La creatività costituisce da sempre una tecnica espressiva dei vissuti interni ed esterni dell’individuo, e consente di avviare un processo psicologico trasformativo autentico, incoraggiando lo sviluppo dell’autonomia psichica. Il lavoro presentato parte dall’esperienza laboratoriale "Ricucire la nostra storia", attività proposta in una scuola dell’hinterland milanese, ad alto tasso di immigrazione e fragilità familiari, dalla cooperativa Il Geco Onlus con il sostegno di Fondazione Cariplo. Attraverso l’arte del cucito, i bambini coinvolti hanno realizzato un artefatto creativo, guidati da stimoli autobiografici che facilitassero la rievocazione e la narrazione di eventi ed emozioni del proprio passato, presente, oltre che fantasie sul proprio futuro. Ogni incontro ha favorito l’apertura di sé al gruppo, l’integrazione delle proprie memorie, incrementando la consapevolezza di sé.
Keywords: Laboratorio psico-educativo, creatività, integrazione della propria storia, emozioni, memorie
Cecilia Ragaini, Angela Gammarano, Francesca Cerutti, Alessia Zangari, Federica Bianchi, Martina Branca, in "MALTRATTAMENTO E ABUSO ALL’INFANZIA" 1/2018, pp. 93-102, DOI:10.3280/MAL2018-001007