Dinamiche territoriali e funzioni notabilari. Il caso Puglia in età liberale

Titolo Rivista IL RISORGIMENTO
Autori/Curatori Maria Marcella Rizzo
Anno di pubblicazione 2018 Fascicolo 2018/1 Lingua Italiano
Numero pagine 21 P. 122-142 Dimensione file 179 KB
DOI 10.3280/RISO2018-001006
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

La ricerca vuole indagare, con riferimento ai contesti spaziali e temporali, il ruolo del notabilato il cui agire sembra dispiegarsi in piena età liberale a favore di un intenso lavoro conoscitivo e proposi-tivo a diversi livelli, anche istituzionali, per la mediazione di istanze e bisogni territoriali con un impegno speso e in molti casi dichiarato (pur nella molteplicità dei percorsi) per il bene comune, per la possi-bilità della auspicata Unità «organica», mettendo al servizio del Pae-se saperi e competenze. Tale modello entra in crisi tra Otto e Nove-cento rispetto ad una crescente complessità del sistema, tra numero-so ed esteso associazionismo organizzato e crescita di funzioni al centro e in periferia.;

Keywords:Territori, comunità, gruppi dirigenti

  1. Id. (2000), Per la storia dei ceti dirigenti tra Otto e Novecento, Galatina, Congedo.
  2. Id. (2004), Potere e «Grandi carriere». I Winspeare (secc. XVIII-XX), Galatina, Congedo.
  3. Id. (2015), Ascesa e crisi del notabilato in Puglia, in «Itinerari di ricerca storica», 2, pp. 65-122.
  4. Id. (2016), Ingegno e «sentimento» al servizio del territorio: Filippo Bacile di Castiglione (1827-1911), in «Itinerari di ricerca storica», 2, pp. 219-232.
  5. Salvemini B. (1994), La «città del negozio». Mercato, Identità, Poteri, in Tateo F. (a cura di), Storia di Bari, vol. IV, M. Dell’Aquila, B. Salvemini (a cura di), L’Ottocento, Roma-Bari, Laterza, pp. 306-317.
  6. Tabor D. (2013), Il cerchio della politica. Notabili, attivisti e deputati a Torino tra ‘800 e ‘900, Torino, Zamorani.
  7. Tudesq A.-J. (1964), Les Grands notables en France (1840-1849). Études historique d'une psychologie sociale, Paris, Puf.
  8. Turiello P. (1980), Governo e governati in Italia, a cura di P. Bevilacqua, Torino, Einaudi.
  9. Verri C. (2013), Un notabile siciliano per l’Italia liberale, in «Meridiana. Rivista di storia e scienze sociali», 78, Unificazione e Mezzogiorno, pp. 135-154.
  10. Zurita R., Camurri R., (a cura di) (2008), Las elites en Italia y en España (1850-1922), Valencia, Publicacions de la Universitat de València.
  11. Id. (1994), Individui, amici, clienti. Relazioni personali e circuiti politici in Italia meridionale tra Otto e Novecento, Bologna, il Mulino.
  12. Musella L. (1988), Clientelismo e relazioni politiche nel Mezzogiorno tra Otto e Novecento, in «Meridiana. Rivista di storia e scienze sociali», 2, Circuiti politici, gennaio, pp. 79-80.
  13. Merlo S. (2012), Fra trono e altare. La fortuna delle élites valdostane (1861-1922), Soveria Mannelli, Rubbettino.
  14. Mercurio F. (1992), Notabili, città e potere pubblico (1860-1890), in S. Russo (a cura di), Storia di Foggia in età moderna, Bari, Edipuglia, pp. 275-276.
  15. Melis G. (1996), Storia dell'amministrazione italiana (1861-1993), Bologna, Il Mulino.
  16. La Terra di Bari sotto l’aspetto storico, economico e naturale, voll. 3, Trani, Vecchi, 1900.
  17. Il notabilato tra Otto e Novecento. Tre ricerche a confronto, in «Itinerari di ricerca storica», 2, 2015, pp. 9-122.
  18. De Donno D. (2010), Notabilato e carriere politiche tra Otto e Novecento. Un esempio di ascesa (Giuseppe Pellegrino, 1856-1931), Galatina, Congedo.
  19. D’Antone L. (1989), Un problema nazionale: il Tavoliere, in Storia d’Italia, Masella L., Salvemini B. (a cura di), La Puglia, Torino, Einaudi, pp. 460-465.
  20. Cronaca, in «Gazzettino di Cerignola», 18 novembre 1886.
  21. Castromediano S. (1872), Relazione della Commissione conservatrice dei monumenti storici e di belle arti di Terra d’Otranto per l’anno 1871, Lecce, Tipografia Editrice Salentina.
  22. Id. (1998), Clientelismo e processi politici, in «Quaderni storici», 1° aprile.
  23. Briquet J.-L. (1997), La tradition en mouvement. Clientélisme et politique en Corse, Paris, Belin.
  24. Bergeron L., Chaussinand-Nogaret G. (1979), Les masses de granit. Cent mille notables du Premier Empire, Paris, EHESS.
  25. Rizzo M. M. (1989), Politica e Amministrazione in Antonio Salandra (1875-1914), Galatina, Congedo.

Maria Marcella Rizzo, Dinamiche territoriali e funzioni notabilari. Il caso Puglia in età liberale in "IL RISORGIMENTO" 1/2018, pp 122-142, DOI: 10.3280/RISO2018-001006