Traumatised young people present with damaged attachment styles. This is particularly no-ticeable among those in residential care who have been separated from their parents for rea-sons of neglect or abuse. Whilst any level of insecure attachment style confers risk for psy-chological disorder, those at more intense levels of mistrustful avoidance, and those catego-rised as ‘disorganized’ are seen to have higher levels of need. This is linked to more com-plex trauma, unresolved loss and mixed attachment patterns. The paper examines the at-tachment styles in two cases of young people in residential care, assessed using the At-tachment Style Interview as part of a larger action-research project (Bifulco et al., 2016). One has very marked angry-dismissive style and the other disorganized with mixed ap-proach-avoidance behaviours. The two young people selected have somewhat different trauma histories and present with different psychological disorders. Attachment characteris-tics are understandable in light of early life trauma and family relationships, but present dif-ficulties for attaining support, regulating emotions and coping. They also present difficulties for staff responsible for their care.
I giovani con esperienze traumatiche presentano stili di attacca-mento danneggiati. Ciò è particolarmente evidente tra coloro che vivono in residenze di cu-ra, che sono stati separati dai propri genitori per ragioni di negligenza o abuso. Sebbene qualsiasi livello di stile di attaccamento insicuro conferisce rischi di disturbo psicologico, coloro che hanno presentato livelli maggiori di sospetto evitamento e coloro che sono stati categorizzati come "disorganizzati" manifestano livelli maggiori di necessità. Ciò è connes-so a un trauma più complesso, una perdita irrisolta e pattern di attaccamento misti. L’articolo in questione esamina gli stili di attaccamento in due casi di giovani in residenze di cura valutati tramite l’Attachment Style Interview come parte di un più ampio progetto di ricerca-intervento (Bifulco et al., 2016). Un giovane ha riportato un marcato stile di attac-camento Arrabbiato-distanziante e l’altro giovane uno stile di attaccamento disorganizzato con comportamento misto di avvicinamento-evitamento. I due soggetti differiscono in rela-zione alla storia del trauma e presentano diversi disturbi psicologici. Le caratteristiche relati-ve all’attaccamento sono comprensibili alla luce del trauma precoce e delle relazioni familiari ma presentano difficoltà nell’ottenere supporto, regolare le emozioni e sviluppare abilità di coping. Presentano anche difficoltà per il personale a loro carico.
Keywords: Assistenza residenziale, adolescente, attaccamento disorganizzato, ASI
Catherine Jacobs, Nichola Boyce, Yael Ilan-Clarke, Antonia Bifulco, Valutare lo stile di attaccamento in adolescenti traumatizzati all’interno di residenze di cura: un case approach. in "MALTRATTAMENTO E ABUSO ALL’INFANZIA" 1/2019, pp. 39-54, DOI:10.3280/MAL2019-001004