno (libertà di): Enc. dir., VII, 14 ss.
- Modugno F. (2007). La ragionevolezza nella giustizia costituzionale. Napoli: Editoriale scientifica.
- Montuschi L. (1968). Il diritto di sciopero e il c.d. danno ingiusto. RTDPC: 49 ss.
- Montuschi L. (2003). Lo sciopero senza regole. Newsletter CGS, n. 3: 17 ss.
- Morrone A. (2001). Il custode della ragionevolezza. Milano: Giuffrè.
- Morrone A., Caruso C. (2015). La Commissione sullo sciopero come organo di garanzia politico-costituzionale. Rivista AIC. Testo disponibile al sito: http://www.rivistaaic.it/la-commissione-sullo-sciopero-come-organo-di-garanzia-politico-costituzionale.html (consultato il 30.4.2017).
- Napoli M. (2006). Le rappresentanze sindacali aziendali al lume della giurisprudenza della Corte costituzionale. In: Scognamiglio R., a cura di, Diritto del lavoro e Corte costituzionale. Napoli: Edizioni Scientifiche Italiane, 175 ss.
- Nogler L. (2013). La titolarità congiunta del diritto di sciopero. WP CSDLE “Massimo D’Antona”.IT - 183/2013. Testo disponibile al sito: http://csdle.lex.unict.it/docs/wor-kingpapers/La-titolarit-congiunta-del-diritto-di-sciopero/4431.aspx (consultato il 25.5.2017).
- Paladin L. (1997). Ragionevolezza (principio di). Enc. dir., Aggiornamento, I. Milano: Giuffrè, 899 ss.
- Pascucci P. (1999). Tecniche regolative dello sciopero nei servizi essenziali. Torino: Giappichelli.
- Pascucci P (2000). Articoli 4, 11, 20-bis - Le sanzioni. In: Pascucci P., a cura di, La nuova disciplina dello sciopero nei servizi essenziali. Legge n. 146/1990 (modificata dalla legge n. 83/2000). Milano: Ipsoa, 92 ss.
- Pascucci P. (2002). Gli orientamenti della Commissione di garanzia su due punti critici della legge n. 83 del 2000: le sanzioni disciplinari e le procedure preventive. ADL: 329 ss.
- Pascucci P. (2008). Le sanzioni della l. n. 146/1990 e le astensioni collettive delle coalizioni spontanee. LPA: 711 ss.
- Pascucci P. (2015). Dalla Costituzione alla l. n. 146/1990. In: Pino G., a cura di, Diritti fon-damentali e regole del conflitto collettivo. Esperienze e prospettive. Milano: Giuffrè, 189 ss.
- Pascucci P. (2017a). Conflitto, libertà sindacale e diritto al lavoro nella complessità sociale. In: Per i sessanta anni della Corte costituzionale. Convegno scientifico 19 e 20 maggio 2016. Milano: Giuffrè, 219 ss.
- Pascucci P. (2017b). Un accordo di “autoregolamentazione” della proclamazione dello scio-pero. Quaderni della Commissione: in corso di pubblicazione.
- Pino G. (2005). Conflitto e autonomia collettiva. Torino: Giappichelli.
- Ricci M. (1999). Autonomia collettiva e giustizia costituzionale. Bari: Cacucci.
- Ricci M. (2001). Sciopero nei servizi pubblici essenziali tra vecchi e nuovi limiti. In: Ricci M., a cura di, Sciopero e servizi pubblici essenziali. Commento alla legge n. 146/1990 modificata e integrata dalla legge n. 83/2000. Torino: Giappichelli, 1 ss.
- Romagnoli U. (1988), Sulla titolarità del diritto di sciopero. DLRI: 581 ss.
- Romei R. (2012). Ripensare il diritto di sciopero? DLRI: 331 ss.
- Rusciano M. (1988). Lo sciopero nei servizi essenziali. DLRI: 389 ss.
- Rusciano M. (2002). L’iter formativo della L. n. 83/2000. DLRI: 167 ss.
- Rusciano M. (2015). Conflitto collettivo e sciopero tra Costituzione e ordinamento intersindacale. In: G. Pino, a cura di, Diritti fondamentali e regole del conflitto collettivo. Esperienze e prospettive. Milano: Giuffrè, 3 ss.
- Santoro Passarelli G. (2017). Rappresentatività sindacale e legittimazione al conflitto. DLRI: 81 ss.
- Scaccia G. (2000). Gli “strumenti” della ragionevolezza nel giudizio costituzionale. Milano: Giuffrè.
- Sciarra S. (1988). Il «conflitto fra gruppi» nei servizi pubblici essenziali. LD: 667 ss.
- Treu T. (2001). Le regole sullo sciopero nei servizi pubblici dopo la legge n. 83/2000. QDLRI: 9 ss.
- Zoppoli A. (1995). «Disdetta» ed efficacia temporale degli accordi sui conflitti. DLRI: 443 ss.
- Zoppoli A. (2006). La titolarità sindacale del diritto di sciopero. Napoli: Jovene
- Zoppoli A. (2014). Art. 19 dello Statuto dei lavoratori, democrazia sindacale e realismo della Consulta nella sentenza n. 231/2013. WP CSDLE “Massimo D’Antona”.IT - 201/2014. Testo disponibile al sito: http://csdle.lex.unict.it/Archive/WP/WP%20CSDLE%20M%20DANTONA/WP%20CSDLE%20M%20DANTONA-IT/zoppoli_n201-2014it.pdf (consultato il 25.5.2017)
- Zoppoli A. (2015). Responsabilità per sciopero illegittimo e potere sanzionatorio della Commissione di garanzia. In: Pino G., a cura di, Diritti fondamentali e regole del conflitto collettivo. Esperienze e prospettive. Milano: Giuffrè, 389 ss.
- Luisa Corazza, La rappresentatività rivisitata: il caso dello sciopero in GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI 159/2018 pp. 645, DOI: 10.3280/GDL2018-159005
Paolo Pascucci, in "GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI " 155/2017, pp. 567-589, DOI:10.3280/GDL2017-155006