L’educazione al cosmopolitismo nella Comunità di Ricerca Filosofica: imparare ad abitare gli spazi intermedi

Titolo Rivista EDUCATIONAL REFLECTIVE PRACTICES
Autori/Curatori Daniela Manno
Anno di pubblicazione 2018 Fascicolo 2017/2 Lingua Italiano
Numero pagine 21 P. 86-106 Dimensione file 241 KB
DOI 10.3280/ERP2017-002007
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

;

  1. Anzaldúa G.E. (1987). Borderlands/La Frontera: The New Mestiza. San Francisco: aunt lute books.
  2. Appadurai A. (2017). L’insofferenza verso la democrazia. In: Geiselberger H., a cura di, La grande regressione. Quindici intellettuali da tutto il mondo spiegano la crisi del nostro tempo. Milano: Feltrinelli.
  3. Appiah K.A. (2007). The Ethics of Identity. Princeton: Princeton University Press.
  4. Giroux H. (1991). Democracy and the Discourse of Cultural Difference: Towards a Politics of Border Pedagogy. British Journal of Sociology of Education, 12(4): 501-519.
  5. Bachtin M.M. (1995). Per una filosofia dell’azione responsabile. In: Bachtin M.M., Kanaev I.I., Medvedev P.N. e Vološinov V.N., Bachtin e le sue maschere. Il percorso bachtiniano fino ai “Problemi dell’opera di Dostoevskij” (1919-1929), a cura di Ponzio A., Jachia P. e De Michiel M. Bari: Dedalo.
  6. Bachtin M.M. (2000a). Il problema dei generi del discorso. In: Bachtin M.M., L’autore e l’eroe. Teoria letteraria e scienze umane. Torino: Einaudi.
  7. Bachtin M.M. (2000b). L’autore e l’eroe nell’attività estetica. In: Bachtin M.M., L’autore e l’eroe. Teoria letteraria e scienze umane. Torino: Einaudi.
  8. Bauman Z. (2017). Sintomi alla ricerca di un oggetto e di un nome. In: Geiselberger H., a cura di, La grande regressione. Quindici intellettuali da tutto il mondo spiegano la crisi del nostro tempo. Milano: Feltrinelli.
  9. Bhabha H.K. (2001). I luoghi della cultura. Roma: Meltemi.
  10. Burgio G. (2015). Sul travaglio dell’intercultura. Manifesto per una pedagogia Postcoloniale. Studi sulla formazione, 2: 103-124.
  11. Cambi F. (2001). Intercultura: fondamenti pedagogici. Roma: Carocci.
  12. Cambi F. (2006). Incontro e dialogo. Prospettive della pedagogia interculturale, Carocci: Roma.
  13. Cambi F. (2010). L’intercultura e l’idea di “confine’: appunti pedagogici. Pedagogika.it, XIV(1).
  14. Castells M. (2002). La nascita della società in rete. Milano: Bocconi.
  15. Catarci M. e Fiorucci M., a cura di (2015). Oltre i confini: Indicazioni e proposte per fare educazione interculturale. Roma: Armando.
  16. Chiusi F. (2017). L’utopia di internet oggi è morta. E anche i guru della rete si sono pentiti. L’Espresso, 28 giugno 2017, testo disponibile al sito: http://espresso.repubblica.it/visioni/tecnologia/2017/06/28/news/l-utopia-di-internet-oggi-e-morta-e-anche-i-guru-della-rete-si-sono-pentiti-1.304708, consultato il 4 Agosto 2017.
  17. Cosentino A., a cura di (2002). Filosofia e formazione. 10 anni di Philosophy for Children in Italia (1991-2001). Napoli: Liguori.
  18. Cosentino A., a cura di (2005). Pratica filosofica e professionalità riflessiva. Un’esperienza di formazione con operatori psico-socio-sanitari. Napoli: Liguori.
  19. Cosentino A. e Oliverio S (2011). Comunità di ricerca filosofica e formazione. Pratiche di coltivazione del pensiero. Napoli: Liguori.
  20. De Kerckhove D. (2001). The Architecture of Intelligence. Basel: Birkhäuser.
  21. Delanty G. (2006). The Cosmopolitan Imagination: Critical Cosmopolitanism and Social Theory. The British Journal of Sociology, 57(1): 25-47.
  22. Delanty G. (2009). The Cosmopolitan Imagination. The Renewal Critical Social Theory. Cambridge: Cambridge University Press.
  23. Dewey J. (2006). Come pensiamo. Firenze: La Nuova Italia.
  24. Fiorucci F. (2004). Incontri. Spazi e luoghi della mediazione interculturale. Roma: Armando.
  25. Fiorucci M. e Catarci M. (2015). Una pedagogia per il dialogo interculturale. Civitas Educationis. Education, Politics and Culture, 4(2): 17-35.
  26. Fiorucci M., Pinto Minerva F. e Portera A., a cura di (2017). Gli alfabeti dell’intercultura. Pisa: ETS.
  27. Geiselberger H. (2017). Introduzione. In: Geiselberger H., a cura di, La grande regressione. Quindici intellettuali da tutto il mondo spiegano la crisi del nostro tempo. Milano: Feltrinelli.
  28. Giroux H. (1988), Border Pedagogy in the Age of Postmodernism. Journal of Education, 170(3): 162-181;
  29. Hall S. (2006). Il soggetto e la differenza. Per un’archeologia degli studi culturali e postcoloniali. Roma: Meltemi.
  30. Hansen D.T. (2010). Cosmopolitanism and Education: A View from the Ground. Teachers College Record, 112(1), 1-30.
  31. Harris J. (2017). Cercando la sinistra. Internazionale, 23(1173): 44-52.
  32. Latour B. (2017). L’Europa rifugio. In: Geiselberger H., a cura di, La grande regressione. Quindici intellettuali da tutto il mondo spiegano la crisi del nostro tempo. Milano: Feltrinelli.
  33. Lévy P. (1996). L’intelligenza collettiva. Per un’antropologia del cyberspazio. Milano: Feltrinelli.
  34. Lipman M. (2002a). Pratica filosofica e riforma dell’educazione. La filosofia con i bambini. In: Cosentino A., a cura di, Filosofia e formazione. 10 anni di Philosophy for Children in Italia (1991-2001). Napoli: Liguori.
  35. Lipman M. (2002b). P4C e pensiero critico. In: Cosentino A., a cura di, Filosofia e formazione. 10 anni di Philosophy for Children in Italia (1991-2001). Napoli: Liguori.
  36. Lipman M. (2002c). Orientamento al valore (caring) come pensiero. In: Cosentino A., a cura di, Filosofia e formazione. 10 anni di Philosophy for Children in Italia (1991-2001 (pp. 29-42). Napoli: Liguori.
  37. Lipman M. (2005). Educare al pensiero. Milano: Vita e Pensiero.
  38. Lipman M., Sharp A.M. (1978). Some Educational Presuppositions of Philosophy for Children. Oxford Review of Education, 4(1): 85-90.
  39. Manno D. (2010). Confini da riconoscere, attraversare, creare. Un obiettivo pedagogico. Pedagogika.it, 14(4): 28-37.
  40. Manno D. (2016). L’autorialità dialogica. “Formazione” e “insegnamento” in Bachtin. Lecce-Brescia: Pensa MultiMedia.
  41. Martens E. (2007). Filosofare con i bambini. Un’introduzione alla filosofia. Torino: Bollati Boringhieri.
  42. Mellino M. (2005). La critica postcoloniale. Decolonizzazione, capitalismo e cosmopolitismo nei postcolonial studies. Roma: Meltemi.
  43. Murgia M. (2016). Futuro interiore. Milano: Einaudi.
  44. Oliverio S. (2014). Para una educación en el cosmopolitismo reflexivo. Diálogo Filosófico, 88: 27-49.
  45. Oliverio S. (2017). Intercultural Philosophy and the Community of Philosophical Inquiry as the Embryonic Cosmopolitan Community. In: Lin C.-C. and Sequeira L., eds, Inclusion, Diversity, and Intercultural Dialogue in Young People’s Philosophical Inquiry. Rotterdam: Sense Publishers.
  46. Pinto Minerva F. (2002). L’intercultura. Roma-Bari: Laterza.
  47. Pinto Minerva F. (2009). Editoriale. Il potere della parola. Le parole come dominio e le parole come liberazione. Pedagogia più didattica. Teorie e pratiche educative, 2: 5-6.
  48. Pinto Minerva F. (2012). Intercultura e dialogo interreligioso. Pedagogia Oggi, 1: 11-18.
  49. Portera A. (2003). Pedagogia interculturale in Italia e in Europa. Aspetti epistemologici e didattici. Milano: Vita e Pensiero.
  50. Portera A. (2006). Globalizzazione e pedagogia interculturale. Trento: Erickson.
  51. Rifkin J. (2000). L’era dell’accesso. La rivoluzione della new economy. Milano: Oscar Mondadori.
  52. Rossi B. (2011). Sull’intelligenza dialogica e solidale. In: Frauenfelder E., De Sanctis O. e Corbi E., a cura di, Civitas Educationis. Interrogazioni e sfide pedagogiche. Napoli: Liguori.
  53. Said E.W. (2007). Umanesimo e critica democratica. Cinque lezioni. Milano: il Saggiatore.
  54. Santerini M., Reggio P. (2007). Formazione interculturale teoria e pratica. Milano: Unicopli.
  55. Santi M. (2006). Ragionare con il discorso. Il pensiero argomentativo nelle discussioni in classe. Napoli: Liguori.
  56. Santi M., a cura di (2005). Philosophy for Children: un curricolo per imparare a pensare. Napoli: Liguori.
  57. Sharp A.M. (2005). La “comunità di ricerca’, educazione delle emozioni e prevenzione della violenza. In: Cosentino A., a cura di, Pratica filosofica e professionalità riflessiva. Un’esperienza di formazione con operatori psico-socio-sanitari. Napoli: Liguori.
  58. Sirignano F.M. (2007). La società interculturale. Modelli e pratiche pedagogiche. Pisa: ETS.
  59. Striano M. (2002). La filosofia come educazione al pensiero. Una conversazione pedagogica con Matthew Lipman. In: Cosentino A., a cura di, Filosofia e formazione. 10 anni di Philosophy for Children in Italia (1991-2001). Napoli: Liguori.
  60. Striano M. (2005). Filosofia e costruzione della conoscenza nei contesti di formazione. In: Santi M., a cura di, Philosophy for Children: un curricolo per imparare a pensare. Napoli: Liguori.
  61. Striano M. (2017). Philosophy for Children come progetto educativo. Infanzia 10(1).
  62. Tarozzi M. (2015). Intercultura e educazione alla cittadinanza globale. Civitas Educationis. Education, Politics and Culture, 4(2): 67-84.
  63. Tawil S. (2013). Education for “Global Citizenship’: A framework for discussion. Paris: UNESCO Education Research and Foresight. [ERF Working Papers Series, No. 7].
  64. Volpone A., a cura di (2013). Pratica filosofica di comunità. Napoli: Liguori.
  65. Zoletto D. (2007). Straniero in classe. Per una pedagogia dell’ospitalità. Milano: Raffello Cortina.
  66. Zoletto D. (2011). Pedagogia e studi culturali. La formazione tra critica postcoloniale e flussi culturali transazionali, Pisa: ETS.
  67. Zoletto D. (2014). Ricerca pedagogica e prospettive postcoloniali. La progettualità nel contesto italiano. Postcolonialitalia. Posticolonial studies from the Euro-pean South, testo disponibile al sito: http://www.postcolonialitalia.it/index.php?option=com_content&view=article&id=67:ricerca-pedagogica-e-prospettive-postcoloniali&catid=27:interventi&Itemid=101&lang=it, 15 luglio 2017.
  68. Zoletto D. (2015). Dall’intercultura ai contesti eterogenei. Presupposti teorici e ambiti di ricerca pedagogica. Milano: FrancoAngeli

Daniela Manno, L’educazione al cosmopolitismo nella Comunità di Ricerca Filosofica: imparare ad abitare gli spazi intermedi in "EDUCATIONAL REFLECTIVE PRACTICES" 2/2017, pp 86-106, DOI: 10.3280/ERP2017-002007