L’uomo digitale nella cultura mediale: una riflessione socio-educativa

Titolo Rivista SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE
Autori/Curatori Giacomo Buoncompagni
Anno di pubblicazione 2018 Fascicolo 2018/55 Lingua Italiano
Numero pagine 17 P. 87-103 Dimensione file 229 KB
DOI 10.3280/SC2018-055006
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

;

Keywords:Digital humanism, web 2.0, media education, onlife, media culture

  1. Arato A., Geuna M. (2009), La vita è un’emozione? Mass media, nuovi media e sfide educative, Effatà, Torino.
  2. Bauman Z. (1996), Le sfide dell’etica, Feltrinelli, Milano.
  3. - (2015), Il secolo degli spettatori. Il dilemma globale della sofferenza umana, Edb, Bologna.
  4. Bauman Z., Obirek S. (2014), Conversazioni su Dio e sull’uomo, Laterza, Roma-Bari.
  5. Boccia Artieri G. (2012), Stati di connessione, Franco Angeli, Milano.
  6. Cambi F., Toschi L. (2006), La comunicazione formativa. Strutture, percorsi, frontiere, Apogeo, Milano.
  7. Ceretti F. (2009), Pedagogia dei media, in Viganò D.E. (a cura di), Dizionario della comunicazione, Carocci, Roma.
  8. Ceretti F., Padula M. (2016), Umanità mediale. Teoria sociale e prospettive educative, Edizioni ETS, Pisa.
  9. Couldry N. (2015), Sociologia dei nuovi media. Teoria sociale e pratiche mediali digitali, Pearson, Milano.
  10. Contu R., Marcacci F. (2015), Social-polarizzazioni ai tempi di Facebook, in «La Voce», 17 luglio.
  11. de Kerchove D. (2014), Psicotecnologie connettive, Egea, Milano.
  12. Fabris A. (2006), Etica della comunicazione, Carocci, Roma.
  13. Floridi L. (2017), La quarta rivoluzione. Come l’infosfera sta trasformando il mondo, Raffaello Cortina, Milano.
  14. Eugeni R. (2015), La condizione postmediale. Media, linguaggi e narrazioni, LaScuola, Brescia.
  15. Giaccardi C. (2012), On life/Off line. Per i nostri figli non c’è differenza, in «Avvenire», 9 settembre.
  16. Gordon A.D., Kittross J.M, Merrill J.C., Babcock W., Dosrsher M. (2011), Controversis in Media Ethics, Routledge, London.
  17. Jenkins H. (2007), Cultura convergente, Apogeo, Milano.
  18. Marotta G. (2004), Tecnologie dell’informazione e comportamenti devianti, LED Edizioni, Milano
  19. McLuhan M. (1967), Gli strumenti del comunicare, Il Saggiatore, Milano.
  20. Meyrowitz J. (1993), Oltre il senso del luogo, Baskerville, Bologna.
  21. Mortari L. (2013), Avere cura della vita e della mente, Carocci, Roma.
  22. Padula M. (2009), Immersi nei media. Il nuovo modo di essere vivi, Il Rubettino, Soveria Mannelli.
  23. Parisier E. (2011), The Filter Bubble: What the Internet Is Hiding from You, Penguin Group, New York, NY
  24. Pearce B.W., (2004), Comunicazione e condizione umana, FrancoAngeli, Milano.
  25. Prensky M. (2013), La mente aumentata. Dai nativi digitali alla saggezza digitale, Erickson, Trento.
  26. Quattrociocchi W., Vicini A. (2017), Misinformation. Guida alla società dell'informazione e della credulità, Franco Angeli, Milano
  27. Raine L., Wellman B. (2014), Networked: The New Social Operating System, MIT Press, Cambridge, MA
  28. Ricoeur P. (2001), La traduzione tra etica ed ermeneutica, Morcelliana, Brescia.
  29. Rivoltella, P.C. (2001), Media Education, Carocci, Roma.
  30. - (2009), Pedagogia dei media, in Viganò D.E. (a cura di), Dizionario della comunicazione, Carocci, Roma.
  31. - (2010), Il volto sociale di Facebook. Rappresentazione e costruzione identitaria nella società estroflessa, in Vinci D. (a cura di), Il volto nel pensiero contemporaneo, Il pozzo di Giacobbe, Trapani.
  32. Tridente G., Mastroianni B. (2017), #Connessi. I media siamo noi, Edizioni SantaCroce, Roma.
  33. Semeraro A. (2007), Pedagogia e comunicazione. Paradigmi e intersezioni, Carocci, Roma.
  34. Shirky C. (2010), Surplus cognitivo. Creatività e generosità nell’era digitale, Codice, Torino.
  35. Silverstone R. (2002), Perché studiare i media?, il Mulino, Bologna.
  36. Simmel G. (1995), Le metropoli e la vita dello spirito, Armando, Roma.
  37. Silverstone, R. (2009), Mediapolis, Vita e Pensiero, Milano.
  38. Shirky C. (2010), Surplus cognitivo. Creatività e generosità nell’era digitale, Codice, Torino.
  39. Sofri L. (2015), Notizie che non lo erano. Perché certe storie sono troppo belle per essere vere, Rizzoli, Milano.
  40. Spadaro A. (2012), L’annuncio della fede nella cultura digitale, in Padula M. (a cura di), La fede comunicata. Una riflessione teologico-pastorale, Lateran University Press, Città del Vaticano.
  41. Susca V., de Kerchove (2008), Transpolitica. Nuovi rapporti di potere e di sapere, Apogeo, Milano.
  42. Thompson J.B., (2008), Mezzi di comunicazione e modernità, il Mulino, Bologna.
  43. Vis F. (2014), Hard Evidence: How Does False Information Spread Online?, «TheConversation».
  44. Weyland B. (2013), Media e spazi della scuola. Dove, come e perché, LaScuola, Brescia.
  45. Williams B. (2002), Genealogia della verità: storie e virtù del dire il vero, Fazi, Roma.
  46. Wolf M. (1998), Teoria delle comunicazioni di massa, Bompiani, Milano.

  • Scenari attuali della tratta sessuale nigeriana in Italia: tra indoor e ambienti digitali Chiara Ferrari, in SICUREZZA E SCIENZE SOCIALI 3/2022 pp.129
    DOI: 10.3280/SISS2021-003008

Giacomo Buoncompagni, L’uomo digitale nella cultura mediale: una riflessione socio-educativa in "SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE " 55/2018, pp 87-103, DOI: 10.3280/SC2018-055006