La lingua degli scrittori italiani multietnici

Titolo Rivista MONDI MIGRANTI
Autori/Curatori Gabriella Cartago
Anno di pubblicazione 2018 Fascicolo 2018/2 Lingua Italiano
Numero pagine 11 P. 223-233 Dimensione file 153 KB
DOI 10.3280/MM2018-002011
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

  1. Ali Farah C.U. (2005). Dissacrare la lingua. El Ghibli, 7 (nella rivista non sono indicati i numeri di pagina).
  2. Benussi C. e Cartago G. (2009). Scritture multietniche. In: Brugnolo F., a cura di, cit.
  3. Brugnolo F., a cura di (2009). Scrittori stranieri in lingua italiana dal Cinquecento ad oggi. Padova: Unipress.
  4. Buroni E. (2018). L’italiano per vocazione. Aspetti metalinguistici nella narrativa di Igiaba Sciego. Atti del convegno Uno standard variabile. Milano, 22 novembre 2017.
  5. Calvi M.V., Bajni I. e Bonomi M., a cura di (2014). Lingue migranti e nuovi paesaggi. Milano: Led.
  6. Cartago G. (2018). Dismatria e altri neologismi di autori stranieri in italiano. In: Atti del convegno Uno standard variabile. Milano, 22 novembre 2017.
  7. Cartago G. (2017). L’italiano fuorilegge di Yousef Wakkas. El Ghibli, 55 (nella rivista non sono indicati i numeri di pagina).
  8. Cartago G. (2015). Dialetto e italiano di Milano negli scrittori dell’intercultura che vivono in città. In: Calvi M.V., Perassi E., a cura di, Milano città delle culture. Roma: Edizioni di storia e letteratura.
  9. Cartago G. (2013). L’approdo all’italiano: un punto d’arrivo?. In: Nuvoli G., a cura di, cit.
  10. Cartago G. (2011). Libri scritti in italiano. In: Maraschio N., De Martino D., Stanchina G., a cura di, cit.
  11. Comberiati D. (2010). Scrivere nella lingua dell’altro. La letteratura degli immigrati in Italia (1989. 2007). Bruxelles: Peter Lang.
  12. Frenguelli G. e Melosi L. (2009). Lingua e cultura dell’Italia coloniale. Roma: Aracne.
  13. Gnisci A., a cura di (2006). Nuovo Planetario Italiano. Troina: Città Aperta Edizioni.
  14. Groppaldi A. (2013). Le parole dell’identità: gli italiani visti dai ‘nuovi milanesi’. In Nuvoli G., a cura di, cit.
  15. Groppaldi A. (2012). La lingua della letteratura migrante: identità italiana e maghrebina nei romanzi di Amara Lakhous. Italiano LinguaDue, 4: 35-59.
  16. Groppaldi G. (2014). «Italia mia, benché …». La dismatria linguistica nella narrativa di Igiaba Sciego. In: Calvi M.V., Bajni I., Bonomi M., a cura di, cit.
  17. Groppaldi A. e Sergio G. (2016). Scrivere ‘in altre parole’. Jumpa Lahiri e la lingua italiana. Lingue Culture Mediazioni, 3: 79-97;
  18. Groppaldi A. (2017). “Rometta e Giulieo” e “Alida”. El Ghibli, 55 (nella rivista non sono indicati i numeri di pagina).
  19. Khouma P. (2013a). I linguaggi dello scrittore venuto d’altrove. In: Nuvoli G., a cura di, cit.
  20. Khouma P. (2013b). Editoriale. El Ghibli: 39 (nella rivista non sono indicati i numeri di pagina).
  21. Maraschio N., De Martino D. e Stanchina G., a cura di (2011). La piazza delle lingue. L’italiano degli altri. Firenze, 27-31 maggio 2010. Firenze: Accademia della Crusca.
  22. Mauceri M. C. e Nigro M.G. (2009). Nuovo Immaginario Italiano. Italiani e stranieri nella letteratura italiana contemporanea. Roma: Sinnos.
  23. Mengozzi C. (2013). Narrazioni contese. Vent’anni di scritture italiane della migrazione. Roma: Carocci.
  24. Merlini R. e Fabiani D., a cura di, Narrazioni della transcultura. Fratture, nodi, ricomposizioni. Firenze: Cesati.
  25. Morgana S. (2011). La storia della lingua italiana e i nuovi italiani. In: Maraschio N., De Martino D., Stanchina G., a cura di, cit.
  26. Nigro M.G. (2015). Il mondo, il grido, la parola. La questione linguistica nella letteratura postcoloniale italiana. Firenze: Cesati.
  27. Nuvoli G., a cura di (2013). Scritture di “nuovi italiani”. Italiano LinguaDue, 2.
  28. Perrone C. (2009). Loro e noi. L’esperienza letteraria in italiano degli immigrati: la sindrome del ritorno in ‘Nonno Dio e gli spiriti danzanti’ di Pap Khouma. In: Italiani e stranieri nella tradizione letteraria. Atti del convegno di Montepulciano 8-10 ottobre 2007. Roma: Salerno.
  29. Polimeni G. (2017). «Era il codice a decidere e non gli esseri umani». Parola e comunità nelle voci di Artur Spanjolli e di Ron Kubati. El Ghibli, 55 (nella rivista non sono indicati i numeri di pagina).
  30. Porro M. (2017). Impressioni sulla poesia di Cheick Tidyane Gaye. El Ghibli, 55 (nella rivista non sono indicati i numeri di pagina).
  31. Ricci L. (2015). Neoislamismi e altri “migratismi” nei romanzi di Amara Lakhous. Carte di viaggio: viii.
  32. Ricci L. (2009). Lingua matrigna. Multidentità e plurilinguismo nella narrativa postcoloniale italiana. In: Frenguelli G., Melosi L., cit.
  33. Smari A. (2014). Letteratura e potere. El Ghibli: 45 (nella rivista non sono indicati i numeri di pagina).
  34. Tidiane Gaye C. (2013). Il poeta e il suo tempo. In: Nuvoli G., a cura di, cit.
  35. Vedovelli M., a cura di (2017). L’italiano dei nuovi italiani. Atti del Convegno nazionale del Giscel di Siena. Roma: Aracne.
  36. Vivan I. (2013). Gli immigrati e la lingua italiana. El Ghibli: 40 (nella rivista non sono indicati i numeri di pagina).

Gabriella Cartago, La lingua degli scrittori italiani multietnici in "MONDI MIGRANTI" 2/2018, pp 223-233, DOI: 10.3280/MM2018-002011