A scuola di politica: note su cultura politica, partiti e democrazia a partire da un libro di Anna Tonelli
Titolo Rivista: SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE
Autori/Curatori: Carlo Magnani
Anno di pubblicazione: 2018
Fascicolo: 55
Lingua: Italiano
Numero pagine: 8
P. 131-138
Dimensione file: 162 KB
DOI: 10.3280/SC2018-055009
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più:
clicca qui
qui
- Bobbio N. (1955), Politica e cultura, Einaudi, Torino.
- Bonghi R. (1868), I partiti politici nel parlamento italiano, Le Monnier, Firenze.
- Brennan J. (2018), Contro la democrazia, Luiss University Press, Roma.
- Corbellini G. (2011), Scienza, quindi democrazia, Einaudi, Torino.
- Crouch C. (2005), Postdemocrazia, Laterza, Roma-Bari.
- De Fiores C. (2018), Dai partiti democratici di massa ai partiti post-democratici del leader. Profili costituzionali di una metamorfosi, in Costituzionalismo.it, 1, 2018. http://www.costituzionalismo.it/articoli/666/ (29 maggio).
- Diamanti I., Lazar M. (2018), Popolocrazia. La metamorfosi delle nostre democrazie, Laterza, Roma-Bari.
- Feltri S. (2018), Populismo sovrano, Einaudi, Torino.
- Ferraris M. (2017), Postverità e altri enigmi, il Mulino, Bologna.
- Gervasoni M. (2010), Storia d’Italia degli anni ottanta. Quando eravamo moderni, Marsilio, Venezia.
- Gozzini G. (2011), La mutazione individualista. Gli italiani e la televisione 1954-2011, Laterza, Roma-Bari.
- Mangiameli S. (2018), Disciplina elettorale, sistema dei partiti, forma di governo: vecchie e nuove problematiche, in Dirittifondamentali.it, 1, 2018. http://www.dirittifondamentali.it/cerca/?=Stelio%20Mangiameli (29 maggio).
- Mortati C. (1940), La costituzione in senso materiale, Giuffrè, Milano.
- Nichols T. (2018), La conoscenza e i suoi nemici. L’età dell’incompetenza e i rischi per la democrazia, Luiss University Press, Roma.
- Orlando V.E. (1895), Del fondamento giuridico della rappresentanza politica, in «Revue de Droit Public et de la Science Politique», Parigi; ora in Id., Diritto pubblico generale (1954), Giuffrè, Milano.
- Pitruzzella G., Pollicino O., Quintarelli S. (2017), Parole e potere. Libertà d’espressione, hate speech e fake news, Egea, Milano.
- Revelli M. (2017), Populismo 2.0, Einaudi, Torino.
- Tonelli A. (2017), A scuola di politica. Il modello comunista delle Frattocchie (1944-1993), Laterza, Roma-Bari.
- Zagrebelsky G. (1995), Il «crucifige» e la democrazia, Einaudi, Torino.
Carlo Magnani, in "SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE " 55/2018, pp. 131-138, DOI:10.3280/SC2018-055009