L’osservazione nella psicoterapia di gruppo con adolescenti: una prospettiva intersoggettiva

Titolo Rivista GRUPPI
Autori/Curatori Angela Sordano
Anno di pubblicazione 2019 Fascicolo 2018/1 Lingua Italiano
Numero pagine 16 P. 68-83 Dimensione file 226 KB
DOI 10.3280/GRU2018-001005
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Cosa vediamo quando osserviamo un gruppo a conduzione psicodinamica con adolescenti? Il presente lavoro cerca di mettere in evidenza tre possibili prospettive di osservazione: centrata sul caso, sul gruppo come totalità, sulle interazioni intersoggettive. Questi tre livelli non si escludono e, se integrati, possono aprire nuove ipotesi sulle interrelazioni tra funzionamento individuale e gruppale. L’osservazione rappresenta lo strumento principale per comprendere ed esplorare il processo di gruppo mentre si lavora con bambini e adolescenti. Per tale ragione è necessario riflettere su come questo strumento definisce il campo osservato.;

Keywords:Adolescenza, Gruppo, Psicoterapia, Intersoggettività, Psicoterapia.

  1. Ahlin G. (1988). Reaching for the Group Matrix? Group Analysis, 21, 3: 211-226. DOI: 10.1177/053331648821300
  2. Benjamin J. (2018). Beyond Doer and Done to: Recognition Theory, Intersubjectivity and the Third. New York: Routledge.
  3. Berardelli S. (1990). La relazione osservativa. Napoli: Liguori.
  4. Burlingame G.M., McKenzie K.R. & Strauss B. (2004). Small Group Treatment: Evidence for Effectiveness and Mechanism of Change. In: Lambert M. (ed.). Handbook of Psychotherapy and Behaviour Change. V ed. New York: Wiley & Sons.
  5. Di Maria F. e Lo Verso G., a cura di (1995). La psicodinamica dei gruppi. Teorie e tecniche. Milano: Raffaello Cortina.
  6. Evans J. (1998). Psicoterapia analitica di gruppo per adolescenti. Roma: Borla, 2001.
  7. Fivaz-Depeursinge E. e Corboz-Warnery A. (1999). Il triangolo primario. Le prime interazioni triadiche tra padre, madre e bambino. Milano: Raffaello Cortina, 2000.
  8. Fivaz-Depeursinge E. e Phillipp D.A. (2014). Il bambino e la coppia. Milano: Raffaello Cortina, 2015.
  9. Fogel A., Garvey A., Hsu H. & West-Stroming D. (2006). Change Processes in Interpersonal Relationships: A Relational Historical Approach using Eraly Mother-infant communication. Cambridge: London Press.
  10. Foulkes S.H. (1975). La psicoterapia gruppoanalitica. Metodo e principi. Roma: Astrolabio, 1976.
  11. Foulkes S.H. e Anthony E.J. (1957). L’approccio psicoanalitico alla psicoterapia di gruppo. Roma: EUR, 1998.
  12. Gallese V. & Sinigallia C. (2010). The Bodily Self as Power for Action. Neuropsychologia, 48, 3: 746-755.
  13. Gallese V. & Sinigallia C. (2011). How the Body in Action Shapes the Self. Journal of Consciuosness Studies, 8, 7-8: 117-143.
  14. Gasca G. (2012). Lo psicodramma gruppoanalitico. Milano: Raffaello Cortina.
  15. Granovetter M. (1983). The Strength of Weak Ties: A Network Theory Revisited. Sociological Theory, 1: 201-233. DOI: 10.2307/202051
  16. Guarnaccia C., Molina P., Sala N. & Sordano A. (2017). “The GIPG: Psychometric Properties of a Grid for Interactive Patterns in Children and Adolescents Group Observation”. Relazione presentata alla VI Conferenza del network italiano per la ricerca empirica sui gruppi psicodinamici. Torino, 31 marzo-1 aprile.
  17. Harpaz-Rotem I. & Blatt S.J. (2009). A Pathway to Therapeutic Change: Changes in the Self-representation in the Treatment of Adolescents and Young Adults. Psychiatry. Interpersonal and Biological Processes, 72, 1: 32-49.
  18. Heider F. (1958). The Psychology of Interpersonal Relations. New York: Wiley & Sons. DOI: 10.1037/10628-000
  19. Jung C.G. (1976). Gli archetipi e l’inconscio collettivo. Torino: Bollati Boringhieri, 1980.
  20. Kroegel J., Burlingame G., Chapman C., Rensshaw T., Gleave R., Beecher M. & MacNair-Semands R. (2013). The Group Questionnare: a Clinical and Empirically Derived Measure of Group Relatonship. Psychotherapy Research, 23, 3: 344-354. DOI: 10.1080/10503307.2012.72986
  21. Lichtenberg J.D., Lachmann F.M. e Fosshage J.L. (1992). Il sé e i sistemi motivazionali. Verso una teoria della tecnica psicoanalitica. Roma: Astrolabio.
  22. Lo Coco G., Prestano C. e Lo Verso G. (2008). L’efficacia clinica delle psicoterapie di gruppo. Milano: Raffaello Cortina.
  23. Lys A. e Venuti P. (1996). L’osservazione nella psicologia dello sviluppo. Padova: Giunti.
  24. Mandelbrot B.B. (2001). Nel mondo dei frattali. Roma: Di Renzo.
  25. Meltzoff A.N. & Moore M.K. (1998). Infant Intersubjectivity: Broadeining the Dialogue to Include Imitation, Identity, Intention. In: Braten S., a cura di. Intersubjective Communication and Emotion in Early Ontogeny. Cambridge: London Press.
  26. Ogden T. (2008). L’arte della psicoanalisi. Sognare sogni non sognati. Milano: Raffaello Cortina.
  27. Popper K. (1935). Logica della scoperta scientifica. Torino: Einaudi, 1983.
  28. Scategni W. (1996). Psicodramma e terapia di gruppo. Spazio e tempo dell’anima. Como: Red.
  29. Sordano A. (2006). Fiaba, sogno e intersoggettività. Lo psicodramma analitico con bambini e adolescenti. Torino: Bollati Boringhieri.
  30. Stern D. (2004). Il momento presente: in psicoterapia e nella vita quotidiana. Milano: Raffaello Cortina, 2005.
  31. Trevarten C. (1979). Communication and Cooperation in Early Infancy: a Description of Primary Intersubjectivity. In: Bullowa M., a cura di. Before Speedch: the Beginning of Human Communication. London: Cambridge University Press.
  32. Tronick E.Z., Als H., Adamson L.B., Wise S. & Brazelton T.B. (1978). The Infant’s Response to Entrapment between Contradictory Message in Face-to-face Interaction. Journal of American Academy of Child Psychiatry, 17, 1: 1-13. DOI: 10.1016/S0002-7138(09)62273
  33. Winnicott D.W. (1965). Sviluppo affettivo e ambiente. Roma: Armando, 1970.

  • Lo Sguardo simbolico nella relazione adulto-bambino-adolescente: una esperienza formativa online sui gruppi di psicodramma in età evolutiva Rosalena Cioli, Riccardo Garofalo, Simonetta Guarino, Irene Henche, Manuela Rocci, Concetta Romano, Roberta Russo, Sabrina Sanfilippo, Angela Sordano, in GRUPPI 2/2023 pp.51
    DOI: 10.3280/gruoa2-2021oa15806

Angela Sordano, L’osservazione nella psicoterapia di gruppo con adolescenti: una prospettiva intersoggettiva in "GRUPPI" 1/2018, pp 68-83, DOI: 10.3280/GRU2018-001005