Autobiografie di minoranza. Prospettive individuali tra scritture personali e racconti di vita di ebrei e musulmani a Roma in età moderna

Titolo Rivista SOCIETÀ E STORIA
Autori/Curatori Serena Di Nepi
Anno di pubblicazione 2018 Fascicolo 2018/160 Lingua Italiano
Numero pagine 25 P. 289-313 Dimensione file 164 KB
DOI 10.3280/SS2018-160004
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Questo articolo si propone di tracciare delle linee di ricerca e di interpretazione che permettano di includere le esperienze delle minoranze religiose nella discussione sull’affermazione della soggettività. Scopo della riflessione è intrecciare gli studi sempre più fecondi sulle interazioni tra gruppi in età moderna con l’indagine, altrettanto importante sui rapporti singoli/società, che, a sua volta, proprio grazie ai lavori sugli egodocuments sta producendo risultati di grande interesse. Da questo punto di vista, il caso romano offre spunti rilevanti tanto sul gruppo ebraico quanto su quello di provenienza islamica. Per il primo aspetto, l’autrice riflette sulle donazioni alle sinagoghe, che documentano la memoria dei fatti più importanti della vita degli ebrei offerenti attraverso i ricami sui tessuti preziosi e le dediche incise sugli argenti. Per il secondo, invece, si interroga sui percorsi biografici degli schiavi battezzati (in larga maggioranza neofiti dall’Islam) venuti a Roma per ottenere l’emancipazione.;

Keywords:Storie connesse; ego-documents; ebrei; musulmani; schiavitù; Roma.

  1. Rudt De Collenberg W. (1986-88). Le bapteme des juifs a Rome de 1614 a 1798 selon les registres de la ≪Casa dei Catecumeni≫, in «Archivium historiae pontificiae», 24, pp. 91-231; 25, pp. 105-261; 26, pp. 119-12.
  2. Santus C. (2011), Les avatars du ≪Turc≫. Esclaves et commercant musulmans au Livourne (1600-1750), in Dakhlia J., Kaiser W. (dir.), Les musulmans dans l’histoire d’Europe, Paris, Albin Michel, pp. 471-522.
  3. Sarti R. (2001), Bolognesi schiavi dei “Turchi” e schiavi “turchi” a Bologna tra Cin que e Settecento: alterita etnico-religiosa e riduzione in schiavitu, in «Quaderni storici», 107, pp. 437-473.
  4. Sarti R. (2009), Viaggiatrici per forza. Schiave “turche” in Italia in eta moderna, in D. Corsi (a cura di), Altrove. Viaggi di donne dall’antichita al Novecento, Roma, Viella, pp. 241-296.
  5. Siebenhüner K. (2008), Conversion, Mobility and the Roman Inquisition in Italy around 1600, in «Past and Present», 200, pp. 5-35.
  6. Stow K.R. (1992), Prossimita o distanza: etnicita, sefarditi e assenza di conflitti etnici nella Roma del sedicesimo secolo, in «Rassegna Mensile Israel», LVIII, 1-2, pp. 61-74.
  7. Stow K.R. (1999), The Jews in Rome. 1536-1557, 2 voll., Leiden, Brill.
  8. Stow K.R. (2001), Theater of Acculturation. The Roman Ghetto in the Sixteenth Century, Northampton, Washington University Press [Il ghetto di Roma nel Cinquecento. Storia di un’acculturazione, Roma, Viella, 2015].
  9. Subrahmanyam S. (2011), Three Ways to be Alien. Travails and Encounters in the Early Modern World, Boston (Ms), Brandeis University Press.
  10. Toaff A. (1979), Lotte e fazioni tra gli ebrei di Roma nel Cinquecento, in «Studi romani », 27, pp. 25-32.
  11. Toaff A. (1996), Gli ebrei a Roma, in Vivanti, C. (a cura di) Storia d’Italia, Annali 11, Gli ebrei in Italia, t. I, Dall’alto Medioevo all’eta dei ghetti, Torino, Einaudi, pp. 123-152.
  12. Tramontana F. (2015), Una terra di intersezioni. Storia e istituzioni della Palestina di eta moderna, Roma, Carocci.
  13. Trivellato F., Halevi L., Antunes C. (2014), Religion and trade. Cross-cultural exchanges in world history (1000-1900), Oxford, Oxford University Press.
  14. Valensi L. (2012), Ces etrangers familiers. Musulmans en Europe (XVIe-XVIIIe siecles), Paris, Payot 2012.
  15. Abulafia D. (2011), The great sea. A Human History of the Mediterranean, Oxford, Oxford University Press.
  16. Caffiero M., Esposito A. (a cura di) (2011), Judei de Urbe. Roma e i suoi ebrei: una storia secolare, Roma, Ministero per i Beni e le Attività Culturali.
  17. Andreatta M. (2015), Tra la pagina e la pietra. Di due autoepitaffi ebraici del rabbino veneziano Leon da Modena (1571-1648), in Di Nepi, S. (a cura di), Storie intrecciate. Ebrei e musulmani tra oggetti, raccolte e narrazioni (Mediterraneo, secc. XVI-XIX), Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, pp. 3-16.
  18. Andreoni L. (2013), Riscatto degli schiavi cristiani e intermediari ebrei. Un caso di studio tra Ancona e Ragusa (XVIII secolo), in «Dimensioni e problemi della ricerca storica», 2, pp. 107-127.
  19. Aresu M., Asséo H. (a cura di) (2014), Zingari. Una storia sociale, in «Quaderni storici », 2/2014 (sezione monografica, pp. 335-532).
  20. Asad T. (1996), Comments on conversion, in van der Veer, P. (ed.), Conversion to Modernity. The Globalization of Christianity, London, Routledge, pp. 263-273.
  21. Benedetti R. (2009), Madri, figlie, mogli, schiave. Le istanze di liberazione inoltrate all’Arciconfraternita del Gonfalone (Secolo XVIII), in «Storia delle donne», 5, pp. 147-165.
  22. Benedetti R. (2013), Servi introvabili e schiavi visibili. Un’analisi delle fonti giuridiche dello Stato della Chiesa (secoli XVI-XVIII), in «Dimensioni e problemi della ricerca storica», 2, pp. 53.
  23. Bertolotti A. (1887), La schiavitu in Roma dal secolo xvi al xix, in «Rivista di discipline Carcerarie», XVII, pp. 3-41.
  24. Varriale G. (2013), Tra il Mediterraneo e il fonte battesimale: musulmani a Napoli nel XVI secolo, in «Revista de Historia Moderna. Anales de la Universidad de Alicante », 31, pp. 91-108.
  25. Varriale G. (2015), Redimere anime: la Santa Casa della Redenzione dei Cattivi a Napoli (1548-1599), in «I Tatti Studies in the Italian Renaissance», 18, 1, pp. 233-259.
  26. Wachtel N. (2001), La Foi du souvernir. Labirynthe Marranee, Paris, Edition du Seuil [La fede del ricordo. Ritratti e itinerari di marrani in America, XVI-XIX sec, Torino, Einaudi, 2003].
  27. Watkins J. (2012), Toward a New Diplomatic History of Medieval and Early Modern Europe, in «Journal of Medieval and Early Modern Europe», 38/1, pp. 1-14.
  28. Watkins J., Reyerson K.L. (2015), Mediterranean Identities in the Premodern Era, London, Ashgate.
  29. Zemon Davis N. (2006), Trickster travels. A sixteenth-century Muslim between worlds, New York, Hill & Wang [La doppia vita di Leone l’Africano, Roma-Bari, Laterza, 2008].
  30. Zemon Davis N. (2008), Revealing, Concealing: Ways Of Recounting The Self In Early Modern Times, in Early Modern Workshop on Jewish History (2011), Egodocuments: Reveletion of the Self in the Early Modern Period, -- (risorsa elettronica disponibile all’indirizzo <http://wesscholar.wesleyan.edu/emw/emw2011/>, consultato il 23 agosto 2015).
  31. Bisaha N. (2004), Creating East and West: Renaissance Humanists and the Ottoman Turks, Philadelphia, University of Pennsylvania Press.
  32. Boccadamo G. (2010), Napoli e l’islam: storie di musulmani, schiavi e rinnegati in eta moderna, Napoli, D’Auria.
  33. Bono S. (1999), Schiavi musulmani nell’Italia moderna. Galeotti, vu’compra, domestici, Napoli, Edizioni scientifiche italiane.
  34. Braudel F. (1949), La Mediterranee et le monde mediterraneen a l’epoque de Philippe II, Paris, Armand Colin [Civilta e imperi del Mediterraneo nell’eta di Filippo II, Torino, Einaudi, 1953].
  35. Caffiero M. (2005), Battesimi forzati. Storie di ebrei, cristiani e convertiti nella Roma dei papi, Roma,Viella.
  36. Caffiero M. (2007), Battesimi, liberta e frontiere. Conversioni di musulmani e ebrei a Roma in eta moderna, in «Quaderni storici», 126, pp. 821-841.
  37. Caffiero M. (2011a), Juifs et musulmans a Rome a l’epoque moderne entre resistance, assimilation et mutation identitaire. Essai de comparaison, in Daklia J., Bernard B. (eds) Les Musulmans dans l’histoire del’Europe, I, Une integration invesible, Paris, Albin Michel, pp. 593-609.
  38. Caffiero M. (2011b), Per una storia comparativa: L’Inquisizione romana nei confronti di ebrei e musulmani in eta moderna, in A dieci anni dall’apertura dell’Archivio della Congregazione per la Dottrina della Fede: Storia e archivi dell’Inquisizione, Roma, Accademia nazionale dei Lincei, pp. 497-518.
  39. Caffiero M. (2012), Legami pericolosi. Ebrei e cristiani tra eresia, libri proibiti e stregoneria, Torino, Einaudi.
  40. Caffiero M. (2013). Incontrarsi a Roma. Schiavitu, conversioni e apostasie di musulmani tra Inquisizione e Casa dei catecumeni, in «Dimensioni e problemi della ricerca storica», 2, pp. 81-106.
  41. Caffiero M. (2014), Storia degli ebrei in Italia in eta moderna, Roma, Carocci.
  42. Caffiero M. (2014). Circulations culturelles et diasporas religieuses. Rome a l’epoque moderne, un scenario multiethnique et multireligieux inattendu, in «Diasporas», 95-115.
  43. Caffiero M. (a cura di) (2008), Rubare le anime. Diario di Anna Del Monte, ebrea romana, Roma, Viella.
  44. Caffiero M., Venzo M.I. (a cura di) (2007), Scritture di donne. La memoria restituita, Roma, Viella.
  45. Calafat G., Kaiser W. (2014), The Economic of Ransoming in the Early Modern Mediterranean. A form of cross-cultural trade between southern Europe and Maghreb (16th to 18th centuries), in Trivellato F., Halevi L., Antunes C. (eds), Religion and trade. Cross-cultural exchanges in world history (1000-1900), Oxford, Oxford University Press, pp. 108-130.
  46. Colombo E. (2013), A Muslim Turned Jesuit: Baldassarre Loyola Mandes (1631-1667), in «Journal of Early Modern History», 17, pp. 479-504.
  47. Cooperman B.D. (2006), Ethnicity and institution building among Jews in Early Modern Rome, in «AJS Review», 30, pp. 119-145.
  48. Dakhlia J., Kaiser W. (dir.), Les musulmans dans l’histoire d’Europe, 3 vol., Paris, Albin Michel.
  49. Davis R.C. (2002), Christian Slaves, Muslim Masters: White Slavery in the Mediterranean, the Barbary Coast and Italy, 1500-1800, Houndsmills-New York, Palgrave-McMillan.
  50. Dekker R. (ed) (2002), Egodocuments and history. Autobiographical writing in its social context since the Middle Ages, Hilversum, Verloren.
  51. Di Castro D. (1994), Arte ebraica a Roma e nel Lazio, Roma, Palombi.
  52. Di Castro D. (2010), I mercanti d’arte ebrei nella Roma del Sei e del Settecento e alcuni loro clienti: papi, principi e la regina di Svezia, in «Zakhor», VI, pp. 129-146.
  53. Di Castro D. (2011), Committenza ebraica e oggetti d’arte a Roma. Il caso Baraffael, in Caffiero M., Esposito A. (a cura di), Judei de Urbe. Roma e i suoi ebrei: una storia secolare, Roma, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, pp. 205-213.
  54. Di Nepi S. (2010), La vita delle altre: modelli femminili nella societa ebraica italiana nei primi decenni dell’Ottocento, in Paolin G., Tonchia T. (a cura di), Donne e fedi, Trieste, Edizioni Universitarie, pp. 59-77.
  55. Di Nepi S. (2012), Incontri inaspettati. Il confronto con l’Islam a Roma in eta moderna (XVI-XVIII sec.). A proposito di Roma e Islam Note a margine e prospettive di ricerca, in «Giornale di storia», 8; p. 1-13 -- (risorsa elettronica disponibile all’indirizzo <http://www.giornaledistoria.net/index.php?Uso=557D0A7157027403210E727677>, consultato il 15 settembre 2015).
  56. Di Nepi S. (2013a), Sopravvivere al ghetto. Per una storia sociale della comunita ebraica nella Roma della Controriforma, Roma, Viella.
  57. Di Nepi S. (a cura di) (2013b), Schiavi e schiavi musulmani. Norme, rappresentazioni, problemi a Roma e nello Stato della Chiesa in eta moderna, in «Dimensioni e problemi della ricerca storica», 2, pp.
  58. Di Nepi S. (2013c), Le Restitutiones ad libertatem di schiavi a Roma in età moderna: una ricerca su un fenomeno trascurato (1516-1645), in «Dimensioni e problemi della ricerca storica», 2, pp. 25-52.
  59. Di Nepi S. (a cura di) (2015a), Storie intrecciate. Ebrei e musulmani tra oggetti, raccolte e narrazioni (Mediterraneo, secc. XVI-XIX), Roma, Edizioni di Storia e Letteratura.
  60. Di Nepi S. (2015b), I turchi in sinagoga? in Di Nepi (a cura di) (2015a), pp. 169-194.
  61. Dursteler E.R. (2006), Venetians in Constantinople: nation, identity, and coexistence in the early modern Mediterranean, Baltimore, John Opkins University Press.
  62. Dursteler E.R. (2011), Renegade women: gender, identity, and boundaries in the early modern Mediterranean, Baltimore, John Opkins University Press.
  63. Malkiel D. (2005), Ebraismo, tradizione e societa: Isacco Lampronti e l’identita ebraica nella Ferrara del XVIII secolo, in «Zakhor», VIII, pp. 9-42.
  64. Early Modern Workshop on Jewish History (2011), Egodocuments: Reveletion of the Self in the Early Modern Period -- (risorsa elettronica disponibile all’indirizzo <http://wesscholar.wesleyan.edu/emw/emw2011/>, consultato il 23 agosto 2015).
  65. Esposito A. (2008), Gli ebrei di Roma prima del ghetto: nuovi spunti, in Volpato A. (a cura di), Monaci, ebrei, santi. Studi per Sofia Boesch Gajano, Roma, Viella, pp. 377-394.
  66. Esposito A. (2012), Conflitti interni alla Comunita ebraica di Roma tra Quattro e Cinquecento, in Caffiero M., Esposito A. (a cura di), Judei de Urbe. Roma e i suoi ebrei: una storia secolare, Roma, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, pp. 69-80.
  67. Fassanelli B. (2011), Vite al bando. Storie di cingari nella terraferma veneta alla fine del Cinquecento, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura.
  68. Fiume G. (a cura di) (2007), Schiavitu e conversioni nel Mediterraneo, num. mon. Di «Quaderni storici», 126.
  69. Fiume G. (2009), Schiavitu mediterranee. Corsari, rinnegati e santi di eta moderna, Milano, Bruno Mondadori.
  70. Fiume G., Pastore S., (a cura di) (2013), Diaspora morisca, in «Quaderni storici», 3. Fortis U. (2003), La bella ebrea. Sara Copio Sullam, poetessa nel ghetto di Venezia nel Seicento, Torino, Zamorani.
  71. Fortis U. et al. (a cura di) (2000), Vita di Jehuda. Autobiografia di Leon Modena rabbino veneziano del XVII secolo, Torino, Zamorani.
  72. Fortis, U. (2007), L’impegno culturale dei rabbini italiani nell’eta dei ghetti. Un profilo (1550-1750), in «La Rassegna Mensile di Israel», 73, 3, pp. 47-86.
  73. Fosi I. (2013), Conversion and Autobiography. Telling Tales before the Roman Inquisition, in «Journal of Early Modern History», 17, pp. 437-456.
  74. Garcia Arenal M. (2002), Conversion islamiques. Identites religieuses en Islam mediterraneen/Religious Identities in Mediterranean Islam, Paris, Maisonneuve et Larose.
  75. Garcia Arenal M., Wiegers G. (2003), A man of three world. Samuel Pallache, a Maroccan Jew in Catholic and Protestan Europe, Baltimore, John Opkins University Press [L’uomo dei tre mondi. Storia di Samuel Pallache, ebreo maracchino nell’Europa del Seicento, Roma, Viella].
  76. Green M. (2000), A Shared World. Christians and Muslims in the Early Modern Mediterranean, Princeton, NJ, Princeton University Press.
  77. Greenblatt R. (2011), To tell their children. Jewish. Communal memory in Early Modern Prague, Stanford, Stanford University Press.
  78. Gruzinski S. (2014), L’Italia nello specchio della storia globale, in «Giornale di storia », 7, -- (risorsa elettronica disponibile all’indirizzo <http://www.giornaledistoria.net/public/file/Content20150726_Gruzinkirivisto.pdf>, consultato il 20 settembre 2015).
  79. Horden P., Purcell N. (2000), The corrupting sea. A study of Mediterranean history, Oxford, Blackwell.
  80. Ioly Zorattini P.C. (1980-1999), Processi del S. Uffizio di Venezia contro ebrei e giudaizzanti, Firenze, L.S. Olski.
  81. Kaiser W., (éd.) (2008), Les commerce des captifs: les intermediaires dans l’echange et le rachat des prisionniers en Mediterrane (xve-xviiie siecle), Rome, École Française de Rome.
  82. Leone M. (2004), Religious Conversion and Identity. The Semiotic Analysis of Texts, London-New York, Routledge.
  83. Liscia Bemporad D., Francesconi F., (a cura di) (2003), L’ebraismo e l’arte. Gli argenti sinagogali, Comunità ebraica di Modena e Reggio Emilia, Modena.
  84. Mafrici M. (1995), Fede cristiana e schiavitu barbaresca (secc. XVI-XVIII), Napoli, ESI.
  85. Marcocci G. (2015), L’Italia nella prima eta globale (ca. 1300-1700), in «Studi storici », 60, pp. 7-48.
  86. Marconcini S. (2012), Una presenza nascosta: battesimi di ‘turchi’ a Firenze in eta moderna, in «Annali di Storia di Firenze», VII, pp. 97-121.
  87. Mayer T.F., Woolf D.R. (eds) (1995), The Rhetoric of Life-Writing in Early Modern Europe. Forms of Biography from Cassandra Fedele to Louis XIV, The University of Michigan Press, Ann Arbor.
  88. Mazur P, (2009), Combating “Mohammedan Indecency”. The Baptism of Muslim Slaves in Spanish Naples, 1563-1667, in «Journal of Early Modern History», XIII, pp.
  89. 25-48. Mazur P., Shean A. (a cura di) (2013), Conversion narratives in the Early Modern World, in «Journal of Early Modern History», 13/1.
  90. Melasecchi O., Spagnoletto A. (2013), Catalogue, in Di Castro A., Melasecchi O., Spagnoletto A. (eds) (2013), Jewish Book Bindings, Araldo De Luca Editore, Roma, pp. 33-121.
  91. Messana M.S. (2007), Inquisitori, negromanti e streghe nella Sicilia moderna (1550-1782), Palermo, Sellerio.
  92. Minchella G. (2014), Frontiere aperte. Musulmani, ebrei e cristiani nella Repubblica di Venezia (XVIII sec), Roma, Viella.
  93. Orlando E. (2014), Migrazioni mediterranee. Migranti, minoranze e matrimoni a Venezia nel basso Medioevo, Bologna, Il Mulino.
  94. Pagano S. (1990), L’archivio dell’arciconfraternita del Gonfalone. Cenni storici e inventario, Città del Vaticano, Archivio Segreto Vaticano.
  95. Parker C.H., Bentley J. H. (2007), Between the Middle Ages and Modernity. Individual and Community in the Early Modern World, Lanham, Boulder, Rowman & Littlefield Publishers.
  96. Pelizza A. (2013), Riammessi a respirare l’aria tranquilla. Venezia e il riscatto degli schiavi in eta moderna, Venezia, IVSLA.
  97. Pomara Severino B. (2013). Presenze silenziose. I moriscos di fronte al sant’uffizio romano (1610-1636), in «Quaderni storici», 144, pp. 714-745.
  98. Poumarède G. (2009), Pour en finir avec la Croisade: Mythes et realites de la lutte contre les Turcs aux XVIe et XVIIe siecles, Paris, PUF.
  99. Poutrin I. (2012), Convertir les musulmans. Espagne, 1491-1609, Paris, PUF.
  100. Presser J. (1958), Memories als geschiedbron, in Winker Prins Encyclopedie, VIII, Elsevier, Amserdam.
  101. Preto P. (1975), Venezia e i turchi, Firenze, Sansoni [Roma, Viella, 20132].
  102. Reddy W.M. (2009), Historical Research on the Self and Emotions, in «Emotion Review », vol. 1, n. 4, pp. 302-315.
  103. Renders H., De Haan B. (2014), Theoretical Discussions of Biography. Approaches from history, microhistory and life writing, Leiden-Boston, Brill.
  104. Ricci G. (2002), Ossessione turca. In una retrovia cristiana dell’Europa moderna, Bologna, il Mulino.
  105. Ricci G. (2011a), Les derniers esclaves domestiques. Entre Ferrare, Venise et Mantoue (XVe-XVIe siecles), in Daklia J., Bernard B. (eds) Les Musulmans dans l’histoire de l’Europe, I, Une integration invesible, Paris, Albin Michel, pp. 443-455.
  106. Ricci G. (2011b), Appello al turco. I confini infranti del Rinascimento, Roma, Viella.
  107. Rosenwein B.H. (2006). Emotional communities in the early Middle Ages, Ithaca, NY, Cornell University Press.
  108. Rothman E. N. (2015), Afterword: Intermediaries, Mediation, and Cross- Confessional Diplomacy in the Early Modern Mediterranean, in «Journal of Early Modern History», 19, pp. 245-259.
  109. Rothman E. N., (2012), Brokering empire: trans-imperial subjects between Venice and Istanbul, Ithaca, Cornell University Press.

Serena Di Nepi, Autobiografie di minoranza. Prospettive individuali tra scritture personali e racconti di vita di ebrei e musulmani a Roma in età moderna in "SOCIETÀ E STORIA " 160/2018, pp 289-313, DOI: 10.3280/SS2018-160004