La crisi dell’abitare migrante in Italia. Una prospettiva storica

Titolo Rivista SOCIOLOGIA URBANA E RURALE
Autori/Curatori Agostino Petrillo
Anno di pubblicazione 2019 Fascicolo 2018/117 Lingua Italiano
Numero pagine 19 P. 19-37 Dimensione file 307 KB
DOI 10.3280/SUR2018-117002
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

;

Keywords:Migrants; housing pathways; crisis; squatting; improvised shelter; common wis-dom.

  1. Agier M. (2018). La Giungla di Calais. Verona: Ombre Corte.
  2. Agustoni A. (2007). Abitare e insediarsi. In Fondazione Ismu. Dodicesimo Rapporto sulle migrazioni 2006. Milano: FrancoAngeli.
  3. Agustoni A. (2011). Abitare e integrarsi. In Fondazione Ismu. Sedicesimo rapporto sulle migrazioni 2010. Milano: FrancoAngeli.
  4. Alietti A. (2013). L’abitare. In Fondazione Ismu, Regione Lombardia, Éupolis Lombardia, Osservatorio Regionale per l’integrazione e la multietnicità. Rapporto 2012. Gli immigrati in Lombardia. Milano.
  5. Alietti A. (2013). Politiche abitative, integrazione e immigrazione nel contesto europeo. In Agustoni A., Alietti A. (a cura di). Integrazione, casa e immigrazione. Esperienze e prospettive in Europa, Italia e Lombardia. Milano: ISMU.
  6. Althusser L. (2018). Ecrits sur l’histoire. Paris: Presses Universitaires de France.
  7. Ambrosini M. (2005). Richiesti e respinti. Milano: il Saggiatore.
  8. Arbaci S. (2008). (Re)Viewing Ethnic Residential Segregation in Southern European Cities: Housing and Urban Regimes as Mechanisms of Marginalisation. Housing Studies, 23 (4): 589-613. DOI: 10.1080/0267303080211705
  9. Avallone G., Torre S. (2016). Dalla città ostile alla città bene comune. I migranti di fronte alla crisi dell’abitare in Italia. Archivio di Studi Urbani e Regionali, 115: 51-74. DOI: 10.3280/ASUR2016-115003
  10. Balbo M. (a cura di). (2015). L’immigrazione nei piccoli comuni. Milano: FrancoAngeli.
  11. Ballard J. G. (2007). L’isola di cemento. Milano: Feltrinelli.
  12. Bauman Z. (2005). Vite di scarto. Roma-Bari: Laterza.
  13. Benton-Short L., Price M. (eds.). (2008). Migrants to the Metropolis. The Rise of Immigrant Gateway Cities. Syracuse (NY): Syracuse University Press.
  14. Bichi R., Cesareo V. (a cura di). (2010). Per un’integrazione possibile. Periferie urbane e processi migratori. Milano: FrancoAngeli.
  15. Blangiardo G.C. (a cura di). (2008). L’immigrazione straniera in Lombardia. La settima indagine regionale. Milano: Fondazione Ismu, Regione Lombardia, Eupolis Osservatorio Regionale per l’integrazione e la multietnicità.
  16. Bourdieu P. (2001). La distinzione. Critica sociale del gusto. Bologna: il Mulino.
  17. Cancellieri A. (2013). Hotel House. Etnografia di un condominio multietnico. Trento: professionaldreamers.
  18. Caponio T. (2006). Città italiane e immigrazione. Discorso pubblico e politiche a Milano, Bologna e Napoli. Bologna: il Mulino.
  19. Caponio T., Colombo A. (2005). (a cura di). Stranieri in Italia. Migrazioni globali, integrazioni locali. Bologna: il Mulino.
  20. Castles S., Miller M. (1993). The Age of Migration. International Population Movements in the Modern World. London: MacMillan.
  21. Cattedra R., Laino G. (1994). Espaces d’immigration et formes urbaines: considérations sur le cas de Naples. Revue européenne des migrations internationales, 10 (2): 175-185.
  22. Ciniero A. (2016). Sfruttati, esclusi e completamente abbandonati dalle istituzioni: braccianti rom a Borgo Mezzanone. -- Testo disponibile al sito: migr-azioni.blogspot.com/2016/09.
  23. Clapham D. (2005). The meaning of housing. A pathway approach. Bristol: The Policy Press.
  24. Corrado A., Colloca C. (a cura di). (2013). La globalizzazione delle campagne. Migrazioni e società rurali nel sud Italia. Milano: FrancoAngeli.
  25. De Rudder V. (1991). Banlieue, logement social et immigration: histoire et effets d’un amalgame. Migrants-Formations, hors série: 98-113.
  26. Edgar B., Doherty J., Meert H. (eds.). (2004). Immigration and Homelessness in Europe. Bristol: Policy Press.
  27. Fisher N. (2017). Le territoire de l’expulsion: La rétention administrative des étrangers et l’Etat de droit. Lyon: ENS Editions.
  28. Fravega E. (2018). L’abitare migrante. Tesi di dottorato del XXX ciclo. Università degli Studi di Genova.
  29. Harloe M. (1995). The People’s Home? Social rented Housing in Europe & America. Oxford: Blackwell.
  30. Housing Europe (2015). The State of Housing in the EU 2015. Brussels: Housing Europe.
  31. Housing Europe (2018). The State of Housing in the EU 2017. Brussels: Housing Europe.
  32. Istat (2015). Le persone senza dimora. Anno 2014. Roma: Istat.
  33. King R. (ed.). (1993). Mass Migration in Europe: The Legacy and the Future. London: Belhaven.
  34. Knox P., Pinch S. (2006). Urban Social Geography. Prentice Hall: Pearson.
  35. Lévy-Vroelant C. (2000). Logements de passage: formes, normes, experiences. Paris: L’Harmattan.
  36. Marra C. (2012). La casa degli immigrati. Famiglie, reti, trasformazioni sociali. Milano: FrancoAngeli.
  37. Marzorati R., Semprebon M., Bonizzoni P. (a cura di). (2017). Non solo grandi città. L’immigrazione nei piccoli comuni italiani, Mondi Migranti: 1.
  38. Melliti M. (1992). Pantanella, Canto lungo la strada. Roma: Lavoro.
  39. Nussbaum M.C. (2006). Poverty and Human Functioning: Capabilities as Fundamental Entitlements. In Grusky D.B., Kanbur R. (eds.). Poverty and Inequality. Stanford: Stanford University Press.
  40. Petrillo A. (1999). Italy: Farewell to the “Bel paese”? In Dale G., Cole M. (eds.). The European Union and Migrant Labour. Oxford: Berg.
  41. Petrillo A. (2013). I migranti nello spazio urbano. In Mezzadra S., Ricciardi M. (a cura di). Movimenti indisciplinati. Verona: Ombre Corte.
  42. Petrillo A. (2017). Movimenti per la casa. Un ciclo europeo? In Cognetti F., Delera A. (a cura di). For rent. Politiche e progetti per la casa accessibile a Milano. Milano: Mimesis.
  43. Petrillo A. (2018). La periferia nuova. Disuguaglianza, spazi, città. Milano: FrancoAngeli.
  44. Petrillo A., Tosi A. (2013). Introduzione. Mondi Migranti, 2: 25-32. DOI: 10.3280/MM2013-002002.
  45. Petsimeris P. (1995). Une méthode pour l’analyse de la division ethnique et sociale de l’espace intra-métropolitain du Grand Londres. L’Espace Géographique, 2: 139-153.
  46. Poggio T., Boreiko D. (2017). Social housing in Italy: old problems, older vices, and some new virtues? In Critical Housing Analysis, 4 (1): 112-123. DOI: 10.13060/23362839.2017.4.1.330
  47. Ponzo I. (2008). Smontare il livello locale. I fattori di dinamismo e di inerzia nell’accoglienza residenziale per stranieri. Rassegna Italiana di Sociologia, 4: 547-577. DOI: 10.1423/28146
  48. Ponzo I. (2009a). La casa lontano da casa. Roma: Carocci.
  49. Ponzo I. (2009b). L’accesso degli immigrati all’abitazione: disuguaglianze e percorsi. In Brandolini A., Saraceno C., Schizzerotto A. (a cura di). Dimensioni della disuguaglianza in Italia: povertà, salute, abitazione. Bologna: il Mulino.
  50. Russo Krauss D., Schmoll C. (2006). Spazi insediativi e pratiche socio-spaziali dei migranti in città. Il caso di Napoli. Studi Emigrazione, 163: 699-719.
  51. Sassen S. (2015). Espulsioni. Brutalità e complessità nell’economia globale. Bologna: il Mulino.
  52. Sinatti G. (2006). Zingonia. Vecchi e nuovi abitanti, vecchie e nuove questioni. Provincia di Bergamo.
  53. Sunia Cgil (2010). Gli immigrati e la casa. Report a cura di L. Mariani. Roma.
  54. Tosi A. (1993). Immigrati e senza casa. Milano: FrancoAngeli.
  55. Tosi A. (2009). Le condizioni abitative. In Fondazione Ismu, Regione Lombardia, Osservatorio Regionale per l’integrazione e la multietnicità. Dieci anni d’immigrazione in Lombardia. Rapporto 2009. Milano.
  56. Tosi A. (2017). Le case dei poveri. Milano: Mimesis.

  • Le conseguenze economiche, sociali e scolastiche della pandemia da Coronavirus per le famiglie immigrate e per i loro figli in EDUCATION SCIENCES AND SOCIETY 1/2021 pp.56
    DOI: 10.3280/ess1-2021oa11758
  • Profili emergenti nell'accesso all'edilizia residenziale pubblica a bologna Maurizio Bergamaschi, Manuela Maggio, in SOCIOLOGIA E POLITICHE SOCIALI 3/2020 pp.193
    DOI: 10.3280/SP2019-003009

Agostino Petrillo, La crisi dell’abitare migrante in Italia. Una prospettiva storica in "SOCIOLOGIA URBANA E RURALE" 117/2018, pp 19-37, DOI: 10.3280/SUR2018-117002