«Le giuste esigenze della Scienza» e il «sentimento d’affezione e di pietà». Il cadavere come risorsa pubblica e la nascita dei musei scientifici

Titolo Rivista IL RISORGIMENTO
Autori/Curatori Silvano Montaldo
Anno di pubblicazione 2018 Fascicolo 2017/2 Lingua Italiano
Numero pagine 24 P. 85-108 Dimensione file 193 KB
DOI 10.3280/RISO2017-002003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Benché l’Italia sia stata la culla dell’anatomia scientifica rinascimentale, la divisione statale non favorì l’ammodernamento delle norme sulla gestione dei cadaveri, come invece avvenne in altri paesi tra XVIII e XIX secolo. Solo dopo l’unificazione italiana, con l’espansione degli studi medici e l’affermarsi del pensiero igienista, emerse con evidenza l’inadeguatezza delle norme preesistenti, spesso basate su semplici accordi a livello cittadino. Il saggio ricostruisce la congiuntura culturale e politica che, negli anni Ottanta del XIX secolo, portò all’introduzione di una legislazione statale in grado di garantire un’ampia disponibilità di cadaveri, appartenenti quasi sempre alle fasce più povere della popolazione, per soddisfare le esigenze della ricerca scientifica e dello studio della medicina, mentre a livello comunale nuovi regolamenti a sfondo igienista, scandendo ogni fase del trattamento del corpo del defunto, cercarono di rispondere anche alle ansie suscitate a livello popolare dalla nuova normativa. In quegli anni nacquero le grandi collezioni anatomiche delle università italiane, che in alcuni casi, come in quello torinese, furono utilizzate anche per rappresentare le presunte caratteristiche razziali della popolazione italiana.;

Keywords:Anatomia, XIX secolo, cadavere

  1. Abbattista G. (2013), Umanità in mostra. Esposizioni etniche e invenzioni esotiche in Italia (1880–1940), Trieste, Edizioni Università di Trieste.
  2. Allio, R. (1980), Società di mutuo soccorso in Piemonte, 1850-1880. Attività economica. Gestione amministrativa. Ambiente sociale, Torino, Deputazione subalpina di storia patria.
  3. Bresadola M. (2018), The Problems of Anatomia Practica and How to Solve Them. Pathological Dissection Around 1700, in De Renzi S., Bresadola M., Conforti M. (a cura di), Pathology in Practice. Disease and Dissections in Early Modern Europe, London and New York, Routledge, pp. 56-74.
  4. Callegaro, F. (2017), Arrivano dall’Olanda i cadaveri per l’Università, in “La Stampa”. Edizione di Torino, 30 dicembre.
  5. Carnevale D. (2014), L’affare dei morti. Mercato funerario, politica e gestione della sepoltura a Napoli (secoli XVII-XIX), Roma, École française de Rome.
  6. Carlino A. (2013), Cultura visiva e illustrazione anatomica nel Rinascimento, in Clericuzio A., Ricci S. (a cura di) Scienze. Il contributo italiano alla storia del pensiero, Roma, Istituto dell’Enciclopedia Italiana Treccani, pp. 96-100.
  7. Conklin A. (2015), Exposer l’humanité. Race, ethnologie et empire en France (1850-1950), Paris, Muséum national d’histoire naturelle.
  8. Conti F. (1998), La morte laica. Storia della cremazione in Italia (1880-1920), Torino, Fondazione Fabretti.
  9. Cunningham A. (2010), The Anatomist Anatomis’d. An Experimental Discipline in Enlightenment Europe, Farnham, Ashgate.
  10. De Renzi S., Bresadola M., Conforti M., Pathological Dissections in Earl Modern Europe. Practice and Knowledge, in De Renzi S., Bresadola M., Conforti M. (a cura di), Pathology in Practice. Disease and Dissections in Early Modern Europe, London and New York, Routledge, pp. 3-19.
  11. Donato M. P. (2010), Morti improvvise. Medicina e religione nel Settecento, Roma, Carocci.
  12. Dröscher A. (2002), Le facoltà medico-chirurgiche italiane (1860-1915). Repertorio delle cattedre e degli stabilimenti annessi, dei docenti, dei liberi docenti e del personale scientifico, Bologna, Clueb.
  13. Favole A. (2003), Resti di umanità. Vita sociale del corpo dopo la morte, Roma-Bari, Laterza.
  14. Ferber S., Wilde S. (a cura di) (2011), The Body Divided: Human Beings and Human “Material” in Modern Medical History, Farnham, Ashgate.
  15. Fforde C., Ormond-Parker L., Turnbull P. (2015), Repatriation Research: Archives and the Recovery of History and Heritage, in Redmond-Cooper R. (a cura di), Heritage, Ancestry and Law: Principles, Policies and Practices in Dealing with Historical Human Remains, Leicester, Institute of Art and Law, pp. 39-59.
  16. Fine-Dare K. (2002), Grave Injustice: The American Indian Repatriation Movement and NAGPRA, Lincoln, University of Nebraska. Forum – Restituzione resti umani, in “Museologia scientifica”, 2011, vol. 5, n. 1-2.
  17. Frascani P. (1986), Ospedale e società in età liberale, Bologna, il Mulino.
  18. Gentilcore D. (2005), Poor Relief, Enlightenment and the Protomedicato of Parma, 1748-1820, in Grell O. P., Cunningham A., Roeck B. (a cura di), Health Care and Poor Relief in 18th and 19th Century Southern Europe, Farnham, Ashgate, pp. 187-207.
  19. Giacobini G., Cilli C., Malerba G. (2003), Il Museo di Anatomia umana, in Giacobini G. (a cura di), La memoria della scienza. Musei e collezioni dell’Università di Torino, Torino, Fondazione CRT, pp. 143-154.
  20. Id. (2016), Carlo Giacomini, his "new process for preserving the brain" and the dispute with Lombroso over "criminal brains", in Toni R. et al. (a cura di), Lorenzo Tenchini and his masks: an anatomical clinical collection of the late 19th century at the Universities of Parma and Turin, Milano, Skira, 2016, pp. 33-37.
  21. Hecht, J. M. (2003), The End of the Soul. Scientific Modernity, Atheism, and Anthropology in France, 1876-1936. New York, Columbia University Press.
  22. Hurren E. (2008), Whose Body Is It Anyway? Trading the Dead Poor, Coroner’s Disputes, and the Business of Anatomy at Oxford University, 1885-1929, in “Bulletin of the History of Medicine”, vol. 82, n. 4.
  23. Hurren E., King S. (2005), “Begging For a Burial”: Form, Function and Conflict in Nineteenth-Century Pauper Burial, in “Social History”, vol. 30, n. 3.
  24. Kinzelbach A. (2018), Dissecting Pain. Patients, Families and Medical Expertise in Earl Modern Germany, in De Renzi S., Bresadola M., Conforti M. (a cura di), Pathology in Practice. Disease and Dissections in Early Modern Europe, London and New York, Routledge, pp. 170-186.
  25. Larson F. (2016), Teste mozze. Storie di decapitazioni, reliquie, trofei, souvenir e crani illustri, Torino, Utet.
  26. Luzzatto S. (2001), La mummia della repubblica. Storia di Mazzini imbalsamato, Torino, Einaudi.
  27. Maerker A. (2011), Model Experts. Wax Anatomies and Enlightenment in Florence and Vienna, 1775-1815, Manchester and New York, Manchester University Press.
  28. Marin B. (2005), Poverty, Relief and Hospitals in Naples in the 18th and 19th Centuries, in Grell O. P., Cunningham A., Roeck B. (a cura di), Health Care and Poor Relief in 18th and 19th Century Southern Europe, Farnham, Ashgate, pp. 208-228.
  29. Marmo M. (1991), Il prezzo del cadavere. Medici, impiegati, inservienti nell’ospedale degli Incurabili a cavallo dell’Unità, in Frascani P. (a cura di) Professioni liberali: Campania XIX-XX secolo, numero dedicato di «Quaderni del Dipartimento di Scienze Sociali dell’Istituto Universitario Orientale», V, nn. 7-8, 1991, pp. 121-157.
  30. Mattone A., Olivari T. (2007), Le istituzioni del sapere universitario: teatri anatomici e orti botanici nell’età moderna, in Brizzi G. P., Del Negro P., Romano A. (a cura di), Storia delle Università in Italia, Messina, Sicania, vol. II, pp. 437-495.
  31. Mengozzi D. (2010), Garibaldi taumaturgo. Reliquie laiche e politica nell’Ottocento italiano, Manduria, Lacaita.
  32. Merli, S. (1972), Proletariato di fabbrica e capitalismo industriale. Il caso italiano: 1880-1900, Firenze, La Nuova Italia.
  33. Milicia M.T. (2014), Lombroso e il brigante. Storia di un cranio conteso, Roma, Salerno editrice.
  34. Milicia M.T., Canadelli E. (a cura di) (2017), Il grande laboratorio dell'umanità. Il dibattito sulla repatriation dei resti umani tra storia e antropologia. Interventi di Kathleen S. Fine-Dare, Roger Blackley, Adriano Favole, Emmanuel Kasarhèrou, Anna Paini, Fenneke Sysling, in “Contemporanea”, n. 1, (gennaio-marzo).
  35. Montaldo, S. (2001), Università, professioni, pubblico impiego (1814-1859), in «Annali di Storia delle Università italiane», n. 5, pp. 117-138.
  36. Id. (2012), La “fossa comune” del Museo Lombroso e il “lager” di Fenestrelle: il centocinquantenario dei neoborbonici, in “Passato e Presente”, a. XXX, n. 87.
  37. Id. (2014), Sudismo. Guerre di crani e trappole identitarie, in “Passato e presente”, a. XXXII, n. 93.
  38. Id. (2016), The Relics of Two 19th- Century Scientists. Carlo Giacomini and Cesare Lombroso, in M. Beretta M., Conforti M., Mazzarello P. (a cura di), Savant Relics. Brains and Remains of Scientists, Sagamore Beach (MA), Waston publishing international, pp. 183-199.
  39. Papenheim M. (2005), The Pope, the Beggar, the Sick, and the Brotherhoods: Health Care and Poor Relief in 18th and 19th Century Rome, in Grell O. P., Cunningham A., Roeck B. (a cura di), Health Care and Poor Relief in 18th and 19th Century Southern Europe, Farnham, Ashgate, pp. 164-186.
  40. Park K. (1994), The Criminal and the Saintly Body: Autopsy and Dissection in Renaissance Italy, in “Renaissance Quarterly”, vol. 47, n. 1, pp. 1-33.
  41. Pomata G. (2005), Medicine for the Poor in 18th and 19th Century Bologna, in Grell O. P., Cunningham A., Roeck B. (a cura di), Health Care and Poor Relief in 18th and 19th Century Southern Europe, Farnham, Ashgate, pp. 229-249.
  42. Redman S. J. (2012), Human Remains and the Construction of Race and History, 1897-1945, Ann Arbor, ProQuest.
  43. Remotti F. (a cura di) (2006), Morte e trasformazione dei corpi. Interventi di tanatometamòrfosi, Milano, Bruno Mondadori.
  44. Richardson R. (1987), Death, dissection and the destitute, London-New York, Routledge & Kegan Paul.
  45. Rinaldi M. (2013), Andrea Vesalio, in Clericuzio A., Ricci S. (a cura di) Scienze. Il contributo italiano alla storia del pensiero, Roma, Istituto dell’Enciclopedia Italiana Treccani, pp. 224-27.
  46. Roach, M. (2005), Stecchiti. Le vite curiose dei cadaveri, Torino, Einaudi.
  47. Solero S. (1959), Storia dell’Ospedale maggiore di San Giovanni Battista e della Città di Torino, Torino, Falciola.
  48. Sonetti K. (2007), Una morte irriverente. La Società di Cremazione e l’anticlericalismo a Livorno, Bologna, il Mulino.
  49. Trombetta S. (2004), Punizione e carità. Carceri femminili nell’Italia dell’Ottocento, Bologna, il Mulino.

  • Célébrer Cesare Lombroso (1906-1909) Silvano Montaldo, in Revue d'histoire des sciences humaines /2020 pp.63
    DOI: 10.4000/rhsh.4606

Silvano Montaldo, «Le giuste esigenze della Scienza» e il «sentimento d’affezione e di pietà». Il cadavere come risorsa pubblica e la nascita dei musei scientifici in "IL RISORGIMENTO" 2/2017, pp 85-108, DOI: 10.3280/RISO2017-002003