L’approccio integrato nella cura dello scompenso cardiaco e delle aritmie prevede il riconoscimento dei fattori ostacolanti il processo di guarigione del paziente e la definizione di un percorso di cura che incontri le esigenze del paziente stesso. Accanto alla terapia convenzionale, occorre controllare i fattori che potrebbero far precipitare il delicato equilibrio cardiovascolare (corretta gestione dell’ipertensione e dei tradizionali fattori di rischio cardiologici; attenzione all’uso di farmaci antinfiammatori non steroidei e calcio antagonisti) e fornire al malato delle adeguate indicazioni sul suo stile di vita: cessazione del fumo e dell’uso di alcool; corretta alimentazione (dieta mediterranea) ed attività fisica aerobica per raggiungere un adeguato peso; restrizione salina ed idrica se necessari; utilizzare tecniche mente-corpo per una adeguata gestione dello stress e della depressione.
Keywords: Medicina integrata, fitoterapia, stress, stile di vita, prevenzione cardiovascolare, riabilitazione cardiovascolare.
Carlo Dal Lin, Raffaele Migliorini, Marco Silvestro, Sabino Iliceto, Francesco Tona, in "PNEI REVIEW" 2/2017, pp. 81-90, DOI:10.3280/PNEI2017-002008