Caratteristiche letterarie nella letteratura della migrazione
Titolo Rivista: MONDI MIGRANTI
Autori/Curatori: Raffaele Taddeo
Anno di pubblicazione: 2018
Fascicolo: 1
Lingua: Italiano
Numero pagine: 9
P. 255-263
Dimensione file: 149 KB
DOI: 10.3280/MM2018-001013
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più:
clicca qui
qui
- A.A. V.V. (2006). Pecore nere. Bari: Laterza.
- A.A.V.V. (1998). Destini sospesi di volti in cammino. Santarcangelo di Romagna: Fara.
- Belozorovitch A. (2017). Il debito. Faloppio: Lietocolle.
- Belozorovitch A. (2013). Qualcosa mi attende. Faloppio: Lietocolle.
- Belozorovitch A. (2012). Essere pioggia. Montecovello editore.
- Belozorovitch A. (2010). Gioventù. Tindari: Centro studi Tindari Patti.
- Belozorovitch A. (2010). Banane e fragole: Nardò: Besa.
- Belozorovitch A. (2007). L’uomo alla finestra. Nardò: Besa.
- Belozorovitch A. (2005). Anima bambina. Nardò: Besa.
- Bravi A.N. (2017).La gelosia delle lingue. Macerata: Eum.
- Bravi A.N. (2015). L’inondazione. Roma: Nottetempo.
- Bravi A.N. (2011). Il riporto. Roma: Nottetempo.
- Bravi A.N. (2008). Sud 1982. Roma: Nottetempo.
- Bravi A.N. (2004). Restituiscimi il cappotto. Ferrara: Fernandel.
- Coman I.B. (2010). Per chi crescono le rose. Milano: Uroboros.
- Coman I.B. (2008) Tè al samovar: Voci dal gulag sovietico. Torino: L’Harmattan Italia.
- Coman I.B. (2005). La città dei tulipani. Ferrara: Tufani.
- Compagnia delle poete, Novunque; Le altre, Madrigne (2015, Laedizioni), Acromazie.
- De Caldas Brito C. (2006)., 500 temporali. Isernia: Cosmo Iannore.
- de Oliveira V.L. (2011). Lacarne quando è sola. Firenze: Società Editrice Fiorentina.
- de Oliveira V.L. (2007). Il denso delle cose. Nardò: Besa.
- Ghermandi G. (2007). Regina di rose e di perle. Roma: Donzelli.
- Gnisci A. (1999). La letteratura Italiana della migrazione. Roma: Lilith.
- Gnisci A. (1992). Il rovescio del gioco. Roma: Carocci.
- Golish S. (2014). Ferite-storie di Berlino. Roma: Ensemble.
- Golish S. (2010). Luoghi incerti, Isernia, Cosmo Iannone.
- Hajdari G. (2015). Delta del tuo fiume. Roma: Ensemble.
- Hajdari G. (2011). Corpo presente. Nardò: Besa.
- Hajdari G. (2005). Maldiluna. Nardò: Besa.
- Hajdari G. (2004). Spine Nere. Nardò: Besa.
- Hajdari G. (2002). Stigmate,. Nardò: Besa.
- Hajdari G. (2001). Erbamara. Rimini: Fara.
- Hajdari G. (2000. Antologia della pioggia. Rimini: Fara.
- Hajdari G. (1993). Ombra di cane. Frosinone: Dismisuratesti.
- Ibrahimi A. (2017). Il tuo nome è una promessa. Torino: Einaudi.
- Janeczek H. (2010). Le rondini di Montecassino, Milano, Guanda 2010.
- Komla Ebri K. (1997). Quando attraverserò il fiume. In: A.A.V.V. (1997). cit.
- Kubati R. (2000). Va e non torna. Nardò: Besa.
- Lakhous A. (2006). Scontro di civiltà per un ascensore a Piazza Vittorio. Roma: e/o.
- Malerba L. (1997). Itaca per sempre. Milano: Mondadori.
- Monteiro Martins J. (2000). Racconti italiani. Nardò: Besa.
- Monteiro Martins J. (2003). La passione del vuoto. Nardò: Besa,
- Monteiro Martins J. (2005). Madrelingua. Nardò: Besa.
- Monteiro Martins J. (2007). L’amore scritto. Nardò: Besa.
- Moussa Ba Saidou, Micheletti A. (1991). La promessa di Hamadi. Novara: De Agostini.
- Scego I. (2004). Rhoda. Roma: Sinnos.
- Soloviova N. (1998). Destinazione sconosciuta e La casa di Ivan Zubov, in A.A.V.V., cit.
- Spanjolli A. (2011). La sposa rapita. Nardò: Besa.
- Taddeo R. (2006). Letteratura Nascente. Letteratura Italiana della migrazione. Autori e poetiche. Cascina del Guado: Raccolto.
- Tawfik Y. (1999). La straniera. Milano: Bompiani.
- Vorpsi O. (2005). Il paese dove non si muore mai. Torino: Einaudi
Raffaele Taddeo, in "MONDI MIGRANTI" 1/2018, pp. 255-263, DOI:10.3280/MM2018-001013