La riabilitazione psichiatrica nella luce di Jorge García Badaracco

Titolo Rivista INTERAZIONI
Autori/Curatori Federico Russo
Anno di pubblicazione 2017 Fascicolo 2017/2 Lingua Italiano
Numero pagine 9 P. 41-49 Dimensione file 152 KB
DOI 10.3280/INT2017-002004
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’autore rilegge la riabilitazione psichiatrica alla luce dei concetti di base di Jorge García Badaracco. Vengono così ripensati i modelli e gli strumenti della diagnosi e della relazione terapeutica, i tempi e i luoghi della cura. Il paziente viene osservato, in questo lavoro, sulla base dei determinanti patologici della sua sofferenza e incapacità, attraverso la lettura delle interdipendenze patogene e patologiche, e della virtualità sana, che appare il concetto nuovo su cui incardinare l’intero processo riabilitativo.;

Keywords:Riabilitazione psichiatrica, relazione terapeutica, diagnosi, ritiro sociale, "virtualità sana".

  1. Badaracco J.G. (1997). Comunidad Terapéutica Psicoánaliticade de estructura Multifamiliar. Madrid: Tecnipublicaciones S.A. (Trad. it. La Comunità Terapeutica Psicoanalitica di struttura Multifamiliare. Milano: FrancoAngeli).
  2. Bion W.R. (1957). The differentiation of the psychotic from the non-psychotic personalities. International Journal of Psycho-Analysis, 38: 266-275. (Trad. it. Criteri differenziali tra personalità psicotica e non psicotica. In Bion W.R., Analisi degli schizofrenici e metodo psicoanalitico. Roma: Armando, 1970).
  3. De Masi F. (2012). Lavorare con i pazienti difficili. Torino: Bollati Boringhieri.
  4. Lasebikan V.O., Ayinde O. (2016). Profile and Determinants of Disability in Psychotic Disorders in Nigeria. Journal of Community and Mental Health, 1 Dec: 1-15.
  5. Seikkula J., Aaltonen J., Alakare B., Haarakangas K., Keranen J., Lehtinen K. (2006). Five-year experience of first-episode non-affective psychosis in open-dialogue approach: Treatment principles, follow-up outcomes, and two case studies. Psychotherapy Research, 16, 2: 214-228. DOI: 10.1080/10503300500268490
  6. Steiner J. (1993). Psychic Retreats. Pathological Organizations in Psychotic, Neurotic and borderline patients. London: The New Library of Psycho-analysis (Trad it. I rifugi della mente. Torino: Bollati Boringhieri, 1996).
  7. Zapparoli G.C. (2008). Psicopatologia grave: una guida alla comprensione e al trattamento. Milano: Dialogos Edizioni

Federico Russo, La riabilitazione psichiatrica nella luce di Jorge García Badaracco in "INTERAZIONI" 2/2017, pp 41-49, DOI: 10.3280/INT2017-002004