L’osservazione della vita infantile in diversi contesti, di crescita e di cura, offre una testimonianza della fecondità dello sguardo psicoanalitico che esclude intrusività e indiscrezione. Un esempio del divario tra conoscere per definizioni e sapere "a proposito di", nella connessione dei dati osservati, verso un processo di conoscenza in divenire. Le autrici forniscono aspetti delle trasformazioni nella relazione madre-bambino e sottolineano il valore dell’apporto gruppale che fa parte del setting del loro osservare.
Keywords: Relazione madre-bambino, Sguardo, Osservazione, Infant observation, Gruppo, Gruppo interistituzionale.