I processi di rispazializzazione e riterritorializzazione delle migrazioni hanno progressivamente coinvolto le aree rurali determinando dinamiche di cambiamento significative che coinvolgono anche i residenti, le istituzioni e l’economia locale. Il concetto di nested market è applicato per inquadrare la riconfigurazione delle forme di organizzazione economico- produttiva in rapporto a questi processi in contesti che presentano elementi di fragilità nel contesto nazionale italiano. Vengono dunque considerati nuovi progetti di imprenditorialità e di cooperazione socio-economica, che valorizzano le risorse locali e coinvolgono rifugiati e lavoratori migranti. I mercati nidificati, diversi per la specificità del contesto, i soggetti coinvolti, i modelli organizzativi e le forme di governance, possono contribuire a percorsi di sviluppo territoriale.
Keywords: Migrazioni, nested market, aree rurali, aree fragili, sviluppo rurale.