Gli «strumenti logici del pensiero» e la funzione del «filosofo individuale» nei Quaderni del carcere di Gramsci

Titolo Rivista RIVISTA DI STORIA DELLA FILOSOFIA
Autori/Curatori Giuliano Guzzone
Anno di pubblicazione 2019 Fascicolo 2019/1 Lingua Italiano
Numero pagine 26 P. 87-112 Dimensione file 102 KB
DOI 10.3280/SF2019-001005
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

;

Keywords:Philosophy of praxis, translatability of languages, historicism, pragmatism, formal logic, methodology

  1. - Garin 1969: Eugenio Garin, Politica e cultura in Gramsci (il problema degli intellettuali), in Gramsci e la cultura contemporanea, a cura di Pietro Rossi, vol. I, Editori Riuniti, Roma 1969, pp. 37-74.
  2. - Gerratana 1967: Valentino Gerratana, Punti di riferimento per un’edizione critica dei «Quaderni del carcere», in Prassi rivoluzionaria e storicismo in Gramsci, «Critica marxista - Quaderni», III (1967), pp. 240-259.
  3. - Guzzone 2017: Giuliano Guzzone, «Distinto», «distinzione», «distinguere»: un caso di traduzione nei «Quaderni del carcere» di Gramsci, «Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa. Classe di lettere e filosofia», serie 5, IX (2017), 2, pp. 493-525.
  4. - Liguori 2006: Guido Liguori, Sentieri gramsciani, Carocci, Roma 2006.
  5. - Luporini 1974: Cesare Luporini, Dialettica e materialismo, Editori Riuniti, Roma 1974.
  6. - Manacorda 1976: Mario Alighiero Manacorda, Il principio educativo in Gramsci: americanismo e conformismo, Armando, Roma 1976.
  7. - Mansfield 2011: Steven R. Mansfield, Gramsci and the dialectic. Resisting “enCrocement”, in Rethinking Gramsci, edited by Marcus E. Green, Routledge, London-New York 2011, pp. 217-237.
  8. - Meta 2009: Chiara Meta, Tecnica del pensare, in Dizionario gramsciano 1926-1937, a cura di Guido Liguori, Pasquale Voza, Carocci, Roma 2009, pp. 844-846.
  9. - Meta 2010: Chiara Meta, Antonio Gramsci e il pragmatismo. Confronti e intersezioni, Le Cariti, Firenze 2010.
  10. - Mustè 2018: Marcello Mustè, Marxismo e filosofia della praxis. Da Labriola a Gramsci, Viella, Roma 2018.
  11. - Omodeo 1932: Adolfo Omodeo, Recensione a Alfred Loisy, Mémoires pour servir à l’histoire religieuse de notre temps, «La critica», XXX (1932), 4, pp. 285-296.
  12. - Pareto 1916: Vilfredo Pareto, Trattato di sociologia generale, 2 voll., Barbera, Firenze 1916.
  13. - Pastore 1910: Valentino Annibale Pastore, Il valore teoretico della logica, «Rivista di filosofia», II (1910), 5, pp. 578-598.
  14. - Prestipino 2004: Giuseppe Prestipino, Dialettica, in Le parole di Gramsci. Per un lessico dei «Quaderni del carcere», a cura di Fabio Frosini, Guido Liguori, Carocci, Roma 2004, pp. 55-73.
  15. - Prezzolini 1904: Giuseppe Prezzolini, Il linguaggio come causa d’errore (H. Bergson), Spinelli, Firenze 1904.
  16. - Russell 1912/1922: Bertrand Russell, I problemi della filosofia, trad. di Bianca Ceva, Sonzogno, Milano 1922.
  17. - Salvucci 1958: Pasquale Salvucci, Sul concetto gramsciano di storia della filosofia, in Studi gramsciani, Editori Riuniti, Roma 1958, pp. 253-257.
  18. - Schirru 2008a: Giancarlo Schirru, Filosofia del linguaggio e filosofia della prassi, in Gramsci nel suo tempo, a cura di Francesco Giasi, Carocci, Roma 2008, pp. 767-791.
  19. - Schirru 2008b: Giancarlo Schirru, La categoria di egemonia e il pensiero linguistico di Antonio Gramsci, in Egemonie, a cura di Angelo D’Orsi, Dante & Descartes, Napoli 2008, pp. 397-444.
  20. - Schirru 2010: Giancarlo Schirru, Filosofia del linguaggio, psicologia dei popoli e
  21. marxismo. Un dialogo tra Gramsci e Labriola nel Quaderno 11, in Gramsci tra filologia
  22. e storiografia. Scritti per Gianni Francioni, a cura di Giuseppe Cospito, Bibliopolis, Napoli 2010, pp. 93-119.
  23. - Schirru 2011: Giancarlo Schirru, Antonio Gramsci studente di linguistica, «Studi storici », 52 (2011), 4, pp. 925-973.
  24. - Schirru 2016: Giancarlo Schirru, La grammatica dell’algebra. La riflessione dei matematici torinesi sul linguaggio verbale, in Sraffa e Wittgenstein a Cambridge, a cura di Giuseppe Cospito, Edizioni della Normale, Pisa 2016, pp. 167-200.
  25. - Thomas 2009: Peter Thomas, The Gramscian moment. Philosophy, hegemony and marxism, Brill, Leiden 2009.
  26. - Tosel 1999: André Tosel, Forza e limiti della filosofia della prassi, in Gramsci da un secolo all’altro, a cura di Giorgio Baratta, Guido Liguori, Editori Riuniti, Roma 1999, pp. 141-159.
  27. - Trincia 1989: Francesco Saverio Trincia, Dialettica e «tecnica del pensare» in Gramsci, «Critica marxista», XXVII (1989), 3, pp. 149-169.
  28. - Urbinati 1999: Nadia Urbinati, L’individuo democratico tra Tocqueville, Gramsci e Dewey, in Gramsci e il Novecento, a cura di Giuseppe Vacca, Carocci, Roma 1999, vol. 1, pp. 295-310.
  29. - Vacca 2017: Giuseppe Vacca, Modernità alternative. Il Novecento di Antonio Gramsci, Einaudi, Torino 2017.
  30. - Vailati 1911: Scritti di Giovanni Vailati 1863-1909, Barth-Seeber, Leipzig-Firenze 1911.
  31. - CF: Antonio Gramsci, La città futura 1917-1918, a cura di Sergio Caprioglio, Einaudi, Torino 1982.
  32. - LC: Antonio Gramsci, Lettere dal carcere, a cura di Sergio Caprioglio, Elsa Fubini, Einaudi, Torino 1968.
  33. - QC: Antonio Gramsci, Quaderni del carcere, a cura di Valentino Gerratana, Einaudi, Torino 1975.
  34. - QC(EN): Antonio Gramsci, Quaderni del carcere, edizione critica diretta da Gianni Francioni, 2. Quaderni miscellanei (1929-1935), a cura di Giuseppe Cospito, Gianni Francioni, Fabio Frosini, Fondazione Gramsci – Istituto della Enciclopedia italiana, Roma 2017.
  35. - Anonimo 1930: Metodologia o agnosticismo?, «La civiltà cattolica», LXXXI (1930), 1930, pp. 331-343.
  36. - Badaloni 1964: Nicola Badaloni, Filosofia, storia e storia della filosofia nel marxismo, «Rivista critica di storia della filosofia», XIX (1964), 1, pp. 62-86.
  37. - Baratta 2003: Giorgio Baratta, Le rose e i quaderni. Il pensiero dialogico di Antonio Gramsci, Carocci, Roma 2003.
  38. - Bobbio 1969: Norberto Bobbio, Gramsci e la concezione della società civile, in Gramsci e la cultura contemporanea, a cura di Pietro Rossi, vol. I, Editori Riuniti, Roma 1969, pp. 75-100.
  39. - Boothman 2004: Derek Boothman, Traduzione e traducibilità, in Le parole di Gramsci. Per un lessico dei «Quaderni del carcere», a cura di Fabio Frosini, Guido Liguori, Carocci, Roma 2004, pp. 247-266.
  40. - Bucharin 1921/1983: Nikolaj Ivanovic Bucharin, Teoria del materialismo storico. Testo popolare della sociologia marxista, a cura di Giovanni Mastroianni, Unicopli, Milano 1983.
  41. - Bucharin 1931/1977: Nikolaj Ivanovic Bucharin, Teoria e pratica dal punto di vista del materialismo dialettico, in Id., Teoria del materialismo storico. Manuale popolare di sociologia marxista, a cura di Andrea Binazzi, La Nuova Italia, Firenze 1977, pp. 363-389.
  42. - Carlini 1932: Armando Carlini, Recensione a John Dewey, Ricostruzione filosofica, «Leonardo», III (1932), 2, pp. 68-70.
  43. - Cospito 2008a: Giuseppe Cospito, Gli strumenti logici del pensiero: Gramsci e Russell, in Gramsci e la scienza. Storicità e attualità delle note gramsciane sulla scienza, a cura di Marina Paladini Musitelli, Istituto Gramsci Friuli Venezia Giulia, Trieste 2008, pp. 63-80.
  44. - Cospito 2008b: Giuseppe Cospito, Il marxismo sovietico ed Engels. Il problema della scienza nel «Quaderno 11», in Gramsci nel suo tempo, a cura di Francesco Giasi, Carocci, Roma 2008, pp. 747-764.
  45. - Cospito 2011a: Id, Il ritmo del pensiero. Per una lettura diacronica dei «Quaderni del carcere» di Gramsci, Bibliopolis, Napoli 2011.
  46. - Cospito 2011b: Giuseppe Cospito, Verso l’edizione critica e integrale dei «Quaderni del carcere», «Studi storici», LII (2011), 4, pp. 881-904.
  47. - Cospito 2015: Giuseppe Cospito, Le “cautele” nella scrittura carceraria di Gramsci, «International Gramsci Journal», I (2015), 4, pp. 28-42.
  48. - Cospito 2016: Giuseppe Cospito, Quaderno 11: «Appunti per una introduzione e un avviamento allo studio della filosofia e della storia della cultura», relazione presentata al Seminario IGS sulla storia dei Quaderni del carcere (Roma, 18 marzo 2016), pp. 1-17.
  49. - Croce 1917: Benedetto Croce, Teoria e storia della storiografia, Laterza, Bari 1917.
  50. - Croce 1920a: Benedetto Croce, Logica come scienza del concetto puro, Laterza, Bari 19204.
  51. - Croce 1920b: Benedetto Croce, Nuovi saggi di estetica, Laterza, Bari 1920.
  52. - Croce 1921: Benedetto Croce, Materialismo storico ed economia marxistica, Laterza, Bari 19214.
  53. - Croce 1923: Benedetto Croce, Problemi di estetica e contributi alla storia dell’estetica italiana, Laterza, Bari 19232.
  54. - Croce 1926: Benedetto Croce, Contributo alla critica di me stesso, Laterza, Bari 1926.
  55. - Croce 1927: Benedetto Croce, Saggio sullo Hegel: seguito da altri scritti di storia della filosofia, Laterza, Bari 19273.
  56. - Croce 1928: Benedetto Croce, Estetica come scienza dell’espressione e linguistica generale. Teoria e storia, Laterza, Bari 19286.
  57. - Croce 1930: Benedetto Croce, Eternità e storicità della filosofia, Bibliotheca, Rieti 1930.
  58. - Croce 1931: Benedetto Croce, Capitoli introduttivi di una storia dell’Europa nel secolo decimonono, Sangiovanni, Napoli 1931.
  59. - Dal Pra 1975: Mario Dal Pra, Gramsci e la fine del «filosofo individuale», «Rivista critica di storia della filosofia», XXX (1975), 1, pp. 61-71.
  60. - De Domenico 1991: Nicola De Domenico, Una fonte trascurata dei «Quaderni del carcere» di Antonio Gramsci: il «Labour Monthly» del 1931, «Atti della Accademia Peloritana dei Pericolanti» (Pre-print), LXVII (1991), pp. 1-65.
  61. - De Ruggiero 1928: Guido De Ruggiero, Note sulla più recente filosofia europea, I. Alexander e il realismo inglese, «La critica», XXVI (1928), 1, pp. 20-30.
  62. - De Ruggiero 1930: Guido De Ruggiero, Note sulla più recente filosofia europea, VIII. La teoria della relatività e i suoi sviluppi filosofici, «La critica», XXVIII (1930), 4, pp. 253-269.
  63. - De Ruggiero 1931: Guido De Ruggiero, Note sulla più recente filosofia europea e americana, XII. John Dewey, «La critica», XXIX (1931), 5, pp. 341-357.
  64. - Dewey 1931: John Dewey, Ricostruzione filosofica, Laterza, Bari 1931.
  65. - Engels 1888/1972: Friedrich Engels, Ludwig Feuerbach e il punto d’approdo della filosofia classica tedesca, a cura di Palmiro Togliatti, Editori Riuniti, Roma 1972.
  66. - Engels 1894/1971: Friedrich Engels, Antidühring, a cura di Valentino Gerratana, Editori Riuniti, Roma 1971.
  67. - Francioni 1984: Gianni Francioni, L’officina gramsciana. Ipotesi sulla struttura dei «Quaderni del carcere», Bibliopolis, Napoli 1984.
  68. - Francioni 1987: Gianni Francioni, Gramsci tra Croce e Bucharin: sulla struttura dei Quaderni 10 e 11, «Critica marxista», XXV (1987), 6, pp. 19-45.
  69. - Francioni 1992: Gianni Francioni, L’impaginazione dei «Quaderni» e le note su Labriola, «Belfagor», XLVII (1992), 5, pp. 607-615.
  70. - Francioni 2009: Gianni Francioni, Come lavorava Gramsci, in A. Gramsci, Quaderni del carcere. Edizione anastatica dei manoscritti, a cura di Gianni Francioni, Biblioteca Treccani – L’Unione Sarda, Roma-Cagliari, vol. 1, pp. 21-60.
  71. - Francioni, Frosini 2009: Gianni Francioni, Fabio Frosini, Nota introduttiva al «Quaderno 11», in A. Gramsci, Quaderni del carcere. Edizione anastatica dei manoscritti, a cura di Gianni Francioni, Biblioteca Treccani – L’Unione Sarda, Roma-Cagliari 2009, Vol. 15, pp. 1-18.
  72. - Frosini 1997: Fabio Frosini, Riforma e Rinascimento: il problema della «unità ideologica fra il basso e l’alto», in Scuola, intellettuali e identità nazionale nel pensiero di Antonio Gramsci, a cura di Lorenzo Capitani, Roberto Villa, Gamberetti, Roma 1997, pp. 91-110.
  73. - Frosini 2003: Fabio Frosini, Gramsci e la filosofia. Saggio sui «Quaderni del carcere », Carocci, Roma 2003.
  74. - Frosini 2008: Fabio Frosini, Il neoidealismo italiano e l’elaborazione della filosofia della praxis, in Gramsci nel suo tempo, a cura di Francesco Giasi, Carocci, Roma 2008, pp. 727-746.
  75. - Frosini 2009: Fabio Frosini, Astrazione, in Dizionario gramsciano 1926-1937, a cura di Guido Liguori, Pasquale Voza, Carocci, Roma 2009, pp. 52-53.
  76. - Frosini 2010: Fabio Frosini, La religione dell’uomo moderno. Politica e verità nei «Quaderni del carcere» di Antonio Gramsci, Carocci, Roma 2010.
  77. - Frosini 2015: Fabio Frosini, Quaderno 10: «La filosofia di Benedetto Croce», relazione presentata al Seminario IGS sulla storia dei Quaderni del carcere (Roma, 5 giugno 2015), pp. 1-22.
  78. - Frosini 2016: Fabio Frosini, Traducibilità dei linguaggi e filosofia della praxis. Su
  79. una fonte crociana dei «Quaderni», «Critica marxista», XXV (2016), 6, pp. 39-48.
  80. - Garin 1959: Eugenio Garin, La filosofia come sapere storico, Laterza, Bari 1959.

Giuliano Guzzone, Gli «strumenti logici del pensiero» e la funzione del «filosofo individuale» nei Quaderni del carcere di Gramsci in "RIVISTA DI STORIA DELLA FILOSOFIA" 1/2019, pp 87-112, DOI: 10.3280/SF2019-001005