Home Page
Chi siamo
Collane
E-book
Percorsi di lettura
Come acquistare
Book orders
Come Contattarci
Help
Login
Password?
Elenco alfabetico delle riviste
Riviste (in corso)
per disciplina
Come effettuare
una ricerca
Servizi per gli Autori
Servizi per biblioteche ed enti
Come abbonarsi alla versione cartacea
Come abbonarsi alla versione online
Servizi online
per atenei
Servizi
per utenti privati
Abbonarsi ad una
versione cartacea o
online
Scaricare un articolo
online
Il costo di un
download credit
Acquistare un
download credit
Acquistare un singolo fascicolo come e-book
Foreign orders
Come acquistare arretrati
Canoni abbonamenti
Fotocopie e diritto d'autore: domande e risposte
Fare copie "in regola" è più semplice di quanto si possa pensare...
Condividi
Tweet
Il mio difficile incontro con "i complessi"
Titolo Rivista:
STUDI JUNGHIANI
Autori/Curatori:
Luisa Zoppi
Anno di pubblicazione:
2018
Fascicolo:
47-48
Lingua:
Italiano
Numero pagine:
7
P.
155-161
Dimensione file:
134 KB
DOI:
10.3280/JUN2018-047007
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più:
clicca qui
qui
Preview
Bibliografia
Citato Da
Citami
Qui sotto puoi vedere in
anteprima
la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf)
seguendo le facili indicazioni per acquistare il
download credit.
Aurigemma L. (1976). Premessa del curatore. In: C.G. Jung, Opere, vol. 8, Torino: Boringhieri.
Bleuler E., Jung C.G. (1908). I complessi e le cause delle dementia praecox. Rivista di Psicologia Analitica, 82, 2010: 106-107.
Bucci W. (2009). Lo spettro dei processi dissociativi. Implicazioni per la relazione terapeutica. In: Moccia G., Solano L., a cura di, Psicoanalisi e neuroscienze. Risonanze interdisciplinari. Milano: FrancoAngeli.
Dieckmann H. (1991). Komplexe. Berlin, New York: Springer (trad. it. I complessi. Roma: Astrolabio, 1993).
Jung C.G. (1907). Über die Psychologie der dementia Praecox (trad. it. Psicologia della dementia praecox. In: Opere, vol. 3. Torino: Boringhieri, 1971).
Jung C.G. (1934). Allgemeines zur Komplextheorie (trad. it. Considerazioni generali sulla teoria dei complessi. In: Opere, vol. 8. Torino: Boringhieri, 1976).
Kalsched D. (1996). The Inner World of Trauma. London, New York: Routledge (trad. it. Il mondo interior del trauma. Bergamo: Moretti e Vitali, 2014).
Kalsched D. (2013). Trauma and the Soul. Hove and New York: Routledge (trad. it. Il Trauma e l’anima. Bergamo: Moretti e Vitali, 2013).
Maulucci M. (2017). Relazione alla riunione del sottogruppo di studio su “Complessi, Dissociazione, Trauma complesso” all’interno del progetto gruppo di lavoro AIPA-CIPA sul Trauma. Comunicazione personale.
Tagliagambe S., Malinconico A. (2014). Jung e il Libro Rosso: il Sé e il sacrificio dell’Io. Bergamo: Moretti e Vitali.
Impossibile comunicare con Crossref: The request was aborted: Could not create SSL/TLS secure channel.
Luisa Zoppi, in "STUDI JUNGHIANI" 47-48/2018, pp. 155-161, DOI:10.3280/JUN2018-047007
Informazioni sulla Rivista
English version
Suggerite alla Vostra Biblioteca di abbonarsi
Pubblicità