(Ri)produrre e (ri)mediare: pratiche di gestione e lavoro in un call center

Titolo Rivista STUDI ORGANIZZATIVI
Autori/Curatori Dario Minervini, Ivano Scotti
Anno di pubblicazione 2017 Fascicolo 2017/1 Lingua Italiano
Numero pagine 31 P. 9-39 Dimensione file 299 KB
DOI 10.3280/SO2017-001001
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Nella riorganizzazione dei modelli aziendali e del lavoro, i call center rappresentano un ambito specifico che la maggior parte degli studi ha interpretato soprattutto come soluzione organizzativa adottata dalle imprese per migliorare il rapporto con la clientela. Il dibattito ha evidenziato la presenza di logiche neo-tayloriste rimarcando, peraltro, il rapporto tra condizione precaria nel mercato del lavoro e nuove forme di alienazione nei contesti della produzione contemporanea. Meno frequenti sono le analisi puntuali sul fenomeno organizzativo in questione e sulla dimensione culturale, negoziale e "concreta" dei sistemi d’azione. L’obiettivo di questo contributo è quello di analizzare queste dinamiche all’interno di un call center, al fine di problematizzare la questione della "rigidità" organizzativa di questo tipo di attività. Coerentemente con l’obiettivo di ottenere una thick description delle pratiche di gestione del lavoro e del lavoro stesso, si è adottata come prospettiva analitica la Social Practice Theory. Dopo aver illustrato il disegno della ricerca e le tecniche impiegate in questo contributo, si descrivono le pratiche del lavoro operativo e di gestione del processo produttivo, individuando per ciascuna i punti di sovrapposizione e di maggiore dif-ferenziazione. In questo modo si espliciteranno i modi in cui le strategie di coordinamento, resistenza e adattamento informano la realtà organizzativa. Nel paragrafo conclusivo si riassumono i risultati di ricerca, evidenziando in che modo gli attori dell’impresa interpretano le regole formali dell’organizzazione e consentono alla dinamica cooperativa di essere tradotta dal piano ideologico (la cultura d’impresa) a quello concreto dell’azione situata. Si sottolinea, quindi, come le "trasgressioni" registrate nel sistema di pratiche consentano la (ri)produzione e (ri)mediazione dell’ordine organizzativo.;

Keywords:Azione situata, call center, cooperazione, pratiche sociali, organizzazione del lavoro.

  1. Altieri, G. (a cura di) (2002), Lavorare nei call center. Un’analisi europea, Roma, Ediesse.
  2. Barnard, C. (1938), The Functions of the Executive, Cambridge, Harvard University Press (trad. it., Le funzioni del dirigente: organizzazione e direzione, Torino, UTET, 1968).
  3. Bourdieu, P. (1980), Le Sens pratique, Paris, Minuit (trad. it., Il senso pratico, Roma, Armando, 2003).
  4. Bruni, A., Gherardi, S. (2007), Studiare le pratiche lavorative, Bologna, il Mulino.
  5. Buch, A., Andersen, V., Klemsdal, L. (2015), “Turn to Practice Within Working Life Studies”, Nordic Journal of Working Life Studies, 5: 1-11.
  6. Butera, F., Donati, E., Cesaria, R. (1997), I lavoratori della conoscenza, Milano, FrancoAngeli.
  7. Campi, M., Palamara, R. (2002), Call center e risorse umane. La gestione del personale come elemento strategico dell’organizzazione, Milano, FrancoAngeli.
  8. Carlile, P.R., Nicolini, D., Langley, A., Tsoukas, H. (eds.) (2013), How Matter Matters: Objects, Artifacts, and Materiality in Organization Studies, Oxford, Oxford University Press.
  9. Como, E. (2006), “Neo-taylorismo e organizzazione del lavoro nei call center”, Quaderni di Rassegna Sindacale, 3: 26-38.
  10. Crowley, M., Tope, D., Chamberlain, L.J., Hodson, R. (2010), “Neo-Taylorism at Work: Occupational Change in the Post-Fordist Era”, Social Problems, 57: 421-447.
  11. Fortunato, V., Palidda, R. (a cura di) (2012), I call center in Italia. Lavoro e organizzazione tra retoriche e realtà, Roma, Carocci.
  12. Friedberg, E. (1993), Le pouvoir et la règle. Dynamiques de l’action organisée, Paris, Edition du Seuil (trad. it., Il potere e la regola. Dinamiche dell’azione organizzata, Milano, Etas, 1994).
  13. Gherardi, S. (1989), “La ricerca organizzativa negli anni ’80: una riflessione su soggetti e oggetti di conoscenza”, Studi organizzativi, 1-2: 29-47.
  14. Gherardi, S. (2015), “To Start Practice Theorizing Anew: The Contribution of the Concepts of Agencement and Formativeness”, Organization, 23: 680-698. DOI: 10.1177/1350508415605174
  15. Giannini, M. (1994), “Introduzione”, Segrestin, D., Sociologia dell’impresa, Bari, Dedalo.
  16. Giannini, M. (a cura di) (2006), Telelavoro tra immaginario e realtà. Buone pratiche e regolazione nelle imprese, Roma, Quaderni della Fondazione Brodolini.
  17. Giannini, M., Imparato, D. (2000), “Telelavoro ed efficienza produttiva. La gestione e la regolazione dei rapporti di telelavoro”, Economia & lavoro, 34: 81-98.
  18. Giannini, M., Quinton, L., Minervini, D. (2006), “Telelavoro e senso di appartenenza all’azienda. Il caso della grande impresa Sagit di Roma”, in Giannini, M. (a cura di), Telelavoro tra immaginario e realtà. Buone pratiche e regolazione nelle imprese, Roma, Quaderni della Fondazione Brodolini.
  19. Giannini, M., Tacchi, E.M. (a cura di) (1989), Fenomeni organizzativi e società italiana, numero monografico di Studi Organizzativi, 1-2.
  20. Holtgrewe, U., Kerst, C., Shire, A. (eds.) (2002), Re-organizing Service Work: Call Centres in Germany and Britain, Aldershot, Ashgate.
  21. Isabella, S. (2014), “Between Standard and Situated Uses: Configuring the User in a Technical Call Centre”, in Mongili, A., Pellegrino, G. (eds.), Information Infrastructure(s): Boundaries, Ecologies, Multiplicity, Newcastle, Cambridge Scholars Publishing, pp. 219-236.
  22. Kunda, G. (2006), Engineering Culture. Control and Commitment in a High-Tech Corporation. Revisited edition, Philadelphia, Temple University Press.
  23. Latour, B. (2004), “On Using ANT for Studying Information Systems: A (Somewhat) Socratic Dialogue”, in Avgerou, C., Ciborra, C., Land F.F. (eds.), The Social Study of Information and Communication Study, Oxford, University Press, pp. 62-76.
  24. Maltese, P. (2011), Generazioni precarie. Formazione e lavoro nella realtà dei call center, Pisa, ETS.
  25. Middleton, D. (1996), “Talking Work: Argument, Common Knowledge, and Improvisation in Teamwork”, in Engeström, Y., Middleton, D. (eds.), Cognition and Communication at Work, Cambridge, Cambridge University Press, pp. 233-256.
  26. Mongili, A., Pellegrino, G. (eds.) (2014), Information Infrastructure(s): Boundaries, Ecologies, Multiplicity, Newcastle, Cambridge Scholars Publishing.
  27. Nicolini, D. (2009), “Zooming In and Out: Studying Practices by Switching Theoretical Lenses and Trailing Connections”, Organization Studies, 30: 1391-1418. DOI: 10.1177/0170840609349875
  28. Pentimalli, B. (2008), Pratiche di cooperazione in un Call Center: uso congiunto e situato delle tecnologie e messa in scena di “performance” intellegibili, paper presentato al II Convegno nazionale STS Italia: Catturare Proteo. Tecnoscienza e società della conoscenza in Europa, Università di Genova, 19-21 giugno; disponibile sul sito www.stsitalia.org/papers2008.
  29. Reckwitz, A. (2002), “Toward a Theory of Social Practices: A Development in Culturalist Theorizing”, European Journal of Social Theory, 5: 243-263. DOI: 10.1177/13684310222225432
  30. Schatzki, T. (1996), Social Practices: A Wittgensteinian Approach to Human Activity and the Social. Cambridge, Cambridge University Press.
  31. Schatzki, T., Cetina, K.K, von Savigny, E. (eds.) (2001), The Practice Turn in Contemporary Theory, London, Routledge.
  32. Shove, E., Pantzar, M., Watson, M. (2012), The Dynamics of Social Practice. Everyday Life and How it Changes, London, Sage Publishing.
  33. Shove, E., Spurling, N. (eds.) (2013), Sustainable Practices: Social Theory and Climate Change, London, Routledge.
  34. Stevens, A.J.R. (2014), Call Centers and the Global Division of Labor. A Political Economy of Post-Industrial Employment and Union Organizing, Lon-don, Routledge.
  35. Suchman, L. (1996), “Costituting Shared Workspace”, in Engeström, Y., Middleton, D. (eds.), Cognition and Communication at Work, Cambridge, Cambridge University Press, pp. 35-60.
  36. Szymanski, M.H., Swenton-Wall, P., Plurkowski, L., Englert, J. (2012), “How Can I Help You Today? The Knowledge Work of Call Center Agents”, Proceedings of the Twelfth Participatory Design Conference, volume 2, New York, ACM, pp. 137-140.
  37. Taylor, P., Mulvey, G., Hyman, J., Bain, P. (2002), “Work Organization, Control and the Experience of Work in Call Centres”, Work, Employment and Society, 16: 133-150. DOI: 10.1177/09500170222119281
  38. Wenger, E. (2003), “Communities of Practice and Social Learning Systems”, in Nicolini D., Gherardi, S., Yanow, D. (eds.), Knowing in Organizations. A Practice-Based Approach, London-New York, Routledge, pp. 79-98.
  39. Whalen J., Whalen N., Henderson K. (2002), “Improvisational Choreography in Teleservice Work”, British Journal of Sociology, 53: 239-258. DOI: 10.1080/00071310220133322

  • An aesthetic account of space: A report on recent developments in organizational research Federica De Molli, in STUDI ORGANIZZATIVI 1/2019 pp.38
    DOI: 10.3280/SO2019-001002

Dario Minervini, Ivano Scotti, (Ri)produrre e (ri)mediare: pratiche di gestione e lavoro in un call center in "STUDI ORGANIZZATIVI " 1/2017, pp 9-39, DOI: 10.3280/SO2017-001001