Il posto delle fragole: modelli di conduzione e setting multipli in un servizio di salute mentale

Titolo Rivista INTERAZIONI
Autori/Curatori Giuseppe Saraò, Giuseppe Livio Comin
Anno di pubblicazione 2018 Fascicolo 2018/1 Lingua Italiano
Numero pagine 14 P. 61-74 Dimensione file 162 KB
DOI 10.3280/INT2018-001005
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il lavoro inizia con un "grandangolo" all’interno di un centro di salute mentale (CSM) che introduce le relazioni e le oscillazioni fra il funzionamento dei setting multipli ed il funzionamento degli psichismi sofferenti, fra "narcisismo" e "socialismo", fra "immunitas" e "communitas", fra legami e fenomeni transferali: il tutto riferito al vertice della cultura psicoterapeutica di un Servizio di Comunita`. Prosegue poi evidenziando l’utilita` e le difficolta` di utilizzare, nella cura all’interno di una "Casa Servizio", gli elementi indifferenziati, impalpabili, prodotti dagli individui pazienti e dagli individui operatori: la proposta - che denota l’identita` di tutto l’elaborato - e` quella di considerare lo "strumento gruppo", sia nella declinazione di gruppo terapeutico, che in quella di gruppo di lavoro, come sonda per esplorare la complessita` dell’indifferenziato. L’articolazione di questo va a considerare le relazioni ed i transiti fra i singoli spazi, i loro resti ed i luoghi di deposito, la possibilita` che uno spazio possegga un proprio inconscio; ma anche la cultura di un gruppo di cura ed il modello a cui esso si riferisce. Si tratta di un’articolazione che parte da considerazioni concettuali distillate dall’esperienza, si collega a del materiale clinico di un gruppo terapeutico ed al suo modello di conduzione, per poi tornare ad altre considerazioni concettuali rappresentabili con l’immagine del "Posto delle fragole", inteso come metafora del cambiamento (il film di Bergman) e come metafora degli elementi indifferenzianti che - come le fragole selvatiche - possono imprevedibilmente emergere ovunque.;

Keywords:Paradigma gruppale, multisetting, elementi indifferenziati, processo regolazione reciproca, appartenenza del sogno

  1. Ambrosiano L., Gaburri E. (2013). Pensare con Freud. Milano: Raffaello Cortina.
  2. Beebe B., Lachmann F. (1988). The contribution of mother-infant mutual influence to the origins of self and object representations. Psychoanalitic Psychology, 5: 305-337.
  3. Bion W.R. (1962). Apprendere dall’esperienza. Roma: Armando.
  4. Bion W.R. (1963). Gli elementi della psicoanalisi. Roma: Armando.
  5. Bollas C. (1985). Loving hate. Annual of Psychoanal., 12-13: 221-237.
  6. Boston Change Process Study Group (2010). Il cambiamento in psicoterapia. Milano: Raffaello Cortina.
  7. Correale A. (2013). Area traumatica e campo istituzionale. Roma: Borla.
  8. Esposito R. (2008). Termini della politica. Comunità, immunità, biopolitica. Milano: Mimesis.
  9. Gaburri E., Ambrosiano L. (2003). Ululare con i lupi, conformismo e rêverie. Torino: Bollati Boringhieri.
  10. Kaës R. (1976). L’apparato pluripsichico: costruzione nel gruppo. Roma: Armando, 1983.
  11. Kaës R. (2007). Un singolare plurale. Roma: Borla.
  12. Kaës R. (2010). Il lavoro dell’inconscio in tre spazi della realtà psichica. Un modello della complessità. Riv. Psicoanal., 56, 3: 671-685.
  13. Lyons-Ruth K. (1999). L’inconscio bipersonale: dialogo intersoggettivo, rappresentazione procedurale e l’emergere di nuove forme di organizzazione relazionale” In Carli L., Rodini C. (a cura di), Le forme di intersoggettività. Milano: Raffaello Cortina, 2008.
  14. Lotman J.M. (1978). Testo e contesto. Bari: Laterza.
  15. Margherita G. (2012). L’insieme multistrato: gruppi, masse, istituzioni tra caos e psicoanalisi. Roma: Armando.
  16. Neri C. (1995). Gruppo. Roma: Borla.
  17. Puget J. (2005). Un sogno singolare. In Neri C., Pines M., Friedman R. (a cura di), I sogni nella psicoterapia di gruppo. Roma: Borla.
  18. Saraò G., Comin G. L. (2014). Fallimenti, fratture e ricomposizioni, l’impensabile e il possibile nel setting gruppale istituzionale. Relazione presentata al XVII Congresso SPI Milano, 22-25 maggio 2014
  19. Stern D.N. (2004). Il momento presente, in psicoterapia e nella vita quotidiana. Milano: Raffaello Cortina, 2005.
  20. Tronick E.Z. (2005). Why is connection with other so critical? The formation of dyadic state of consciousness and the expansion of individual’s state of consciousness. Coherence governed selection and cocreation of meaning out of messy meaning. In Nadel J., Muir D. (a cura di), Emotional Development. Oxford: Oxford Univesity Press.
  21. Winnicott D.W. (1971). Gioco e realtà. Roma: Armando.
  22. Winnicott D.W. (1995). Esplorazioni psicoanalitiche. Milano: Raffaello Cortina

Giuseppe Saraò, Giuseppe Livio Comin, Il posto delle fragole: modelli di conduzione e setting multipli in un servizio di salute mentale in "INTERAZIONI" 1/2018, pp 61-74, DOI: 10.3280/INT2018-001005