Persona e relazione. Per un’epistemologia pedagogica

Titolo Rivista RICERCHE DI PSICOLOGIA
Autori/Curatori Giuseppe Bertagna
Anno di pubblicazione 2019 Fascicolo 2019/1 Lingua Italiano
Numero pagine 23 P. 119-141 Dimensione file 220 KB
DOI 10.3280/RIP2019-001008
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

La persona, in pedagogia, è relazioni oppure ha relazioni? L’articolo risponde a questo interrogativo optando per la prima definizione. L’autore argomenta questa scelta anzitutto facendo riferimento alla stessa etimologia del termine «pedagogia» che rimanda strutturalmente alla relazione esistente tra due soggetti persone che evolvono nel mondo e nella storia. In secondo luogo, rimandando alla constatazione che ogni "io soggetto" personale è sempre in quanto tale in relazione, per un verso, con altri "io soggetto" personali e, per l’altro verso, con le cose del mondo e della storia. Infine, evidenziando come la persona non sia refe-renziabile se, insieme alle relazioni intersoggettive e oggettive personali che la contraddistinguono, non vive, più o meno in atto o in potenza, anche quelle in-frasoggettive, cioè quelle che scaturiscono dal dialogo introspettivo e autoriflessi-vo esistente tra la coscienza e l’autocoscienza personali di ciascuno.;

Keywords:Epistemologia pedagogica, persona, soggettività, relazione, educazione, formazione.

  1. Freud, S. (1922). L’Io e l’Es. In 1917-1923. L’Io e l’Es e altri scritti, in Opere, (a cura di C. L. Musatti), vol. IX, 1977, Torino: Boringhieri.
  2. Balint, M. (1968). The Basic Fault. London: Tavistock.
  3. Benini, A. (2009). Che cosa sono io. Il cervello alla ricerca di se stesso. Milano: Garzanti.
  4. Bertagna, G. (2006). Pedagogia dell’uomo e pedagogia della persona umana, in Aa.Vv., Scienze della persona: perché? Soveria Mannelli: Rubbettino.
  5. Bertagna, G. (2009a). Individualizzazione e personalizzazione: tra fondamenti ed equivoci. In M. Baldacci & M. Corsi (Eds.), Un’opportunità per la scuola: il pluralismo e l’autonomia della pedagogia, pp. 67-108. Napoli: Tecnodid.
  6. Bertagna, G. (2009b). Religione e antropologia pedagogica tra uso e abuso dei significati delle parole: uomo, individuo, soggetto, persona. In aa.vv., L’insegnamento della religione cattolica per la persona. Itinerari culturali e proposte didattiche per la formazione in servizio dei docenti di religione cattolica (pp. 33-142). Milano: Centro Ambrosiano.
  7. Bertagna, G. (2010). Dall’educazione alla pedagogia. Avvio al lessico pedagogico e alla teoria dell’educazione. Brescia: La Scuola.
  8. Bertagna, G. (2014). Uomo o persona? Un problema per la pedagogia, in Aa.Vv, La persona come discontinuità ontologica e l’educazione come ultima narrazione. Lecce: Pensa.
  9. Blumenberg, H. (2012). Quellen, Ströme, Eisberge. Über Metaphern. Berlin: Suhrkamp.
  10. Bohr, N. (1938). Teoria dell’atomo e conoscenza umana. Tr. it., a cura di P. Gulmanelli, 1961, Torino: Boringhieri.
  11. Ceruti, M. (2014). La fine dell’onniscienza. Roma: Edizioni Studium.
  12. Cimatti, F. (2011). «La langue sert à tout autres choses qu’à la communication». Per una soggettività impersonale. Palinsesti, I.
  13. Curi, U. (2002). Filosofia del don Giovanni. Alle origini di un mito moderno. Milano: Feltrinelli.
  14. Curi, U. (2005). Tirso de Molina, Molière, Da Ponte, Horváth, Don Giovanni. Variazioni sul mito. Venezia: Marsilio.
  15. da Ponte, L. (1665). Il dissoluto punito, ossia il don Giovanni, dramma giocoso in due Atti.
  16. De Caro, M., & Marraffa, M. (2016). Mente e morale. Una piccola introduzione. Roma: Ed. Luiss.
  17. Dewey, J. (1922). Natura e condotta dell’uomo. Tr. it., 1958, Firenze: La Nuova Italia.
  18. Diels, H., & Kranz, W. (196612). I Presocratici. Testimonianze e frammenti, tr. it., a cura di G. Giannantoni, 1969, 2 voll., Bari: Laterza.
  19. Eagleman, D. (2011). In incognito La vita segreta della mente. Tr. it. 2012, Milano: Mondadori.
  20. Esposito, R. (2007). Terza persona. Politica della vita e filosofia dell’impersonale. Torino: Einaudi.
  21. Esposito, R. (2013). Due. La macchina della teologia politica e il posto del pensiero. Torino: Einaudi.
  22. Freud, S. (1899). L’interpretazione dei sogni. Tr. it. in Opere (a cura di C. L. Musatti), vol. III, 1966, Torino: Boringhieri.
  23. Freud, S. (1901). Psicopatologia della vita quotidiana. Tr. it., in Opere (a cura di C. L. Musatti), vol. IV, 1966, Torino: Boringhieri.
  24. Freud, S. (1919). Il perturbante. In 1917-1923. L’Io e l’Es e altri scritti, in Opere, (a cura di C. L. Musatti), vol. IX, 1977, Torino: Boringhieri.
  25. Gadamer, H. G. (1960). Verità e metodo. Tr. it., 1999, Milano: Bompiani.
  26. Heidegger, M. (1923). Ontologia. Ermeneutica dell’effettività. Tr. it., a cura di E. Mazzarella, 1992, Napoli: Ed. Guida.
  27. Heidegger, M. (1927). Essere e tempo. Tr. it. a cura di F. Volpi, 2005, Milano: Longanesi.
  28. Heisenberg, W. (1927). Sul contenuto osservabile della cinematica e della meccanica quantoteoretiche. Tr. it. di G. Gembillo. In W. Heisenberg, Indeterminazione e realtà, 1991. Napoli: Guida.
  29. Jervis, G. (1977). La conquista dell’identità. Essere se stessi, essere diversi. Milano: Feltrinelli.
  30. Jervis, G. (2011). Il mito dell’interiorità tra psicologia e filosofia. In G. Corbellini & M. Maraffa (Eds.). Torino: Bollati Boringhieri.
  31. Johansson, P.-Hall, L.-Sikström, S.-Olsson, A. (2005). Failure to detect mismatches between intention and outcome in a simple decision task. Science, 310.
  32. Kant, I. (1797). Metafisica dei costumi. Tr. it. a cura di N. Merker, 1973, Bari: Laterza.
  33. Lefebvre, H. (1947-1961). Critica della vita quotidiana. Tr. it., 1977, 2 voll., II, Bari: Dedalo.
  34. Lefebvre, H. (1970). Dal rurale all’urbano. Tr. it., 1973, Rimini: Guaraldi.
  35. Leibniz, G. W. (1714), Monadologia, Tr. it. a cura di S. Carlati, 2001, Milano: Bompiani.
  36. Marx, K. (1845). Tesi su Feuerbach. Tr. it., in F. Engels, Ludwig Feuerbach e il punto d’approdo della filosofia classica tedesca, 1976, Roma: Ed. Riuniti.
  37. Marx, K. (1859). Per la critica dell’economia politica. 1957, Roma: Ed. Riuniti.
  38. Maraffa, M., & Paternoster, A., (2013). Sentirsi esistere. Inconscio, coscienza, autocoscienza. Bari: Laterza.
  39. Melchiorre, V. (Ed.) (1996). L’idea di persona. Milano: Vita e Pensiero.
  40. Melchiorre, V. (2007). Essere persona. Natura e struttura. Novara: Fondazione Achille e Giulia Boroli.
  41. Mele, A. (2014). Liberi. Perché la scienza non ha confutato il libero arbitrio. Tr. it. 2015, Roma: Carocci.
  42. Milano, A. (1996). Persona e teologia. Alle origini del significato di persona nel cristianesimo antico. Roma: Ed. Dehoniane, (n.e.; I ed. 1984).
  43. Mikhail J., et al. (1998). Toward a universal moral grammar, in Proceedings of the Twentieth Annual Conference of the Cognitive Science Society. In M. A. Gernsbacher & S.J. Derry (Eds.), Proceedings of the Twentieth Annual Conference of the Cognitive Science Society (p. 1250). New York: Lawrence Erlbaum Associates.
  44. Mikhail, J. (2007). Universal moral grammar: theory, evidence and the future. TRENDS in Cognitive Sciences, 11(4), 143-152.
  45. Montaigne, M. de, Saggi (1588). Tr. it. a cura di F. Garavini, 1992, Milano: Adelphi.
  46. Nannini, S. (2007). Naturalismo cognitivo. Per una teoria materialistica della mente. Macerata: Quodlibet Studio.
  47. Oliverio, A. (2009). La vita nascosta del cervello. Firenze: Giunti.
  48. Pavan, A. (Ed.) (2003). Dire persona. Luoghi critici e saggi di applicazione di un’idea. Bologna: il Mulino.
  49. Perconti, P. (2008). L’autocoscienza. Bari: Laterza.
  50. Proust, M. (1913-1927). Alla ricerca del tempo perduto. Tr. it. a cura di L. De Maria, 1983-1993, 4 voll., IV, Milano: Mondadori.
  51. Risé, C. (2006). Don Giovanni, l’ingannatore. Trappola mortale per donne d’ingegno. Roma: Frassinelli.
  52. Rizzolati, G., & Sinigaglia, C. (2006). So quel che fai: il cervello che agisce e i neuroni specchio. Milano: Cortina.
  53. Rousseau, J.J. (1757-1770). Le confessioni. Tr. it. a cura di G. Cesarano, 1983, Milano: Garzanti.
  54. Rousset, J. (1978). Il mito di don Giovanni. Tr. it., 1980, Parma: Ed. Pratiche.
  55. Seifert, J. (1989). Essere e persona. Verso una fondazione fenomenologia di una metafisica classica e personalistica. Milano: Vita e Pensiero.
  56. Silesius, A. (o Silesio) (1675). Il pellegrino cherubico I, 5-6. Tr. it., 1989, Cinisello Balsamo: Ed. San Paolo.
  57. Spaemann, R. (2005). Persone. Sulla differenza tra ‘qualcosa’ e ‘qualcuno’. (19982) tr. it. a cura di L. Allodi, Bari: Laterza.
  58. Tirso de Molina (1630). Il seduttore di Siviglia e convitato di pietra, Tr. it.di G. Marone, 2005 . In U. Curi (Ed.), Don Giovanni. Variazioni sul mito. Venezia: Marsilio.
  59. Wegner, D. (2002). The Illusion of Conscious Will. Cambridge MA: Harvard University Press.

Giuseppe Bertagna, Persona e relazione. Per un’epistemologia pedagogica in "RICERCHE DI PSICOLOGIA " 1/2019, pp 119-141, DOI: 10.3280/RIP2019-001008