La difficile conciliazione tra lavoro e care. La sperimentazione dei voucher baby-sitting come strumento di riduzione del gender employment gap

Titolo Rivista SOCIOLOGIA DEL LAVORO
Autori/Curatori Amalia Caputo, Cristiano Felaco
Anno di pubblicazione 2017 Fascicolo 2017/148 Lingua Italiano
Numero pagine 22 P. 91-112 Dimensione file 228 KB
DOI 10.3280/SL2017-148006
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

In Italia la conciliazione tra lavoro e care rappresenta ancora oggi un ostacolo allo sviluppo dei percorsi lineari delle carriere lavorative delle donne. Tuttavia, nel tentativo di ridurre il gender gap lavorativo, di recente sono state introdotte specifiche misure di sostegno alla genitorialità. Nell’ambito della cura ed dell’educazione nella prima infanzia, di particolare interesse sono i contributi (voucher) per l’acquisto di servizi di baby-sitting o di asili nido che potrebbero rappresentare un diverso e probabilmente più efficace strumento di riduzione del gender employment gap. L’articolo presenta i risultati di uno studio mixed methods teso a rilevare l’efficacia della misura sui percorsi di carriera delle lavoratrici una volta acquisito il ruolo genitoriale, soprattutto nelle aree dove l’occupazione femminile è temporanea ed irregolare.;

Keywords:Voucher; politiche di cura familiari, conciliazione famiglia-lavoro, mixed-method, analisi del contenuto

  1. Amaturo E., Punziano G. (2013). Content analysis tra comunicazione e politica. Milano: Ledizioni.
  2. Arpino B., Esping-Andersen G., Pessin L. (2015). How Do Changes in Gender Role Attitudes Towards Female Employment Influence Fertility? A Macro-Level Analysis. European Sociological Review, 31(3): 370-382.
  3. Ascoli U., Ranci C., Sgritta G.B., a cura di (2015). Investire nel sociale. Bologna: il Mulino.
  4. Cerea S., Giannone M., Salvati A., Sauris T. (2015). I dilemmi dell’investimento sociale nelle politiche locali per l’infanzia. In: Ascoli U., Ranci C., Sgritta G.B., a cura di, 2015.
  5. Crompton R. (1999). Restructuring Gender Relations and Employment: The Decline of the Male Breadwinner. Oxford: Oxford University Press.
  6. Cuomo S., Mapelli A., a cura di (2009). Maternità quanto ci costi? Un’analisi estensiva sul costo di gestione della maternità nelle imprese italiane. Milano: Guerini e Associati.
  7. Del Boca D. (2007). Differenziale di genere e condizione lavorativa. In: Cammelli A., IX Rapporto AlmaLaurea. Bologna: il Mulino.
  8. England P. (2010). The Gender Revolution: Uneven and Stalled. Gender &Society, 24(2): 149-166. DOI: 10.1177/0891243210361475
  9. Esping-Andersen G. (2002). Why We Need a New Welfare State. Oxford: Oxford University Press.
  10. Esping-Andersen G. (2009). Incomplete Revolution: Adapting Welfare States to Women’s New Roles. Cambridge: Polity Press.
  11. Eurofound (2015). Lavoro e cura: misure di conciliazione in tempi di cambiamento demografico. EF15341.
  12. European Parliament (2016). Report on creating labour market conditions favourable for work-life balance - A8-0253/2016.
  13. Eurostat (2016). The Eurostat regional yearbook. Online Eurostat publication.
  14. Fenoglio A. (2016). Nuove modalità di fruizione del congedo parentale; un modello di flessibilità buona. In: Gottardi D., a cura di (2016). La conciliazione delle esigenze di cura di vita e di lavoro. Torino: Giappichelli.
  15. Gambardella D., Pavolini E., Arlotti M. (2015). L’investimento sociale alle prese con diseguaglianze sociali e territoriali. In: Ascoli U., Ranci C., Sgritta G.B., a cura di, 2015.
  16. Gornick J.C., Meyers M.K. (2006). Welfare Regimes in Relation to Paid Work and Care. Revue française des affaires sociales, 5: 167-188.
  17. Gottardi D. (2015). L’isola della maternità. Donne lavoratrici di fronte all’esperienza dell’essere madri - Donne lavoratrici di fronte all’esperienza dell’essere madri. Milano: FrancoAngeli.
  18. Istat (2014). Avere figli negli anni 2000. Roma.
  19. Istat (2015a). Come cambia la vita delle donne 2014-2015. Roma.
  20. Istat (2015b). Indagine sulle discriminazioni in base al genere, all’orientamento sessuale e all’appartenenza etnica. Roma.
  21. Istat (2015c). Rilevazione sulle forze di lavoro. Roma.
  22. Lebart L., Salem A., Berry L. (1998). Exploring textual Data. Dordrecht: Kluwer Academic Publishers.
  23. Leccardi C., a cura di (1999). Limiti della modernità. Trasformazioni del mondo e della conoscenza. Roma: Carocci.
  24. Naldini M. (2006). Le politiche sociali in Europa. Trasformazioni dei bisogni e risposte di policy. Roma: Carocci.
  25. Orloff A.S. (2008). Should Feminists Aim for Gender Symmetry? Why a dual earner/dual caregiver society is not every feminist’s utopia. In: Gornick J.C., Meyer M.K., ed., Gender equality. Transforming Family Divisions of Labor. New York: Verso.
  26. Ranci Ortigosa C., Pavolini E. (2015). Le politiche per le famiglie in tempo di crisi. Milano: IRS.
  27. Sabbadini L. (2004). Come cambia la vita delle donne. Roma: Ministero delle pari opportunità - Istat.
  28. Saraceno C. (1987). Pluralità e mutamento. Riflessioni sull’identità femminile. Milano: FrancoAngeli.
  29. Saraceno C., Naldini M. (2011). Conciliare famiglia e lavoro. Vecchi e nuovi patti tra sessi e generazioni. Bologna: il Mulino.
  30. Saraceno C., Keck (2011). Towards an Integrated Approach for the Analysis of Gender Equity in Policies Supporting Paid Work and Care Responsibilities. Demographic Research, 25(11): 371-406.
  31. Sobotka T. (2017). Childlessness in Europe: Reconstructing Long-Term Trends Among Women Born in 1900-1972. In: Kreyenfeld M., Konietzka D., ed., Childlessness in Europe: Contexts, Causes, and Consequences. Dordrecht: Springer International Publishing
  32. Tashakkori A., Teddlie C. (1998). Mixed Methodology: Combining Qualitative and Quantitative Approaches. Thousand Oaks, CA: Sage Publications.
  33. Van de Kaa D. (1987). Europe’s second demographic transition. Population Bulletin, 42(1): 1-59.

Amalia Caputo, Cristiano Felaco, La difficile conciliazione tra lavoro e care. La sperimentazione dei voucher baby-sitting come strumento di riduzione del gender employment gap in "SOCIOLOGIA DEL LAVORO " 148/2017, pp 91-112, DOI: 10.3280/SL2017-148006