La memoria delle foibe e dell’esodo giuliano-dalmata. Le rivendicazioni della destra italiana e il dibattito nelle istituzioni europee

Titolo Rivista ITALIA CONTEMPORANEA
Autori/Curatori Mattia Vallerin
Anno di pubblicazione 2019 Fascicolo 2018/288 Lingua Italiano
Numero pagine 16 P. 99-114 Dimensione file 148 KB
DOI 10.3280/IC2018-288004
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’autore ricostruisce il dibattito politico italiano sulla memoria delle stragi delle foibe e dell’esodo giuliano-dalmata, spiegando le ripercussioni che, fin dagli anni Novanta, esso ha avuto nell’ambito delle istituzioni dell’Unione europea. L’autore cita e analizza numerosi interventi fatti al Parlamento europeo da esponenti di diversi partiti della destra politica italiana, che hanno presentato la richiesta di collocare all’interno delle memorie dell’Unione il ricordo dei tragici eventi vissuti dagli italiani del confine orientale. Tale rivendicazione ha potuto inserirsi nel più ampio quadro della condanna dei crimini del comunismo, tematica divenuta centrale dopo l’ingresso nell’Ue dei Paesi dell’Est Europa, che ha portato l’Unione ad adottare come paradigma della memoria l’antitotalitarismo, ovvero un paradigma basato sulla condanna sia dei crimini nazisti sia di quelli comunisti.;

Keywords:Foibe, Confine orientale, Memoria, Unione europea, Crimini del comunismo, Anti-totalitarismo

  1. Luigi Cajani (2013), Storia, memorie e diritto penale, in Filippo Focardi, Bruno Groppo (a cura di), L’Europa e le sue memorie. Politiche e culture del ricordo dopo il 1989, Roma, Viella, pp. 245-266.
  2. Marina Cattaruzza (2007), L’Italia e il confine orientale, Bologna, il Mulino.
  3. Philip Cooke (2015), L’eredità della Resistenza. Storia, cultura, politiche dal dopoguerra a oggi, Roma, Viella.
  4. Guido Crainz, Raoul Pupo, Silvia Salvatici (a cura di) (2008), Naufraghi della pace. Il 1945, i profughi e le memorie divise d’Europa, Roma, Donzelli.
  5. Guido Crainz (2008), II difficile confronto fra memorie diverse, in Guido Crainz, Raoul Pupo, Silvia Salvatici (a cura di), Naufraghi della pace. Il 1945, i profughi e le memorie divise d’Europa, Roma, Donzelli, pp. 175-191.
  6. Filippo Focardi, Bruno Groppo (a cura di) (2013), L’Europa e le sue memorie. Politiche e culture del ricordo dopo il 1989, Roma, Viella.
  7. Filippo Focardi (2013), Il passato conteso. Transizione politica e guerra della memoria in Italia dalla crisi della prima Repubblica ad oggi, in Filippo Focardi, Bruno Groppo (a cura di), L’Europa e le sue memorie. Politiche e culture del ricordo dopo il 1989, Roma, Viella, pp. 51-90.
  8. Olga Gyarfasova, Karin Liebhart (eds.) (2014), Constructing and communicating EUrope, Berlino – Vienna, LIT Verlag.
  9. Karin Liebhart (2014), Discursive and Visual Representations of EU Presidencies: Austria, Slovenia, Czech Republic, Hungary and Poland in Comparison, in Olga Gyarfasova, Karin Liebhart (eds.), Constructing and communicating EUrope, Berlino – Vienna, LIT Verlag, pp. 53-80.
  10. Maria Mälksoo (2015), The Memory Politics of Becoming European, the East European subalterns and the Collective Memory of Europe, “Journal of International Relations”, 15 (4), pp. 653-680.
  11. Aram Mattioli (2011), «Viva Mussolini!». La guerra della memoria nell’Italia di Berlusconi, Bossi e Fini, Milano, Garzanti.
  12. Laure Neumayer (2015), Integrating the Central European Past into a Common Narrative: The Mobilizations Around the ‘Crimes of Communism’ in the European Parliament, “Journal of Contemporary European Studies”, 23 (3), pp. 343-363.
  13. Mila Orlić (2008), Poteri popolari e migrazioni forzate in Istria, in Guido Crainz, Raoul Pupo, Silvia Salvatici (a cura di), Naufraghi della pace. Il 1945, i profughi e le memorie divise d’Europa, Roma, Donzelli, pp. 25-41.
  14. Malgorzata Pakier, Bo Strath (eds.) (2010), A European memory? Contested Histories and Politics of Remembrance, New York – Oxford, Berghahn Books.
  15. Pierluigi Pallante (2006), La tragedia delle foibe, Roma, Editori Riuniti.
  16. Jože Pirjevec (2009), Foibe. Una storia d’Italia, Torino, Einaudi.
  17. Raoul Pupo, Roberto Spazzali (2003), Foibe, Milano, Bruno Mondadori.
  18. Raoul Pupo (2005), Il lungo esodo. Istria: le persecuzioni, le foibe, l’esilio, Milano, Rizzoli.
  19. Raoul Pupo (2008), Gli esodi nell’Adriatico orientale: problemi interpretativi, in Guido Crainz, Raoul Pupo, Silvia Salvatici (a cura di), Naufraghi della pace. Il 1945, i profughi e le memorie divise d’Europa, Roma, Donzelli, pp. 5-23.
  20. Raoul Pupo (2010), Trieste ’45, Roma-Bari, Laterza.
  21. Raoul Pupo (a cura di), Osimo. Il punto sugli studi, numero monografico di “Qualestoria”, Istituto Regionale per la Storia del Movimento di Liberazione in Friuli-Venezia Giulia, dicembre 2013, n. 2.
  22. Aline Sierp (2014), History, Memory and Trans-European Identity. Unifying Divisions, New York - Londra, Routledge.
  23. Federico Tenca Montini (2014), Fenomenologia di un martirologio mediatico. Le foibe nella rappresentazione pubblica dagli anni Novanta ad oggi, Udine, Kappa Vu.
  24. Marta Verginella (2008), Il confine degli altri. La questione giuliana e la memoria slovena, Roma, Donzelli.

  • Acting at the margins – Italian mnemonic activism in the European Parliament Aline Sierp, Lorena Ortiz Cabrero, in Politique européenne /2021 pp.110
    DOI: 10.3917/poeu.071.0110

Mattia Vallerin, La memoria delle foibe e dell’esodo giuliano-dalmata. Le rivendicazioni della destra italiana e il dibattito nelle istituzioni europee in "ITALIA CONTEMPORANEA" 288/2018, pp 99-114, DOI: 10.3280/IC2018-288004