Metamorfosi di miti nell’Ottocento. Arduino re d’Italia
Titolo Rivista: IL RISORGIMENTO
Autori/Curatori: Umberto Levra
Anno di pubblicazione: 2017
Fascicolo: 1
Lingua: Italiano
Numero pagine: 21
P. 5-25
Dimensione file: 210 KB
DOI: 10.3280/RISO2017-001001
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più:
clicca qui
qui
- Ambel M. (1983), La Patria come «Mamma» (Santarosa, Provana, Ornato), in Ioli G. (a cura di), Atti del convegno Piemonte e letteratura 1789-1870, San Salvatore Monferrato 15-17 ottobre 1981, Torino, Assessorato alla cultura della Regione Piemonte.
- Balbo C. (1969), Storia d’Italia (condotta sulla decima edizione Della storia d’Italia fino ai nostri tempi. Sommario, corretta e accresciuta dall’autore, postuma, Firenze, Le Monnier, 1856), a cura di M. L. Salvadori, Napoli, Fulvio Rossi.
- Brofferio A. (2002), Tutte le canzoni piemontesi tradotte, annotate ed illustrate, Torino, Viglongo.
- Falcomer E. (1992), Carlo Vidua. Un giovane intellettuale subalpino in età napoleonica, Alessandria, Edizioni dell’orso.
- Id. (1994), La Società dei Concordi, in All’ombra dell’aquila imperiale. Trasformazioni e continuità istituzionali nei territori sabaudi in età napoleonica (1802-1814), Atti del convegno, Torino, 15-18 ottobre 1990, Roma, Ministero per i Beni culturali e ambientali. Ufficio centrale per i beni archivistici, vol. II.
- Fubini Leuzzi M. (1983), Gli studi storici in Piemonte dal 1766 al 1846: politica culturale e coscienza nazionale, in “Bollettino storico-bibliografico subalpino”, 1983, n. 1.
- Levi Momigliano L., Tos L. (2002), La presenza di re Arduino al castello di Masino, in Arduino mille anni dopo. Un re tra mito e storia, Torino, Allemandi.
- Levra U. (1992), Fare gli italiani. Memoria e celebrazione del Risorgimento, Torino, Comitato di Torino dell’Istituto per la storia del Risorgimento italiano.
- Quaccia F. (2002), Genesi e prime testimonianze del mito arduinico, in Arduino mille anni dopo Un re tra mito e storia, Torino, Allemandi.
- Ricuperati G. (1994), Le avventure di uno stato «ben amministrato». Rappresentazioni e realtà nello spazio sabaudo tra Ancien Régime e Rivoluzione, Torino, Tirrenia stampatori.
- Romeo R. (1964), Dal Piemonte sabaudo all’Italia liberale, Torino, Einaudi.
- Id. (1977), Cavour e il suo tempo, 1810-1842, vol. I, Roma-Bari, Laterza.
- Rosso C. (1994), Il Seicento, in Il Piemonte sabaudo. Stato e territori in età moderna, Storia d’Italia, VIII/I, Torino, Utet.
- Sergi G. (1995), I confini del potere. Marche e signorie fra due regni medievali, Torino, Einaudi.
- Id. (2002), Arduino marchese conservatore e re rivoluzionario, in Arduino mille anni dopo Un re tra mito e storia, Torino, Allemandi.
Umberto Levra, in "IL RISORGIMENTO" 1/2017, pp. 5-25, DOI:10.3280/RISO2017-001001