In questo articolo si cerca una risposta alla domanda: quali sono i punti critici che il Cognitivismo Clinico incontra sulla propria strada? I punti critici sono numerosi. Il rapporto della psicoterapia con la psichiatria biologica, a cui è strettamente connessa la relazione fra la mente e il cervello. L’opportunità di ampliare il campo d’azione della psicoterapia a domini diversi dal set clinico tradizionale. L’opportunità di una riflessione critica sulle richieste di terapia per conoscere se stessi e più in generale sul valore terapeutico della auto consapevolezza. I meriti e i demeriti dei protocolli e la supremazia del ragionamento clinico. Come affrontare il complesso problema della nosografia psicopatologica. La necessità di una riflessione critica sulle nuove tecniche terapeutiche, e infine come organizzare la psicoterapia cognitiva al fine di rispondere alla crescente richiesta di benessere psicologico.
Keywords: Psicoterapia cognitiva, riduzionismo, nosografia psicopatologica, terza onda, ragionamento clinico.