L’articolo è il frutto di un percorso durato dal 2011 al 2015, nel quale sono stati implementati tre progetti nella provincia di Chieti, volti a favorire i processi di inclusione e di empowerment dei migranti nella gestione dei servizi rivolti ai migranti stessi. Nel saggio, che ha come framework di riferimento le politiche di integrazione dei migranti comunitarie e nazionali, intrecciate con i processi di re-scaling, vengono spiegati i risultati emersi dall’implementazione dei tre progetti. È stata, inoltre, evidenziata la differenza di come le due giunte (Chiodi: 2009 - 2014; D’Alfonso: 2014 - in carica), avvicendatesi in questi cinque anni, hanno posto attenzione alle politiche di integrazione degli immigrati e come l’attuale assessore regionale ai servizi sociali abbia tenuto conto dei risultati dei tre progetti, considerando l’immigrazione una risorsa e non un problema, come riteneva la precedente giunta. Il territorio in questione, infatti, è stato utilizzato come area pilota per evidenziare i punti di forza e di debolezza delle politiche di integrazione dei migranti della Regione Abruzzo.
Keywords: Politiche di integrazione, rescaling, EU, studenti con background migratorio, servizi sociali, reti.