Home Page
Chi siamo
Collane
E-book
Percorsi di lettura
Come acquistare
Book orders
Come Contattarci
Help
Login
Password?
Alphabetical list and archive
Journal (currently in print) by subject
How to carry out a search
Services for Libraries and Institutions
How to subscribe to
a print edition
How to subscribe
an online edition
Online services for Universities
Services for private users
How to subscribe to a print or to an online edition
How to download an article (pay per view access)
How to buy an issue as an e-book
How to buy past issues
Subscription fees
Fotocopie e diritto d'autore: domande e risposte
Fare copie "in regola" è più semplice di quanto si possa pensare...
A scuola di politica: note su cultura politica, partiti e democrazia a partire da un libro di Anna Tonelli
Journal Title:
SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE
Author/s:
Carlo Magnani
Year:
2018
Issue:
55
Language:
Italian
Pages:
8
Pg.
131-138
FullText PDF:
162 KB
DOI:
10.3280/SC2018-055009
(DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation:
clicca qui
and here
Preview
Citations
Cite
Below you can see the
first page preview
of the article.
If you want, you can buy it (pdf file available) following the instructions to buy
download credit.
Bobbio N. (1955), Politica e cultura, Einaudi, Torino.
Bonghi R. (1868), I partiti politici nel parlamento italiano, Le Monnier, Firenze.
Brennan J. (2018), Contro la democrazia, Luiss University Press, Roma.
Corbellini G. (2011), Scienza, quindi democrazia, Einaudi, Torino.
Crouch C. (2005), Postdemocrazia, Laterza, Roma-Bari.
De Fiores C. (2018), Dai partiti democratici di massa ai partiti post-democratici del leader. Profili costituzionali di una metamorfosi, in Costituzionalismo.it, 1, 2018. http://www.costituzionalismo.it/articoli/666/ (29 maggio).
Diamanti I., Lazar M. (2018), Popolocrazia. La metamorfosi delle nostre democrazie, Laterza, Roma-Bari.
Feltri S. (2018), Populismo sovrano, Einaudi, Torino.
Ferraris M. (2017), Postverità e altri enigmi, il Mulino, Bologna.
Gervasoni M. (2010), Storia d’Italia degli anni ottanta. Quando eravamo moderni, Marsilio, Venezia.
Gozzini G. (2011), La mutazione individualista. Gli italiani e la televisione 1954-2011, Laterza, Roma-Bari.
Mangiameli S. (2018), Disciplina elettorale, sistema dei partiti, forma di governo: vecchie e nuove problematiche, in Dirittifondamentali.it, 1, 2018. http://www.dirittifondamentali.it/cerca/?=Stelio%20Mangiameli (29 maggio).
Mortati C. (1940), La costituzione in senso materiale, Giuffrè, Milano.
Nichols T. (2018), La conoscenza e i suoi nemici. L’età dell’incompetenza e i rischi per la democrazia, Luiss University Press, Roma.
Orlando V.E. (1895), Del fondamento giuridico della rappresentanza politica, in «Revue de Droit Public et de la Science Politique», Parigi; ora in Id., Diritto pubblico generale (1954), Giuffrè, Milano.
Pitruzzella G., Pollicino O., Quintarelli S. (2017), Parole e potere. Libertà d’espressione, hate speech e fake news, Egea, Milano.
Revelli M. (2017), Populismo 2.0, Einaudi, Torino.
Tonelli A. (2017), A scuola di politica. Il modello comunista delle Frattocchie (1944-1993), Laterza, Roma-Bari.
Zagrebelsky G. (1995), Il «crucifige» e la democrazia, Einaudi, Torino.
Carlo Magnani, in "SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE " 55/2018, pp. 131-138, DOI:10.3280/SC2018-055009
Information about the Journal
Versione Italiana
Pubblicità