Home Page
Chi siamo
Collane
E-book
Percorsi di lettura
Come acquistare
Book orders
Come Contattarci
Help
Login
Password?
Alphabetical list and archive
Journal (currently in print) by subject
How to carry out a search
Services for Libraries and Institutions
How to subscribe to
a print edition
How to subscribe
an online edition
Online services for Universities
Services for private users
How to subscribe to a print or to an online edition
How to download an article (pay per view access)
How to buy an issue as an e-book
How to buy past issues
Subscription fees
Fotocopie e diritto d'autore: domande e risposte
Fare copie "in regola" è più semplice di quanto si possa pensare...
Note per una psicosocioanalisi dei traumi collettivi
Journal Title:
EDUCAZIONE SENTIMENTALE
Author/s:
Dario Forti
Year:
2017
Issue:
28
Language:
Italian
Pages:
19
Pg.
164-182
FullText PDF:
226 KB
DOI:
10.3280/EDS2017-028011
(DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation:
clicca qui
and here
Preview
Citations
Cited By
Cite
Below you can see the
first page preview
of the article.
If you want, you can buy it (pdf file available) following the instructions to buy
download credit.
Amati Sas S. (1989). Recuperare la vergogna. In: Puget J. e Kaës R., a cura di, Violenza di Stato e psicoanalisi. Napoli: Gnocchi Editore, 1994.
Branchini R. (2013). Trauma Studies: prospettive e problemi. LEA – Lingue e letterature d’Oriente e d’Occidente, n° 2, Firenze University press.
Burlini A. (2017). Perché? Educazione sentimentale, 27. Milano: FrancoAngeli.,
DOI: 10.3280/EDS2017-027008
Ferenczi S. (1958). Diario clinico, gennaio-ottobre 1932. Milano: Cortina, 1988.
Ferruta A. (2017). Faccio quello che voglio. Educazione sentimentale, 27.
Focardi F. (2013). Il cattivo tedesco e il bravo italiano. la rimozione delle colpe della seconda guerra mondiale. Roma-Bari: Editori Laterza.
Freud S. (1915-1917). Introduzione alla psicoanalisi. Opere, vol. 8. Torino: Bollati Boringhieri, 2002.
Freud S. (1920). Introduzione al libro Psicoanalisi delle nevrosi di guerra. Opere, vol. 9. Torino: Bollati Boringhieri, 2000.
Freud S. (1925), Inibizione, sintomo e angoscia. Opere, vol. 10. Torino: Bollati Boringhieri, 2000.
Freud S. (1937), Analisi terminabile e interminabile. Opere, vol. 11 Torino: Bollati Boringhieri, 2003.
Freud S., Breuer J. (1895). Studi sull’isteria. Opere, vol. 1. Torino: Bollati Boringhieri, 2003.
Friedman R. (2007), Il potere dello spazio psicoterapeutico in tempi di pace e di guerra (Il Gruppo che aiuta l’individuo a far fronte allo Stress Interno ed Esterno). Testo della re-lazione al convegno internazionale Coirag su Psiche, affetti e tecne. Individuo e legami sociali nel nuovo millennio, Milano 8-10 giugno.
Gantt S.P., Hopper E. (2008). Two Perspectives on a Trauma in a Training Group: The Systems-Centred Approach and the Theory of Incohesion: Part 1. Group Analysis, 41(1).,
DOI: 10.1177/0533316408088416
Hopper E. (2005). Commento alla lezione magistrale di Vamik Volkan: Large group: identità, processi di regressione e violenza di massa. Relazione al XIII Convegno “Tra matrici e manuali” organizzato dalla società gruppoanalitica di Londra in collaborazione con l’Istituto norvegese, Molde (Norvegia), agosto.
Kaës R. (1989). Rotture catastrofiche e lavoro della memoria. Note per una ricerca. In: Puget J. e Kaës R., a cura di, Violenza di Stato e psicoanalisi. Napoli: Gnocchi Editore, 1994.
Kaës R. (2016). Il lavoro psichico della memoria nei traumi collettivi. Conferenza tenuta alla Casa della Cultura di Milano il 24 gennaio, in occasione della ricorrenza del Giorno della Memoria; --https://www.youtube.com/watch?v=VzsGYTTgsRs.
Ogden T.H. (2013). Vite non vissute. Esperienze in psicoanalisi. Milano: Cortina, 2016.
Pagliarani L. (1985, 2013). Il coraggio di Venere. Antimanuale di psico-socio-analisi della vita presente. Milano: Cortina.
Pagliarani L. (2014). Saggi scelti. A cura di D. Forti e F. Natili. Milano: Guerini e Associati.
Puget J. e Kaës R., a cura di (1989). Violenza di Stato e psicoanalisi. Napoli: Gnocchi Editore, 1994.
Stein M. (2013). Il trauma della guerra nell’Eurozona: come l’ombra della guerra e gli Stati-Gang hanno condotto alla moneta unica e alla sua crisi. Testo della conferenza tenuta a Milano il 31 gennaio 2013 nella Conference OPUS-Ariele.
Vercelli C. (2017). Note di riflessione sull’introiezione omissiva dell’autoritarismo fascista. Educazione sentimentale, 27.,
DOI: 10.3280/EDS2017-027005
Volkan V.D. (2002). Large-Group Identity: Border Psychology and Related Societal Processes. Testo della relazione all’incontro della German Psychoanalytic Association, Lipsia 10 maggio; paper dell’University of Virginia.
Volkan V.D. (2005). Large group: identità, processi di regressione e violenza di massa. Gruppi, 3, 2006.
Weil E. (2017). Traces psychiques, mémoires cryptées et catastrophes historiques. Testo della conferenza tenuta alla Casa della Cultura di Milano il 29 gennaio 2017, in occasione della ricorrenza del Giorno della Memoria; la registrazione è all’indirizzo --https://www.youtube.com/watch?v=qrtwkyJJXZ.
Winnicott D. (1969). Il muro di Berlino. In: Dal luogo delle origini. Milano: Cortina, 1996.
Dario Forti, in "EDUCAZIONE SENTIMENTALE" 28/2017, pp. 164-182, DOI:10.3280/EDS2017-028011
Information about the Journal
Versione Italiana
Pubblicità