L’istruzione come risorsa di inclusione sociale delle donne

Titolo Rivista SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE
Autori/Curatori Fiorenzo Parziale, Veronica Pastori
Anno di pubblicazione 2018 Fascicolo 2018/115 Lingua Italiano
Numero pagine 23 P. 45-67 Dimensione file 256 KB
DOI 10.3280/SR2018-115004
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

  1. A. Bagnasco (2010), «Le basi sociali della regolazione», Stato e mercato, 1, pp. 3-32, DOI: 10.1425/31871
  2. G. Ballarini, H.M.A. Schadee (2008), «La disuguaglianza delle opportunità educative in Italia, 1930-1980: tendenze e cause», Polis, 3, pp. 373-409.
  3. Banca d’Italia (2014), I bilanci delle famiglie italiane nell’anno 2012, Supplementi al Bollettino Statistico, Roma, Centro stampa Banca d’Italia.
  4. C. Barone, A. Schizzerotto (2006), Sociologia dell’istruzione, Bologna, il Mulino.
  5. C. Barone (2013), «L’andamento nel tempo delle disparità scolastiche in Italia e il rebus delle classi medie sovra scolarizzate», Società, mutamento, politica, 4, pp. 231-50.
  6. B. Beccalli (2005), L’uguaglianza e l’identità di genere, Rapporto Irer, Milano, Guerini.
  7. L. Benadusi, O. Giancola (2014), «Saggio introduttivo: sistemi di scuola secondaria comprensivi vs selettivi. Una comparazione in termini di equità», Scuola democratica, 2, pp. 461-82.
  8. P. Berger, T. Luckmann (1966), The Social Construction of Reality, New York, Garden City; tr. it., La realtà come costruzione sociale, Bologna, il Mulino, 2010.
  9. B. Bernstein, (1975), Towards a Theory of Educational Transmissions, London, Routledge& Kegan Paul.
  10. M. Bianco (a c. di) (2001), L’Italia delle diseguaglianze, Roma, Carocci.
  11. E. Bloch (1959), Das prinzip hoffnung, Frankfurt, Suhrkamp; tr. it., Il principio di speranza, Milano, Garzanti, 2005.
  12. N. Bottani (1986), La ricreazione è finita, Bologna, il Mulino.
  13. R. Boudon (1973), L’inegalité des chance, Paris, Armand Colin; tr. it., Istruzione e mobilità sociale, Bologna, Zanichelli, 1979.
  14. P. Bourdieu (1979), La Distinction. Critique sociale du jugement, Paris, Editions de Minuit; tr. it., La distinzione. Critica sociale del gusto, Bologna, il Mulino, 2001.
  15. P. Bourdieu (1984), Homo academicus, Paris, Minuit; tr. it., Homo academicus, Bari, Dedalo, 2013.
  16. P. Bourdieu (1998), La domination masculine, Paris, Seuil; tr. it., Il dominio maschile, Milano, Feltrinelli, 1998.
  17. S.G. Brint (2006), Schools and Societies, California, Stanford University Press.
  18. A. Cavalli, G. Argentin (a c. di) (2010), Gli insegnanti italiani: come cambia il modo di fare scuola, Bologna, il Mulino.
  19. M. Cacouault-Bitaud (2008), «La femminilizzazione di una professione e il discorso sulla perdita di prestigio: il caso della Francia», Sociologia del lavoro, 112, pp. 167-76, DOI: 10.3280/SL2008-112011
  20. D. Checci (2010), Immobilità diffusa. Perché la mobilità intergenerazionale è così bassa in Italia, Bologna, il Mulino.
  21. A. Cobalti, A. Schizzerotto (1994), La mobilità sociale in Italia, Bologna, il Mulino.
  22. R. Collins (1979), The Credential Society: An Historical Sociology of Education and Stratification, New York, Academic Press.
  23. P. Corbetta, G. Gasperoni, M. Pisati (2001), Statistica per la ricerca sociale, Bologna, il Mulino.
  24. A. de Lillo (a c. di) (2010), Metodi e tecniche statistiche della ricerca sociale, Milano, Pearson Education.
  25. M. Ferrara (2006), Le politiche sociali. L’Italia in prospettiva comparata, Bologna, il Mulino.
  26. L. Fischer (2003), Sociologia della scuola, Bologna, il Mulino.
  27. E. Freidson (2001), Professionalism. The Third Logic, Chicago, University Chicago Press; tr. it., Professionalismo. La terza logica, Bari, Dedalo, 2002.
  28. H.A. Giroux, P. McLaren (1986), «Teacher Education and the Politics of Engagement. The Case for Democratic Schooling», Harvard Educational Review, 56, pp. 213-39.
  29. J.H. Goldthorpe, M. Jackson (2008), Education-based Meritocracy: The Barriers to Its Realisation, in A. Lareau, D. Conley (eds.), Social Class: How Does it work?, New York, Sage.
  30. A.W. Gouldner (1979), The Future of Intellectuals and the Rise of the New Class: A Frame of Reference, Theses, Conjectures, Arguments, and an Historical Perspective on the Role of Intellectuals and Intelligentsia in the International Class Contest of the Modern Era, London, MacMillan.
  31. Isfol (2012), Mercato del lavoro e politiche di genere, Roma.
  32. Istat (2011), L’Italia in 150 anni. Sommario di statistiche storiche 1861-2010, Roma.
  33. Istat (2014), Il benessere equo e sostenibile in Italia, Roma.
  34. Istat (2015), Annuario statistico italiano 2015, Roma.
  35. Istat (2016), Rapporto annuale 2016. La situazione del Paese, Roma.
  36. F. Martire (2012), La regressione logistica e i modelli log-lineari nella ricerca sociale, Milano, FrancoAngeli.
  37. P. Montesperelli (2014), Comunicare e interpretare. Introduzione all’ermeneutica per la ricerca sociale, Milano, Egea.
  38. R. Moss Kanter (1977), Men and Women of the Corporation; New York, Basic; tr. it., Maschile e femminile in azienda, Milano, Olivares, 1988.
  39. M.C. Nussbaum (1999), Coltivare l’umanità. I classici, il multiculturalismo, l’educazione contemporanea, Roma, Carocci.
  40. R. Palomba (a cura di) (2000), Figlie di Minerva, Milano, FrancoAngeli.
  41. F. Parziale (2012), Genere e diseguaglianze sociali, Roma, Acireale.
  42. F. Parziale (2013), L’istruzione in Umbria, Perugia, Aur.
  43. F. Parziale (2016), Eretici e respinti. Classi sociali e istruzione superiore in Italia, Milano, FrancoAngeli.
  44. B. Poggio (2006), «Editorial: Outline of a Theory of Gender Practices», Gender, Work & Or-ganization, 13, pp. 225-33.
  45. B. Poggio, A. Murgia, M. De Bon (2011), Interventi organizzativi e politiche di genere, Roma, Carocci.
  46. E. Reyneri (2011), Sociologia del mercato del lavoro, Bologna, il Mulino.
  47. P. Ricoeur (1986), Lectures on Ideology and Utopia, New York, Columbia University Press; tr. it., Conferenze su ideologia e utopia, Milano, Jaca Book, 1994.
  48. E. Sala (2008), Donne, uomini e potere. Disuguaglianze di genere in azienda, politica, accademia, Milano, FrancoAngeli.
  49. C. Saraceno (2013), Il welfare, Bologna, il Mulino.
  50. C. Sartori (2009), Differenze e disuguaglianze di genere, Bologna, il Mulino.
  51. A. Schizzerotto (2002), Vite ineguali. Disuguaglianze e corsi di vita nell’Italia contemporanea, Bologna, il Mulino.
  52. A. Schizzerotto, C. Barone (2006), Sociologia dell’istruzione, Bologna, il Mulino.
  53. A. Schizzerotto, U. Trivellato, N. Sartor (a c. di) (2011), Generazioni disuguali. Le condizioni di vita dei giovani di ieri e di oggi: un confronto, Bologna, il Mulino.
  54. R. Semenza (2004), Le trasformazioni del lavoro: flessibilità, disuguaglianze, responsabilità dell’impresa, Roma, Carocci.
  55. R. Semenza (2014), Il mondo del lavoro. Le prospettive della sociologia, Torino, Utet.
  56. Y. Shavit, H.P. Bloosfeld (eds.) (1993), Persistent Inequality. Change in Educational Attainment in Thirteen Countries, Boulder, Westview.
  57. Y. Shavit, R. Arum, A. Gamoran, G. Menahem (eds.) (2005), Expansion, Differentiation and Stratification in Higher Education: A Comparative Study, Stanford, Stanford University Press.
  58. M. Triventi (2014), «Le disuguaglianze di istruzione secondo l’origine sociale. Una rassegna della letteratura sul caso italiano», Scuola democratica, 2, pp. 321-42.
  59. M. Triventi (2015), Disuguaglianze sociali nell’istruzione superiore, in P. Trivellato, M. Tri-venti (a c. di), L’istruzione superiore, Roma, Carocci.

Fiorenzo Parziale, Veronica Pastori, L’istruzione come risorsa di inclusione sociale delle donne in "SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE " 115/2018, pp 45-67, DOI: 10.3280/SR2018-115004