La dimensione dissociativa: il peso delle esperienze traumatiche e della disorganizzazione nei legami famigliari

Titolo Rivista RIVISTA DI PSICOTERAPIA RELAZIONALE
Autori/Curatori Maurizio Gallinari, Anna Maria Paulis
Anno di pubblicazione 2019 Fascicolo 2018/48 Lingua Italiano
Numero pagine 49 P. 5-53 Dimensione file 533 KB
DOI 10.3280/PR2018-048001
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

La dimensione dissociativa emerge all’interno della matrice dei rapporti interpersonali ed è il risultato di uno sviluppo che origina nei contesti interpersonali traumatici. Il ritrovato interesse clinico per il trauma ha permesso, oltre ad una riscoperta dei pioneristici studi di Janet e altri autori, l’introduzione nel più recente manuale diagnostico, il DSM 5, della categoria dei disturbi dissociativi e dei disturbi post-traumatici. Fattori di rischio per la dissociazione potrebbero essere riscontrati in esperienze di mancata sintonizzazione emotiva-comunicativa fra il bambino e le figure che quotidianamente interagiscono con lui. Tali conseguenze sulla persona si riflettono sui rapporti interpersonali che la persona instaura una volta cresciuta e generare situazioni simili in altre generazioni. Gli autori approfondiscono il concetto di trauma in una cornice che pone al centro la comprensione dello scambio generazionale. Nelle famiglie con storie traumatiche prevalgono i vissuti psichici non dicibili e lealtà divise che si possono definire addirittura frammentate. Le lealtà frammentate creano legami familiari caratterizzati da dis-aggre¬gazione, ovvero un terreno incerto su cui crescono le nuove generazioni. Sono spesso le generazioni più giovani, come descritto nel caso clinico, a pagare il prezzo più alto soprattutto in termini di contesto relazionale dove si trovano a nascere.;

Keywords:dissociazione, dis-aggregazione, trauma, scambio generazionale, lealtà invisibili, lealtà frammentate.

  1. American Psychiatric Association (2000). Diagnostic and statistical manual of mental disorders, (4 th ed., text revision). Washington, DC, American Psychiatric.
  2. Arendt Hanna (1992). La banalità del male. Milano: Saggi Feltrinelli.
  3. Bernstein E., Putnam F.W. (1986). Development, reliability and validity of a dissociation scale. Journal of Nervous Mental Disease, 102: 280-286.
  4. Boszormenyi-Nagy I., Spark G. (1988). Lealtà invisibili. Roma: Astrolabio.
  5. Bowen M. (1978). Dalla famiglia all’individuo. Roma: Astrolabio.
  6. Bromberg P.H. (2007). Clinica del trauma e della dissociazione. Milano: Raffaello Cortina.
  7. Bromberg P.H. (2009). Destare il sognatore. Percorsi clinici. Milano: Raffaello cortina.
  8. Cambiaso G., Mazza R. (2018). Tra intrapsichico e trigenerazionale. La psicoterapia individuale al tempo della complessità. Milano: Raffaello Cortina.
  9. Crittenden P. (1998). The Developmental consequences of childhood sexual abuse, In, P. Trickett, C. Schellenback C. J. (!998). Violence against children in the family and the community. American Psychological Association.
  10. Damasio A. (2000). Emozione e Coscienza. Milano: Adelphi.
  11. Ellenberger H.F. (1970). La scoperta dell'inconscio. Storia della psichiatria dinamica, Torino: Bollati Boringhieri.
  12. Felitti V., Anda R. (2012). Il rapporto tra esperienze sfavorevoli infantili e malattie somatiche, disturbi psichiatrici e comportamento sessuale nell’adulto: implicazioni per la politica sanitaria, in Lanius R.A., Vermetten E., Pain C., (a cura di), L’impatto del trauma infantile sulla salute e sulla malattia. L’epidemiologia nascosta. Roma: Ed. Fioriti.
  13. Fonagy P., Target M. (2001). Attaccamento e funzione riflessiva. Milano: Raffaello Cortina.
  14. Framo J. (1976). Family of origin as a therapeutic resource for adults in marital and family: you can and should go home again. Family Process, 15.
  15. Freud A. (2012). L’Io e i meccanismi di difesa. Milano: Giunti.
  16. Granjon E. (2005). Trasmissione intergenerazionale e trasmissione transgenerazionale. in Nicolò AM, Trapanese G. (a cura di) Quale psicoanalisi per la famiglia? Milano: Franco Angeli.
  17. Herman J.L. (1992). Guarire dal trauma: affrontare le conseguenze della violenza, dall’abuso domestico al terrorismo. Roma: Edizioni MaGi, 2005, p. 51
  18. Hesse E., Main M. (1999). Second generation effects of unresolved trauma in nonmaltreating parents: dissociation, discussion and interpretation. Development and Psychopathology, 18: 309-343.
  19. Hetherington E.M., Kelly J. (2002). For better or for worse: divorce reconsidered. New York.: Norton & Company
  20. Holmes E.A., Brown R.J., Mansell W., Fearon R.P., Hunter E.C., Frasquilho F., Oakley D.A. (2005). Are there two qualitatively distinct forms of dissociation? A review and some clinical implications, Clinical Psychology Review, 25, 1: 1-23.
  21. Janet P. (1907). The major symptoms of hysteria. New York: MacMillan.
  22. Kerr M.E., Bowen M. (1990). La valutazione della famiglia. Roma, Astrolabio.
  23. Lanius R., Vermetten E., Pain C., a cura di, L’impatto del trauma sulla salute e sulla malattia. Roma: Giovanni Fioriti.
  24. Liotti G., Farina B., (2011). Sviluppi traumatici. Milano: Raffaello Cortina.
  25. Lowenstein R.J. (1991). An office mental status examination for complex dissociative symptoms and multiple personality disorder. Psychiatric Clinics of North America, 14: 45-78.
  26. Lyons-Ruth K., Jacobvitz D. (2008). Attachment disorganization: Genetic factors, parenting contexts, and developmental transformation from infancy to adulthood. In Cassidy J., Shaver P.R. (Eds.), Handbook of attachment: Theory, research, and clinical applications (pp. 666-697). New York: Guilford Press.
  27. Lyons-Ruth K., Yellin C., Melnick S., Atwood G. (2005). Expanding the concept of unresolved mental states: Hostile/Helpless state of mind on the AAI are associated with disrupted mother-infant communication and infant disorganization. Development and Psychopathology, 17, 1: 1-23.
  28. Meares R. (1999). The contribution of Hughlings Jackson to an understanding of dissociation. American Journal of Psychiatry, 156, 12: 1850-1855.
  29. Meares R. (2005). Intimità e alienazione. Il Sé e le memorie traumatiche. Milano: Raffaello Cortina.
  30. Minuchin S. (1978). Famiglie e terapia della famiglia. Roma: Astrolabio.
  31. Putnam F.W. (2005). La Dissociazione nei bambini e negli adolescenti. Una prospettiva evolutiva. Roma: Astrolabio.
  32. Schore A.N. (2010). I disturbi del Sé. La disregolazione degli affetti. Roma: Astrolabio.
  33. Schore A.N. (2011). La regolazione degli affetti dell’emisfero destro. In Fosha D., Siegel D., Solomon M. (a cura di), Attraversare le emozioni, VOL 1, Mimesis.
  34. Selvini M. (2011). Convegno nazionale EMDR, trauma e relazioni. Roma, 25 settembre 2011.
  35. Selvini Palazzoli M., Cirillo S., Selvini M., Sorrentino A.M. (1998). Ragazze anoressiche e bulimiche. Milano: Raffaello Cortina.
  36. Singer I.J. (2013). La Famiglia Karnowski, Milano: Adelphi
  37. Stern D. (2005). Il momento presente. Milano: Raffaello Cortina.
  38. Tronick E. (2008). Regolazione emotiva nello sviluppo e nel processo terapeutico. Milano: Raffaello Cortina.
  39. Van den Erenbeemt E., Van Heusden (2003) La Terapia contestuale: la teoria individuale e familiare di Ivan Boszormenyi-Nagy. Roma: Armando Editore.
  40. Van der Hart O., Dorahy M. (2009). History of the Concept of Dissociation. In Dell P., O’Neil J.A. (eds.), Dissociation and the Dissociative Disorders: DSM-V and beyond. New York: Routledge, pp. 3-26.
  41. Van der Hart O., Nijenhuis E.R.S., Steele K. (2011). Fantasmi nel sé. Trauma e trattamento della dissociazione strutturale. Milano: Raffaello Cortina.
  42. Van der Hart O., Steele K., Boon S., Brown P. (1993). The treatment of traumatic memories: Synthesis, realization, and integration. Dissociation: Progress in the Dissociative Disorders, 6(2-3): 162-180.
  43. Van der Kolk B., McFarlane A.C., Weisaeth L. (1996). Traumatic stress. The effects of overwhelming experience on mind, body and society. New York.: Guilford Press.
  44. Van der Kolk B., Van der Hart O. (1989). Pierre Janet and the breakdown of adaptation in psychological trauma. The American Journal of Psychiatry, 146(12), 1530-1540.
  45. Vanderlinden J. (2008). Trauma, dissociazione e disturbo del controllo degli impulse nei disturbi del comportamento alimentare: un approccio empirico, in Caretti V., Capraro G. (a cura di), Trauma e Psicopatologia. Roma: Astrolabio.
  46. Vanderlinden J., Vandereycken W., van Dyck R., Vertommen H. (1993). Dissociative experiences and eating disorders. International Journal of Eating Disorders, 13(2): 187-193.
  47. Waller N., Putman F.W., Carlson E.B. (1996). Types of dissociation and dissociative types: A Taxometric analysis of dissociative experiences. Psychological Methods, 1: 300-321.

Maurizio Gallinari, Anna Maria Paulis, La dimensione dissociativa: il peso delle esperienze traumatiche e della disorganizzazione nei legami famigliari in "RIVISTA DI PSICOTERAPIA RELAZIONALE " 48/2018, pp 5-53, DOI: 10.3280/PR2018-048001