Il fenomeno del bullismo è una realtà da sempre presente nelle scuole di tutto il mondo, e ogni anno colpisce migliaia di vittime. Già a partire dagli anni ’90 sono state studiate le sue possibili conseguenze psicofisiche per le vittime. Più recentemente il fenomeno ha assunto una nuova forma il cyberbullismo. Sebbene con un altro nome, il cyberbullismo è dinamicamente simile: è sempre volto a vessare una persona ritenuta più debole, ma la prevaricazione ora si avvale di mezzi tecnologici di alta diffusione che ne magnificano l’effetto e diminuiscono l’attivazione empatica nel prevaricatore grazie alla distanza creata dal mezzo tecnologico. Scopo di questa rassegna è analizzare la sofferenza della vittima di bullismo/cyberbullismo soprattutto in relazione agli effetti psicofisici prodotti dalle azioni vessatorie sulle vittime. Verranno discussi i risultati di alcune ricerche in relazione alle manifestazioni psicofisiche sulle vittime di bullismo e cyberbullismo con uno sguardo agli interventi evidence-based proposti a livello internazionale.
Keywords: Bullismo, cyberbullismo, sofferenza della vittima, interventi evidence-based, empatia