Appunti per una sociologia dell’ambiguità: il contributo delle arti visive

Titolo Rivista SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE
Autori/Curatori Danila Bertasio, Odoardo Visioli
Anno di pubblicazione 2018 Fascicolo 2018/55 Lingua Italiano
Numero pagine 13 P. 117-129 Dimensione file 211 KB
DOI 10.3280/SC2018-055008
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

;

Keywords:Ambiguity, sociology of arts, visual arts, formativity.

  1. Bertasio D. (1996), Studi di sociologia dell’arte. L’esperienza estetica fra rappresentazione e generazione di artificiale, FrancoAngeli, Milano.
  2. - (a cura di) (2006), Arte o spettacolo. Fruitori, utenti, attori, FrancoAngeli, Milano.
  3. - (2013), Cronaca di un fragile incrocio, in Pietro Greco (a cura di) Armonicamente. Arte e scienza a confronto, Mimesis, Milano-Udine, pp. 79-101.
  4. - (2017), La razionalità e l’ambiguità fra arte e scienza nel Novecento transnazionale, in “900 transnazionale: Letterature, arti e culture”, 1, 1 marzo, 2007, pp. 57-66.
  5. Calligaro R. (2006), Il tramonto della forma, in D. Bertasio (a cura di), Arte o spettacolo, FrancoAngeli, Milano.
  6. Caputo C. (2013), Emilio Garroni e i fondamenti della semiotica, Mimesis, Milano-Udine.
  7. Damasio A. (2000), Emozione e coscienza, Adelphi, Milano.
  8. Eco U. (1992), Opera aperta. Forma e indeterminazione nelle poetiche contemporanee, Bompiani, Milano.
  9. Elkins J. (2012), La pittura cos’è? Un linguaggio alchemico, Mimesis, Milano-Udine.
  10. Fabbri P. (1998), La svolta semiotica, Laterza, Roma-Bari.
  11. Legrenzi P. (2017), Regole e caso, Laterza, Roma-Bari.
  12. Greimas A.J. (20019, Del senso, Bompiani, Milano.
  13. Longo G. O., Magris C. (a cura di) (1996), Ambiguità, Moretti&Vitali, Bergamo.
  14. Luhmann N. (1995), Come è possibile l’ordine sociale?, Laterza, Roma-Bari.
  15. Marrone G. (2018), Prima lezione di semiotica, Laterza, Roma-Bari.
  16. Migliore T. (2018), I sensi del visibile: immagine, testo, opera, Mimesis, Milano-Udine.
  17. Otto R. (2011), Il sacro. Sull’irrazionale nell’idea del divino e il suo rapporto con il razionale, Marcelliana, Brescia.
  18. Pareyson L. (1998a), Estetica, Bompiani, Milano 1988.
  19. - (1998b), Essere libertà ambiguità, Mursia, Milano.
  20. Parsons T. (1987), La struttura dell’azione sociale, il Mulino, Bologna.
  21. Raschi F. (2008), Autorità e potere. Il pensiero politico di Bertrand de Jouvanel, Rubbettino, Soveria Mannelli.
  22. Spaemann R. (2013), Fini naturali. Storia e riscoperta del pensiero teleologico, Ares, Milano.
  23. Visioli O. (2012), Le metafore spaziali delle dinamiche socio-politiche, Unicopli, Milano.
  24. - (2013), La struttura complessa e processuale della “Religiosità”. Proposta di un modello unitario, in U. Cocconi, M. Pesenti Gritti (a cura di), La pietra dello scandalo. La sfida antropologica del pensiero di R.Girard, TRANSEUROPA, Massa, pp. 389-425.
  25. - (2015), Le categorie della politica fra transizione e radicamento, STUDIUM, Roma.
  26. - (2017), Dalla corporeità alla mente: il punto di vista della spiritualità, in “STUDIUM – Rivista Bimestrale”, 113, n. 2, pp. 226-261.
  27. Zekj S. (2011), Con gli occhi del cervello. Immagini, luci, colori, Di Renzo, Roma.

Danila Bertasio, Odoardo Visioli, Appunti per una sociologia dell’ambiguità: il contributo delle arti visive in "SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE " 55/2018, pp 117-129, DOI: 10.3280/SC2018-055008