Il cibo che attrae: turismo internazionale e consumi alimentari

Titolo Rivista SOCIOLOGIA URBANA E RURALE
Autori/Curatori Matteo Colleoni, Licia Lipari
Anno di pubblicazione 2018 Fascicolo 2018/115suppl. Lingua Italiano
Numero pagine 11 P. 57-67 Dimensione file 1061 KB
DOI 10.3280/SUR2018-115-S1005
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

;

Keywords:Food, urban attractiveness, international tourism, urban emotions, experience economy, senses

  1. Coveney J. (2013). Food. Abingdon: Routledge.
  2. Amendola G. (2010). Tra Dedalo e Icaro. La nuova domanda di città. Roma-Bari: Laterza.
  3. Amendola G. (2015). Emozioni urbane. Odori di città. Napoli: Liguori Editori.
  4. Appadurai A. (1981). Gastro-politics in Hindu South-Asia. American Ethnologist, 8: 494-511.
  5. Barberis C. (a cura di) (1988). Gastronomia e società. Nuovi documenti e testimonianze. Milano: Franco Angeli.
  6. Ben Prestel J. (2017). Emotional Cities. Debates on Urban Change in Berlin and Cairo 1860-1910. Oxford: Oxford University Press.
  7. Benjamin W. (2002). I passages di Parigi. Torino: Einaudi.
  8. Bergantino A.S., Cusatelli C. (2012). I sistemi turistici locali: analisi del profilo del consumatore turistico e valutazione dei servizi legati all’accessibilità e alla fruibilità turistica del territorio. Un’indagine sulla “Puglia Imperiale”. Testo disponibile al sito: http://econpapers.repec.org/paper/sitwpaper/12_5f4.htm, consultato in data 13 marzo 2017
  9. Boffi M., Colleoni M., Lipari L. (2012). L’accessibilità alle risorse turistiche dalla prospettiva dello slow tourist. In: Calzati V., De Salvo P. (a cura di). Le strategie per una valorizzazione sostenibile del territorio, Milano: FrancoAngeli.
  10. Borsellino N. (2013). Camilleri gran tragediatore. In Novelli M., a cura di, Camilleri. Storie di Montalbano. Milano: Mondadori.
  11. Cervellati P. (1991). La città bella. Bologna: Il Mulino.
  12. Coldiretti (2016). Indagine Vacanze made in Italy. Testo disponibile al sito: http://www.coldiretti.it, consultato in data 25 settembre 2016.
  13. Colleoni M., Guerisoli F. (2014). La città attraente. Luoghi urbani e arte contemporanea. Milano: Egea.
  14. Cooper C. (2013). Turismo. Conoscere e gestire le risorse turistiche. Bologna: Zanichelli.
  15. Da Re R., Gallo D., Masiero M. (2015). Analisi e stima economica del servizio turistico ricreativo offerto da quattro are-studio delle foreste di Lombardia. Padova: ETIFOR Srl.
  16. Eprs (2017). Tourism and the sharing economy. European Parliament Research Service, testo disponibile al sito: http://www.europarl.europa.eu, consultato in data 25 agosto 2017.
  17. Florida R. (2002). The Rise of the Creative Class. New York: Basic Books.
  18. Fornari E. (2006). Il marketing del foodservice. Le dimensioni competitive nel mercato della ristorazione. Milano: Egea.
  19. Istat (2017). Il consumo di alcol in Italia. Testo disponibile al sito: https://www.istat.it/it/archivio/198903, consultato in data 28 agosto 2017.
  20. Istituto Nazionale Ricerche Turistiche (a cura di) (2014). Come spendono i turisti nel nostro Paese: l’agroalimentare batte moda e artigianato. Testo disponibile al sito: http://www.impresaturismo.it, consultato in data 28 agosto 2017.
  21. Istituto Nazionale Ricerche Turistiche (a cura di) (2015). Sharing economy: ecco come sta cambiando l’offerta turistica. Testo disponibile al sito: http://www.impresaturismo.it, consultato in data 28 agosto 2017.
  22. Lipari L., Pezzano A., Canova L. (2014). È la qualità della vita l’asset più importante che le città hanno da offrire ai turisti? In Garibaldi R. (a cura di), Il turismo culturale europeo verso il 2020. Città ri-visitate. Milano: Franco Angeli.
  23. Leach N. (ed.) (2002). The Hieroglyphics of Space. Reading and Experiencing the Modern Metropolis. London-New York: Routledge.
  24. Melotti M. (2016). Vino e Archeologia. Reinvenzioni tra turismo e cultura. In Romita T., Tocci G., Perri A. (a cura di). Turismo e qualità della vita: buone e cattive pratiche, Roma: Aracne.
  25. Nih (2017). Underage Drinking. National Institute on Alcohol Abuse and Alcoholism, testo disponibile al sito: https://pubs.niaaa.nih.gov, consultato in data 28 agosto 2017.
  26. Oecd (2005). “Enhancing Attractiveness for the Future”. International Symposium, 2-3 June, Japan, Nagoya Congress Centre.
  27. Perullo N. (2012). Il gusto come esperienza. Saggio di filosofia e estetica del cibo. Bra: Slowfood.
  28. Porteus J.D. (1990). Landscapes of the Mind. Worlds of sense and metaphor. Toronto: University of Toronto Press.
  29. Prescott J. (2012). Taste Matters: Why We Like the Food We Do. London: Reaktion Books.
  30. Simmel G. (1903). The Metropolis and the Mental Life. (trad. it.: Le metropoli e la vita dello spirito. Roma: Armando Editore, 1998).
  31. Unicredit, Touring Club Italiano (2016). Rapporto sul turismo 2016. Testo disponibile al sito: https://www.unicredit.it/, consultato in data 24 luglio 2017.
  32. Who (2011). Global status report on alcohol and health. Geneve: World Health Organization Press.

Matteo Colleoni, Licia Lipari, Il cibo che attrae: turismo internazionale e consumi alimentari in "SOCIOLOGIA URBANA E RURALE" 115suppl./2018, pp 57-67, DOI: 10.3280/SUR2018-115-S1005