Giovani e lavoro: culture, significati e identità

Titolo Rivista ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE
Autori/Curatori Rosy Musumeci
Anno di pubblicazione 2018 Fascicolo 2018/2 Lingua Italiano
Numero pagine 18 P. 59-76 Dimensione file 376 KB
DOI 10.3280/ES2018-002004
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Questo articolo analizza il rapporto tra giovani e lavoro in Italia con riguardo al tema delle culture, dei significati e del valore che essi attribuiscono al lavoro attraverso una rassegna della letteratura e un’analisi dei dati disponibili. Tra gli interrogativi che si pone vi sono: come è cambiato nel tempo, in seguito al processo di trasformazione del mercato del lavoro, e come sta cambiando, il rapporto che i giovani hanno con il lavoro? Quanto è centrale nella loro vita? Quali sono le culture del lavoro emergenti tra i giovani? Quali gli aspetti considerati più rilevanti nel lavoro? L’articolo, strutturato in tre paragrafi, dapprima tratta delle rappresentazioni sociali dei giovani nel dibattito pubblico, politico e mediatico mettendole in relazione con la loro situazione occupazionale attuale; poi degli effetti delle trasformazioni del mercato del lavoro sulla vita dei giovani; infine, analizza gli atteggiamenti dei giovani verso il lavoro tra mutamenti e persistenze.;

Keywords:Italia, giovani, lavoro, culture, atteggiamenti

Jel codes:A14; J; Z22

  1. Aassve A., Billari F. B., Mazzuco S., Ongaro F. (2002). Leaving Home: A Comparative Analysis of ECHP Data. Journal of European Social Policy, 4: 259-75.
  2. Abbiati G. (2012). Instabilità, precarietà, insicurezza. Cosa si intende quando si parla di «insicurezza» del lavoro? Stato e Mercato, 95: 323-355. DOI: 10.1425/37884
  3. Accornero A. (1994). Il mondo della produzione. Bologna: il Mulino.
  4. Albano R., Parisi T. (2016). Che cosa conta ancora del lavoro. Un’analisi longitudinale e cross-country degli atteggiamenti diffusi negli ultimi 40 anni, Osservatorio M.U.S.I.C. Wp Series, n. 02-2016, Università degli Studi di Torino -- <http://www.ojs.unito.it/index.php/music/article/view/1655>.
  5. Armano E., Bove A., Murgia A., a cura di. (2017). Mapping Precariousness, Labour Insecurity and Uncertain Livelihood Subjectivities and Resistance. London: Routledge.
  6. Barbieri P., Scherer S. (2009). Labour Market Flexibilization and its Consequences in Italy. European Sociological Review, 25: 677-692.
  7. Barbieri P., a cura di. (2003). Giovani, valori e lavoro. Milano: Ires Lombardia. Bauman Z. (1998). Work, Consumerism and the New Poor. London-Birmingham-Manchester: Open University Press. Trad. it. (2004). Lavoro, consumismo e nuove povertà. Roma-Bari: Laterza.
  8. Beck U. (1999). Schöne neue Arbeitswelt. Vision: Weltbürgergesellschaft. Frankfurt/New York: Campus Verlag. Trad. it. (2000). Il lavoro nell’epoca della fine del lavoro. Tramonto delle insicurezze e nuovo impegno civile. Torino: Einaudi.
  9. Bertolini S. (2012). Flessibilmente giovani. Bologna: il Mulino.
  10. Bertolini S., Bolzoni M. (2018). Il lavoro per la casa, la casa per il lavoro. In: Bertolini S., a cura di. Giovani senza futuro? Insicurezza lavorativa e autonomia nell’Italia di oggi. Roma: Carocci.
  11. Bertolini S., Moiso V., Musumeci R., a cura di (2018). Young Adults in Insecure Labour Market Positions - The Results from Qualitative Studies, Italy, in “Except Working Paper”, 18 -- <www.except-project.eu/working-papers>.
  12. Bertolini S., Musumeci R. (2017). Genere e generazioni nel mercato del lavoro. In: Barbera F., Pais I., a cura di. Fondamenti di sociologia economica. Milano: Egea.
  13. Blossfeld H. P., Klijzing E., Mills M., Kurz K., a cura di. (2005). Globalization, Uncertainty and Youth in Society. London: Routledge.
  14. Bresciani P.G., Franchi M., a cura di (2006). Biografie in transizione. I progetti lavorativi nell’epoca della flessibilità. Milano: FrancoAngeli.
  15. Bruni A., Gherardi S. (2007). Studiare le pratiche lavorative. Bologna: il Mulino.
  16. Bruni A., Murgia A. (2007). Atipici o flessibili. San Precario salvaci tu! Sociologia del lavoro, 105: 64-75.
  17. Buzzi C., Cavalli A., De Lillo A. a cura di (2007). Rapporto giovani. Sesta indagine dell’Istituto IARD sulla condizione giovanile in Italia. Bologna:il Mulino.
  18. Carboni C. (1991). Lavoro e culture del lavoro. Roma-Bari: Laterza.
  19. Cavalli A., Leccardi C. (2013). Le quattro stagioni della ricerca sociologica sui giovani. Quaderni di Sociologia (online), 62.
  20. Contini D., Filandri M., Pacelli L. (2017). I giovani Neet in Italia: un’analisi longitudinale. In: Alfieri S., Sironi E., a cura di. Neeting. Milano: Vita e Pensiero.
  21. Cortese A. (2012). Carriere mobili. Percorsi lavorativi di giovani istruiti nel Mezzogiorno. Milano: FrancoAngeli.
  22. Dore R. (2005). Il lavoro nel mondo che cambia. Bologna: il Mulino. Eurostat database -- <http://ec.europa.eu/eurostat/data/database>.
  23. Fana M. (2017). Non è lavoro è sfruttamento. Bari: Laterza.
  24. Ferrera M. (2006). Le politiche sociali. Bologna: il Mulino.
  25. Franchi M. (2007). Strategie, esperienze e apprendimenti nella transizione al lavoro. In: Bresciani P.G., Franchi M., a cura di. Biografie in transizione. I progetti lavorativi nell’epoca della flessibilità. Milano: FrancoAngeli.
  26. Fullin G. (2004). Vivere l’instabilità del lavoro. Bologna: il Mulino. Gorz A. (1988). Métamorphoses du travail. Paris: Éditions Galilée. Trad. it.
  27. (1992). Metamorfosi del lavoro. Critica della ragione economica. Torino: Bollati Boringhieri.
  28. Ilo (2013). What does Neets mean and why is the concept so easily misinterpreted? Technical Brief, 1.
  29. Inps (2017). XVI Rapporto annuale -- <www.inps.it/docallegatiNP/Mig/Dati_analisi_bilanci/Rapporti_annuali/INPS_XVI_Rapporto_annuale_intero_030717%20.pdf>.
  30. Isfol (2013). Le dimensioni della qualità del lavoro. I risultati della III Indagine Isfol sulla qualità del lavoro. Roma.
  31. Istat (2015). Rapporto Bes 2015. Il benessere equo e sostenibile in Italia. Roma: Istat -- <www.ISTAT.it/it/files//2015/12/Rapporto_BES_2015.pdf>.
  32. Istat (2016). Rapporto annuale 2016 – La situazione del paese. Roma: Istat.
  33. Méda D. (1995). Le travail. Une valeur en voie de disparition. Paris: Aubier. Trad. it. Società senza lavoro. Per una nuova filosofia dell’occupazione. Milano: Feltrinelli.
  34. Mills M., Blossfeld H. P. (2003). Globalization, Uncertainty and Changes in Early Life Courses. Zeitschrift für Erziehungswissenschaft - Zfe, 2: 188-218.
  35. Mion R. (2016). La condizione giovanile in Italia “Rapporto Giovani 2016”. Rassegna Cnos, 3: 184-195.
  36. Murgia A. (2010). Dalla precarietà lavorativa alla precarietà sociale. Biografie in transito tra lavoro e non lavoro. Bologna: Emil.
  37. Musumeci R. (2011). Consumi di giovani adulti catanesi. Roma: Aracne.
  38. Naldini M. (2007). Le politiche sociali in Europa. Roma: Carocci.
  39. Naticchioni P., Raitano M., Vittori C. (2014). La Meglio Gioventù: Earnings Gaps across Generations and Skills in Italy. Iza Discussion Paper, n. 8140.
  40. Oecd (2018). Labour Market Statistics: Employment by permanency of the job: incidence. Oecd Employment and Labour Market Statistics (database).
  41. Oecd (2011). Education at Glance 2011. Nota Paese - Italia. Paris: Oecd.
  42. Palidda R., a cura di. (2009). Vite flessibili. Lavori, famiglie e stili di vita di giovani coppie meridionali. Milano: FrancoAngeli.
  43. Paci M. (2007). Nuovi lavori, nuovo welfare. Sicurezza e libertà nella società attiva. Bologna: il Mulino.
  44. Rampazi M. (2010). Giovani nell’incertezza: controllare il tempo e lo spazio. In: Mandich G., a cura di. Culture quotidiane. Addomesticare lo spazio e il tempo. Roma: Carocci.
  45. Rifkin J. (1997). La fine del lavoro: il declino della forza lavoro globale e l’avvento dell’era post-mercato. Milano: Baldini & Castoldi.
  46. Schlee C., Musumeci R., Ghislieri C. (icp). Young people’s coping strategies in relation to well-being and health when they experience unemployment and job insecurity.
  47. Semenza R. (2004). Le trasformazioni del lavoro. Roma: Carocci.
  48. Sennet R. (1999). L’uomo flessibile. Milano: Feltrinelli. Twenge J.M. (2010). A Review of the Empirical Evidence on Generational Differences, Work Attitudes. Journal of Business and Psychology, 25: 201-210.
  49. Twenge J.M., Campbell S.M., Hoffman B.J., Lance C.E. (2010). Generational Differences in Work Values: Leisure and Extrinsic Values Increasing, Social and Intrinsic Values Decreasing. Journal of Management, 36(5): 1117-1142, DOI: 10.1177/0149206309352246

Rosy Musumeci, Giovani e lavoro: culture, significati e identità in "ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE " 2/2018, pp 59-76, DOI: 10.3280/ES2018-002004