Il saggio propone una ricognizione delle principali interpretazioni della nascita della Democrazia cristiana avanzate dalla storiografia nel corso degli ultimi quarant’anni. Il contributo si sofferma in particolare sull’analisi delle diverse stagioni di studio avvicendatesi negli anni e dei principali nodi tematici intorno a cui si è sviluppata la storiografia più recente. Alle letture dai tratti spiccatamente dicotomici proposte nel corso degli anni Settanta è seguita nel decennio successivo una stagione di studi più equilibrata, che ha restituito un’immagine maggiormente articolata delle varie anime di cui il progetto democristiano è stato espressione. Negli anni Novanta la crisi dell’esperienza politica nata nel secondo dopoguerra ha portato molti a rileggere la nascita del progetto democristiano alla ricerca delle origini del fallimento del sistema politico italiano. Nel corso degli ultimi due decenni la storiografia non è parsa particolarmente attratta dalla fase di avvio dell’esperienza democristiana, ma non sono mancate opere significative. Tra i temi maggiormente indagati da questa letteratura si ricordano la cultura politica democristiana, il fenomeno correntizio, il ruolo delle figure cardine, il rapporto con le gerarchie vaticane, l’assetto internazionale del partito.
Keywords: Nascita della Democrazia cristiana, storia della storiografia, Italia repubblicana, cultura politica cattolica, storia politica, crisi del sistema politico italiano