Enrico Morselli e Giovanni Antonelli. L’alienista e il "suo" genio

Titolo Rivista RIVISTA SPERIMENTALE DI FRENIATRIA
Autori/Curatori Paolo Francesco Peloso
Anno di pubblicazione 2019 Fascicolo 2019/1 Lingua Italiano
Numero pagine 23 P. 147-169 Dimensione file 1856 KB
DOI 10.3280/RSF2019-001010
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

In questo contributo viene esaminato, attraverso le parole dell’uno e dell'altro, il rapporto tra Enrico Morselli, uno dei maggiori esponenti della psichiatria positivista italiana e uno dei fondatori di questa rivista, e Giovanni Antonelli, un poeta girovago e anarchico finito più volte in carcere e in manicomio. Si tratta di una relazione per entrambi intensa e importante, ma non scevra certo di elementi di ambivalenza da ambo i lati: l’Antonelli è sì per Morselli un genio da ammirare, ma al contempo un malato da compiangere e da ridimensionare nelle sue aspirazioni e pretese. Morselli è per l'Antonelli - che ne avverte con chiarezza l’atteggiamento ambivalente e per alcuni aspetti strumentale - sì il mecenate che tra i primi ha creduto nelle sue capacità letterarie e pur in modo paternalistico gli vuole bene, ma al contempo l’esponente giovane e ambizioso di una psichiatria oggettivante e saccente determinata comunque a fare anche della sua avventura letteraria e umana un mattone da collocare al posto giusto nei "castelli in aria" che erige a difesa delle sue certezze. Accanto a questo tema, centrale, l’incontro dell’Antonelli con altri psichiatri e manicomi e i suoi giudizi sagaci sulla psichiatria offrono un materiale prezioso non solo per lo storico, ma anche per l’operatore e il paziente dei nostri servizi interessati a una visione critica della psichiatria e all'empowerment del soggetto.;

Keywords:Enrico Morselli, Giovanni Antonelli, manicomio, genio, psichiatria, relazione.

  1. [19] Angelucci G & Pieraccini A. Di alcuni lavori artistici di alienati. Contributo allo studio dell’arte nei pazzi. Macerata: Bianchini; 1894 (ora riprodotto in [20]).
  2. [1] Morselli E. Come nacque la Rivista Sperimentale di Freniatria. Rivista Sperimentale di Freniatria 1915; 41: 36-45.
  3. [2] Morselli E. Un genio da manicomio. Autobiografia d’un alienato annotata e commentata dal dott. E. Morselli. Il Paese di San Severino Marche, anno III, n. 48 e segg. San Severino Marche: Tip. Corradetti; 1877.
  4. [3] Pellegrino A. Giovanni Antonelli, l’odissea di un poeta girovago e libertario tra carceri e manicomi. In: Danieli G., ed. Manicomi marchigiani, le follie di una volta. Ancona: ll lavoro editoriale; 2008. p. 36-73.
  5. [4] Pellegrino A. Le Marche in rivolta. La Gazzetta di Ancona, 11 novembre 1989.
  6. [5] Pellegrino A. Le voci ribelli dell’800. La Gazzetta di Ancona, 11 novembre 1989.
  7. [6] Pellegrino A. Raffaele Offidani Spartacus Picenus. Quarant’anni di canzoni politiche. In: Aa. Vv. Le Marche: la cultura “sommersa” tra Ottocento e Novecento. Ancona: Accademia Georgica Treia; 2000. p. 291-365.
  8. [7] Antonelli G. Il libro di un pazzo. Note autobiografiche e rime. Macerata: Giometti & Antonello; 2016.
  9. [8] Gezzi M. Uno di nessuno. Storia di Giovanni Antonelli, poeta. Bellinzona: Casagrande; 2016.
  10. [9] Guarnieri P. Enrico Morselli. In: Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 77. Roma: Edizioni dell’Enciclopedia italiana; 2012. ad nomen.
  11. [10] Guarnieri P. Individualità difformi: la psichiatria antropologica di Enrico Morselli. Milano: Franco Angeli; 1983.
  12. [11] Guarnieri P. Pericolosità e malattia mentale. Enrico Morselli direttore al manicomio di Macerata. In: [20]. p.137-148.
  13. [12] Gezzi M. Sulle tracce errabonde di un poeta pazzo. Saggio introduttivo. In: [7]. p. 5-13.
  14. [13] Aliverti M. “Pazzi e birbanti” di Oscar Giacchi (1834-1907), direttore del manicomio di Racconigi negli ultimi decenni dell’ottocento. In: Atti del XLII Congresso nazionale della Società Italiana di Psichiatria. Torino: Centro Scientifico Editore; 2001. p. 79-81.
  15. [14] Aliverti M. Oscar Giacchi e la malinconia spermatica. Medicina nei secoli 2007; 2: 495-502.
  16. [15] Peloso PF. Il bosco incantato. Nosografia e diagnosi psichiatrica tra storia e attualità. Rivista di Storia della Medicina 2015; 25(1): 69-86.
  17. [16] Antonelli G. Poesie. Macerata: Vessillo delle Marche; 1881.
  18. [17] Morselli E. Relazioni sul manicomio di Macerata in S. Croce. Macerata; 1877.
  19. [18] Morselli E. Le nostre riforme. Macerata: Bianchini; 1878.
  20. [20] Pettinari G., ed. Intorno a un tavolo. Antonio Tolomei e altre storie del manicomio S. Croce di Macerata. Ancona: edizioni AE; 2018.
  21. [21] Gentili M. “Va, luogo mio, abbi fortuna”. Arte contemporanea per la memoria di un luogo. In: [20]. p. 167-181.
  22. [22] Peloso PF. La guerra dentro. La psichiatria italiana tra fascismo e resistenza (1922-1945). Verona: Ombre corte; 2008. p. 28.
  23. [23] Peloso PF. Giovanni Antonelli: un “genio” tra gli alienisti. In: Aliverti M, ed. La psichiatria italiana tra Ottocento e Novecento. Dal manicomio al territorio. Roma: Aracne; 2018, p. 193-212.
  24. [24] Peloso PF. Follia antifascista. Una doppia recensione per il 25 aprile, Psychiatry on line – Italia, 25 aprile 2018, -- http://www.psychiatryonline.it/node/6741.
  25. [25] Livi C. Il lavoro. Gazzetta del Frenocomio di Reggio 1876; 2(3-4): 21-27.
  26. [26] Morselli E. Sul lavoro agricolo e industriale nei manicomi. Sanseverino Marche: Corradetti; 1877.
  27. [27] Lombroso C. Genio e Follia (IV ed.). Torino: F.lli Bocca; 1882. p. 343.
  28. [28] Maura E & Peloso PF. Lo splendore della ragione. Storia della psichiatria ligure nell’epoca del positivismo. Genova: La Clessidra; 1999. p.145-218.
  29. [29] Gillio M. Il manicomio di Collegno dall’apertura alla Prima guerra mondiale 1852-1915. In: Centro italiano di storia sanitaria e ospedaliera, sezione piemontese, Il regio manicomio di Torino. Scienza, prassi e immaginario nell’Ottocento italiano. Torino: EGA; 2007. p. 55-108.
  30. [30] Peloso GP & Peloso PF. L’ordito e la trama. Frammenti di Storia sociale tra Genova e Novi. Genova: Brigati; 2012. I. p. 422-470.
  31. [31] Antonelli G. Alcuni sonetti con prefazione del Dott. Conte Luigi Vinci. Fermo: Stab. tip. Coop.; 1907.
  32. [32] Lupatelli P, ed. I basagliati. Percorsi di libertà. Perugia: Ed. Crace; 2009.

  • Le vite degli psichiatri: che prospettiva ha il lavoro biografico sulle passate generazioni? Paolo Francesco Peloso, in RIVISTA SPERIMENTALE DI FRENIATRIA 3/2023 pp.77
    DOI: 10.3280/RSF2023-003007

Paolo Francesco Peloso, Enrico Morselli e Giovanni Antonelli. L’alienista e il "suo" genio in "RIVISTA SPERIMENTALE DI FRENIATRIA" 1/2019, pp 147-169, DOI: 10.3280/RSF2019-001010