Italiani in Belgio: l’emigrazione all’estero attraverso le generazioni

Titolo Rivista MONDI MIGRANTI
Autori/Curatori Marta Scocco, Isabella Crespi
Anno di pubblicazione 2018 Fascicolo 2018/3 Lingua Italiano
Numero pagine 22 P. 137-158 Dimensione file 213 KB
DOI 10.3280/MM2018-003008
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il costante aumento del numero degli italiani residenti all’estero registrato nell’ultimo decennio, ma anche la crisi economica del 2008 con i suoi effetti collaterali tra cui il fenomeno migratorio, hanno contribuito al ritorno all’idea dell’Italia quale paese di emigrazione. Tuttavia, gli studi incentrati sulla recente emigrazione italiana sono ancora scarsi o poco omogenei. Il presente articolo è quindi sì, dedicato all’emigrazione italiana in Belgio al fine di arricchire il pano-rama delle conoscenze disponibili sul tema, offrendo però una lettura intergenera-zionale del fenomeno, andando ad indagare alcune delle relazioni esistenti tra le diverse generazioni di migranti che oggi, all’interno delle comunità estere si trovano a coesistere. Dall’analisi del materiale narrativo raccolto intervistando italiani residenti in Belgio è stato quindi possibile mettere in evidenza l’evoluzione della comunità italiana in un reale confronto tra emigrazione passata ed emigrazione attuale allo scopo di comprender meglio i fenomeni migratori più recenti.;

Keywords:Emigrazione; rapporti intergenerazionali; comunità italiana; memoria; identità.

  1. Ambrosini M. (2011). Sociologia delle Migrazioni. Bologna: il Mulino.
  2. Andrijasevic R., Sacchetto D. e Vianello F.A. (2016) Introduzione. Le migrazioni lavorative intra-UE: modelli, pratiche e traiettorie di mobilità dei cittdini europei. Mondi Migranti, 3: 23-31; DOI: 10.3280/MM2016-003002.
  3. Arru A., Caglioti D. L., Ramella F., a cura di. (2008). Donne e uomini migranti, storie e geografie tra breve e lunga distanza. Roma: Donzelli editori.
  4. Caneva E. (2016a). Giovani Italiani che emigrano: percorsi di vita inediti all’epoca della crisi economica globale. Mondi Migranti, 3: 79-93; DOI: 10.3280/MM2016-003006.
  5. Caneva E. (2016b). La nuova emigrazione italiana: cosa ne sappiamo, come ne parliamo. Cambio, 11, VI: 195-208;
  6. Canovi A. (2011). L’immagine degli Italiani in Belgio. Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, 5: 1.
  7. Colucci, M. e Sanfilippo, M. (2010). Guida allo studio dell’emigrazione italiana. Viterbo: Edizioni Sette Città.
  8. Corti P. (2003). Storie delle migrazioni internazionali. Roma: Laterza.
  9. D’Ignazi P. (2008). Ragazzi Immigrati. Milano: FrancoAngeli.
  10. Faist T. (2013). The mobility turn: a new paradigm for the social science?. Ethnic And Racial Studies, 36, 11: 1637-1646.
  11. Faccioli P. e Losacco G. (2006). Manuale di sociologia visuale. Milano: Franco Angeli.
  12. Fondazione Migrantes (2017). Rapporto italiani nel mondo 2017. Roma: Fondazione Migrantes.
  13. Fondazione Migrantes (2016). Rapporto italiani nel mondo 2016. Roma: Fondazione Migrantes.
  14. Franciosi M., Socci S. e Tanini A. (1997). Per un sacco di carbone. Bruxelles: Acli.
  15. Gjergji I. (2015). Cause, mete e figure sociali della nuova emigrazione italiana in La nuova emigrazione italiana: Cause, mete e figure sociali. Venezia: Edizioni Ca’ Foscari.
  16. Idos (2017). Dossier Statistico Immigrazione 2017. Roma: Centro Studi e Ricerche Idos.
  17. Istituto di Studi Politic “San PioV” (2016). Le migrazioni qualificate in Italia: ricerche, statistiche, prospettive. Roma: Centro Studi e Ricerche Idos.
  18. Istat (2017). Bilancio demografico nazionale. -- Testo disponibile al link: http://www.istat.it/it/archivio/201119 Data di ultima consultazione: 02/11/2017
  19. Kattan E. (2002). Penser le devoir de la mémoire. Paris: Puf (trad. it: Il dovere della memoria. Napoli: Ipermedium libri, 2004)
  20. Kofman E., Kohli M., Kraler A. e Schmoll C. (2011). Gender Generation and the Family in International Migration. Imiscoe. Amsterdam: Amsterdam University Press
  21. Martiniello M., Mazzola M. e Rea A. (2017). La nuova immigrazione italiana in Belgio. Studi Emigrazione. LIV, 207: 440-450.
  22. Morelli A. (2002). In Belgio. In: Bevilacqua P., De Clementi A. e Franzina E., a cura di, Storia dell’emigrazione Italiana. Vol. II. Arrivi. Roma: Donzelli Editore, pp 159-170.
  23. Morelli A. (2004). Gli Italiani del Belgio. Storia e storie di due secoli di migrazioni. Foligno: Editoriale Umbria.
  24. Pelaggi S. (2011). L’altra Italia. Emigrazione storica e mobilità giovanile a confronto. Roma: Nuova Cultura.
  25. Pion G. (2016). Quelques aspects socio-spatiaux de la présence italienne en Belgique au tournant des années 2010. In: Morelli A., a cura di (2016). Recherches nouvelles sur l’immigration italienne en Belgique. Mons: Couleur ivres.
  26. Recchi E. (2013). Senza frontiere. La libera circolazione delle persone in Europa. Bologna: il Mulino.
  27. Ruspini P. (2017). Tra passato e presente, tra memorie e mobilità: vecchia e nuova migrazione italiana in Svizzera. Il dialogo. 1, 17: 8-9.
  28. Salsi S. (2013). Storia dell’immigrazione italiana in Belgio. Il caso del Limburgo. Bologna: Pendragon.
  29. Santocono G. (2006). Rue des italiens. Iesa: gorèe
  30. Schmoll C., Dubucs H. e Pfirsch T. (2013). Pour une approche inter générationnelle de l’émigration? Réflexions à partir du cas des migrants italiens très qualifiés à Paris. Colloque international: Migrations internationales et temporalités en Méditerranée (XIXe-XXIe siècle), Programme Mimed (Lieux et territoires des migrations en Méditerranée), Université Aix-Marseille, 10-13 avril 2013, Marseille.
  31. Seghetto A. e Nocera R. (2006). Il Belgio degli Italiani, ricordare è giusto non dimenticare è un dovere. Roma: Rai Radio Televisione Italiana.
  32. Statistics Belgium (2017). Chiffresclés 2017.
  33. Zanfrini L. (2007). Sociologia delle migrazioni. Bari: Laterza.
  34. Zanfrini L. (2004). Sociologia della convivenza interetnica. Bari: Laterza.
  35. Zurla P. (2014). L’emigrazione dei giovani italiani alla ricerca del lavoro: “mobilità” o fuga dei cervelli?. Sociologia del lavoro, 136: 51-70; DOI: 10.3280/SL2014-13600

  • Italian youth mobility: The case for a Mediterranean model of ‘family-centred’ mobile transitions Giulia Marchetti, Loretta Baldassar, Anita Harris, Shanthi Robertson, in Ethnicities /2022 pp.108
    DOI: 10.1177/14687968211037083

Marta Scocco, Isabella Crespi, Italiani in Belgio: l’emigrazione all’estero attraverso le generazioni in "MONDI MIGRANTI" 3/2018, pp 137-158, DOI: 10.3280/MM2018-003008